Vita Nova - anno III - n. 10 - ottobre 1927

680 • Arrivato al Governo quando ,s-i era pros~imi al fallimento, Quintino Sella co•mprese che solo con uno sforzo sovrumano di ,buona volontà ,e d.i saorificio si sar,ebbe sai~ vato l'avvenir.e ,del Paese. Qual:i - fossero le condizioni dell' erario nessuno potrà averlo ,dimenticato. I1l,deficit spaventoso -e cronico minava I.e basi del bi,lancio. L'opera di Quintino Se,lla noo. fu quella di « tassatore f.eroce » com•e ne,i primi an,ni dell 'mii1 ficaz,ione d' Italia venne chiamato il grande biellese. L'opera di lui 1i..nvece fu int,eiLligente perchè :lungimirante, fu giusta perchè colpì i disertori d,el fisco, fu d,urevole perchè ad oota di successive ,debolezze di uomini, la finanza italiana potè resistere ai flutti ,di te,mp,est-epol,itich,e, ,militari ,e,d economiche, al'Ie ,quali forse non avreb1 be l'esistito senza le rifar .... me del Sel~a, I.I 19 settembrie a Biella, in oc .... casione del Congresso laniero, il Ministro Belluzzo ha fatto le ,seguenti d1 iohiarazioni sulla siituazio.... n,e ,economica odierna dell'Italia. << Il consumo d,ell 'energia •el,ettrica, che è 1 uno ,degli 1ind1iC1diel1 'attività della Nanion,e, aumenta, se non nelle proporzioni degli anni passati, ,con un B:!Ìtmo,che rivela co .... m•e di fianco a,d 1 alcune industrire iin crisi v•e ne siano altre, .specialmen .... te fra le medie e le piccole, che sono ila nostra fmza e il nostro orgoglio, che lavorano e si sv,iluppano. Le industrie tessili, ch•e rap-- p1r,esentano un coefficiente notevole della produzione nazionale e .sono gen-era,lmente le p1 rime a subire ,1 •ur.... to delle crisi economiche, mostrano dei chiari •sillltomi ,di una ripr,esa per la quale voi industriali e lavoratori, con la vostra concordia e la vostra tenace volontà, avete ,dato l'esempio. Vi .sono, d,ei co,mandamenti ch,e gl•i jndustriali non debbono scord'ar,e, perchè formano :le fondam,enta incrol,lab,ili d,ella .sana economia, comandamenti ,che g.li organ,i d.ella Confederazione s,tanno diffond,endo, che gl1 i industriali migliori, tra ,i qualii mi piace citare quelli d1eMa lana, ·stanno applicando, comandamenlbi ,che è opportuno d.i ricordare: Biblioteca Gino Bianco RASSEGNE 1) 1 firuncheggiare e ,g1 1;11idar~la prodruzione con ,la organi1zzaz1one tec·nica e scientifica più •moderna, p•erfezionarndo I continJUamente gli impianti ·e i mezzi di produzione -per conciiliare opportuname,nte la quantità con la qualità ; 2) uti lizzaziione, fin dove è possi 1 bile e conven1,enitie, deUe materie priim,e ,nazionali, e servirci d,eille -macchine, dei motom, degl,i appar,ecchi e d,eg:li strumenti, d1 elJe sostanze fabbri,cate ,d-alle industrie consor,elle ; 3) formar-e fra ile medie •e J,e piccole industr:ie meglio organ,izzate de:i Consorzi per .J 'acquisto ,in cormune delle materie pri,me, per "la s1)ecia1lizzazione delle Ja•vorazion,i, per lo studio de,i !()e!re!zfionamenti teanici, per la v,en,dita d,ei prodot-- ti sui ,mercati esteri; 4) istruire le maestranze pe,r .... chè prod.ucano •e guadfignino singolarmente sempr-e di p1iù senza au ... m•entar,e la fatica, e 1istituire Je o-- pere di previdenza e d,i .sussistenza che ne ,elevino ·e oonquistino ilo . . sp1r1to,; 5) non copiare pedissequa .... m.ente quello che hanno fatto gli altri per il gusto 1d1 eUa concorrenza che ,danneggia id mercato, ma aguz .... zar.e l'ingegno p•er la creaz,ione di nuovi :prodotti; 6) non coof ondere mai ,la produ2;ione con ·la speculaz,ione ; 7) giovarsi p,ref.eribilmente d,el credito dei propr:i azioniisti che costa semp,re •m•eno di que'llo conoes .... so da Enti che della spe,culazione conoscono tutte le vie recondite, mentre talvolta ignorano e devono ignorare q·uel1e larghe e soleggiate della produzion•e .sana. « La ridu21ion,edei costi di produzione, problema la cui so,luzio.... ne richied,e capacità e volontà ed un lavoro sapiente di li1ma, è :la condizione ,indispensabil,e per incrementare la produzione italiana e conquistare ,stabiimente nuovi mercati stranieri n. Conclud,end'O, mai come in questo ,momento gJ,i iitaliiani debbono dimostrare di essere forti e fiduciosi : -cioè pienamente fascisti ... Uco MARCHETTI ~ LETTERATURA ~ Voci in sorellina qu1 este che G. DoNATI~PETTENI pubbl,ica sotto il il titolo sig,niificativo di Intimità (Zani 1ch,eJJ1i, iBologna) )e che arri vano qua-si tutte al 1 cuore, .lasciandov,i una eco di tristezza, non profon,da ma diffusa, p1 erchè vaga. È come di m dt>llore d,i ,cui si ignori l 'origi,ne, e .che pure ti possiede 'l'alJliima ,e riesoe perfino a · farti dolere fi·sicamente il cuore : punture. Motivi ,ch,e ·se ,non hanno nullla di peregrino riescono egualmente graditi p,erch,è il dolore ha • • • u,na sua via pe.r ,comuni1care s1 1mpa- . tiicamen.t,e con ,gli spir.iti degli uomini, anche d,ei p:iù ,svagati e ,distratti, specie poi quando ile note della melodia nOIIl s'elevino nè :si pro1 fond-ino oltre il li.m,ite normale della ·scala d,el sentimento. Il Donati-Petteni non pretende a slanci metafi·sici, nè a fond~ e cupe il'ifl 7ssioni: le su1 e voci sono intim,e, quas,i mormorate con lab ... bra serrate·, •e più ch,e cantare a gola ,spiegata, com'è ordinariamente d:i chi ha una .sua gioia o una sua tristezza da fare ascoltare, pare che a pause ,e a !Silenzi affidi, e al fascino che ne delìiva, la pena vaga -e indefinita ch,e lo accora. Poesie .che sono tiep,idi e lievi stati ,d!' animo, anzi uno stato d' animo: a me dànno l'impressione d,i ~s·ser-e state scritte -in ore vespertine. È vero però che talvolta sembra che una pr.imavera acuta di colori ,e profu,mi ,e vitta scoppi ,in mezzo ad un cielo grig,io, frangendone la monotona superficie. ma è illu .... sione che dura •poco, g.ià che i veli grigiÌ si richiudono. In talune pa.gin1 e c'è - o mi spag'l1io - un disinteres,se pamassiano, che ·sa di 1 bravura : cerebralità di uomo di gru,sto dine : così l' Estate defunla, i ·cigni, Salambò. A vre·mmo voluto 1che la forza espressiva e .I' imm,ediatezza cli Partenze fossero 1 state r,aggjunte da tutte le poesie di questo caro vo,- lumetto.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==