Vita Nova - anno III - n. 10 - ottobre 1927

4 milioni (il 15 per cento circa) e quella sui fabbricati d,i 9 milioni (il 20 per cento circa). Si mantiene invece proporzionalmente quasi inalterata la ricchezza mobile ed è in notevole progresso relativo (25 per cento, circa) la nuova impo,sta complementare. I consumi si mantengono sempre vivaci prova non d,ubbia questa che d.i tutta quella de1 press1ione popolare d1 i cui si compiacciono favoleggiare taluni sctiittori su per le , ' . gazzette estere, non v e traccia. Lasciando stare il tabacco e l 'alcool che si consumano anche nei peggiori mom·enti di cr.isi quasi come obliaton dei malanni e dei ma'lpensieri e che non sono affatto un indice di vero benessere, si vede però che la birra ha prodotto un buon 25 per cento in più ed :i 1 l caffè nientemeno che l '80 per cento in più. Quasi 12 milioni di maggior ,incasso in un. mese e 21 milioni nei due mesi. Lo z·ucchero è ancora .in sensibile dimint1Z1ione come pro,dotto della sua tassa di fabbr,icazione, ma oltrechè il grado d,i diminuzione si è alquanto att-enuato ed è ,da tener calcolo che di zuccliero è notevolmente cresciuta l 'importaz1ione i . cui proventi per dazio doganale e sopratassa di confine sono .registra- . ti ne,l capitolo delle dogane. I pagamenti essendo stati ,in agosto di 1514 milioni, ne è risultato che si ebbe un avanzo di ·incassi di T-esoreria ,in conto categoria ,effetti va di bilancio di 1907 meno I 514, uguale a 393 m1if.ioni. Questa somma è andata a di-· minuire l'eccedenza ,di pagamento che era stata ,in luglio ,di ·1297 m,ilioni, riducendola a 904 milioni. In agosto si sono pagate ,in conto bi'lancio un totale di passi vità o di anticipazioni per 248 milion,i, accendendosi ,debiti nuovi per so,li 69 milioni ed emettendo monete di a.rgento per 63.750.000 &ire contro cui sta un ritiro d,i 54 milioni d,i biglietti di Stato. Tra un capitolo e 1 'altro la si-- tuazione patrimoniale derivante dal conto ,movimento ,capital,i del bi-- lancio è migliorata in agosto di 80 • RASSEGNE milioni, di tanto oltrepassandosi ila partita attiva ,in con&onto di quella passiva. Per ·ragioni di partite interne d.i Tesoro si .sono, è vero, prese a prestito dalla Cassa Depositi e Prestiti 329 milioni, ma n•el medesimo tempo, cioè in agosto, si è rafforzata la Cassa di ben 712 milioni in coofronto al 31 luglio,. In ailtre paro]e si è miglio1 rata la siituazione di 712 meno 329 miJ-iooi uguale a 383 milioni, somma per . . . . vero sostanz:1os1ss1,ma. La cassa, ch,e ha tanta importanza per un ,buon funzionamento di tutti i servizi e di tutta la grand.iosa azienda finanz,iar.ia dello Stato, si trova ora ad aver r.icostruito il suo fondo normale in pieno, con 822 milioni di fondi dei quali oltre 426 mil,ioni ,depositati, insieme a minori partite, nel conto corrente a vista pr•esso la Banca d'Italia. Questo conto corrente era· stato ridotto a fine ,luglio, in seguito ai forrtissimi pagamenti per la cedola di luglio dei debiti pubblioi, a I98 milioni. Sono quind,i 228 milioni in più d.epositati a!Ua Banca ,d'Ita-- lia. M.iglioramen.to nella partita !Ìncas&i e pagamenti di bilancio, -miglioramento n-ella situazione patrimoniale espressa dal movimento cap~tali e notevole miglioramento, al netto da passività fluttuanti nuove, ne;l fondo di .cassa : tale è il risultato del passato m,ese d'agosto. Non v'è propr.io ragione a sconforti od a lamenti ed iii pubblico italiano è tanto persuaso n,el suo intimo del.la 1 bontà coincreta d,ella situazione de.Ile finanze del proprio Paese, che si è messo a riacquistare con crescente .interesse ,il Con.:. solidato 5 per cento ed i'l ,Prestito del Littorio - co,ll!e ,qui si è in mesi addie,tro spronato a fare. Il sostegno dei corsi del Consolidato e d,el Littorio se in un pr.imo tempo fu opera di acquisti per reinvestimento di .in,teressi capitalizzati da parte di Enti parastatali o semipubblici e per compere della Cassa d'ammortamento, è ora dovuto a diffusi acquisti di cittadini, di « clientela privata », come di .. · lioteca Gino 18 CO 679 cesi nel linguaggio bancario e bor- . . s1stlco. Ed è un segno questo allietante come è aU~ietante ,il fatto che la Cassa Depositi ·e Prestiti abbia po-· tuto fornire gli accennati 329 miliori,i al Tesoro per contr.ibuire al rafforzamento d-ella Cassa dello Stato. Allietante perchè significa che sono evidentemente assai attenuate, se non cessate d,el tutto o,d anche tramutate in nuovi deposi_ti, le domande di r,imborso presso le C~ss·e Postali ~i ,Risparmio. L'agosto ha in questo campo dei depositi, acce_ntuato il lieve 11isveglio che si era notato in giugno e luglio. ·Pare ch·e il popo,lo ital,iano si avvii a ritoma1e a quella sua somma .vi~, oltremodo preziosa p~r .la vita d,el Paes~, del risparm,10. . li -bilan~io a sua volta pre?enta questo di particolarissimamente rilevante : una riduzion1 e di ,impegni di spese p,er 319 milioni di lire, rifer,ita, beninteso, a ru_tto l 'esercizio, 1927-1928. Pre~ a sè l'agosto ha presentat9 una economia di spese di 52 milioni ,di l:ire, contro 40. mil,ioni di ecced_enze _di impegni che erano state reg,istrate ,in luglio. *** È stato giustamente commemorato Quintino Sella. Il Governo fascis,ta l'ha degnamente onorato. Osserva a questo p-roposito la rivista (< Finanziaria ita:l,iana » ch•e la storia ba r~so ampia e meritata giustizjia a Quintino Sella. Ci fu un tempo, specie negli ~nni fortunosi in cui il grand,e m•inistro tesse ,il dicastero delle Finanze, che nessuno più di lui ebbe contraria l' opinione pubblica d.e.l 1 Paese. Lo chiamavano « tassatore feroce n, designando,lo· con questa frase. alla indignaz,ione d.i quella parte ,del po-- polo che non si rendeva conto del foimidabile problema che Sella si era ,proposto di risolvere nelCinteresse del nuovo R,egno. Oggi tutti parl~no d,i lui come geologo, _filosofo, fondator-e di clubs e di accademie ; ~a pochi hanno lumeggiato la sua opèra di statista nel reggimento della finanza pubblica.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==