Vita Nova - anno III - n. 10 - ottobre 1927

678 valore oro della lira carta, nel dare un giudizio sul movimento dei depositi. Vale la pena di ricordare quello che si scriveva ~n questo medesimo giornal,e 1 il 25 di agosto ru. s. : « Iii cr,edito d,ei depositanti nelle Casse Postali ed ordinarie di Risparmio, te,nuto cooto del ·maggior piegio d,elila lira carta, non è d,i,minuitodal maggoi 1926 al ·maggio 1927. Si è passati da 23.254.000.000 a 22.703.000.000 ». Nominalmente una diminuzione c'è .stata. Ma se tenia.mo conto, ,come ho detto•, del valore della lira carta, si deve con- ·cludere che s,i ·ha avuto invece un aumento nel valor:e dei d-epositi. N,el maggio 1926, cento l,ire oro erano quotate a 500 li,recarta 1 e nel . maggjo 1927 a 358. Quin-di i de- - positi di questi Ist,ituti ,espressi in oro sodo aumentati da 4 miliardi e 65l milioni di lire oro a 6 1nil,iardi e 340 milioni. .Il cc Guardiano di M1 anchester >> · non è fortunato n,eanche nelle. su,e . informazioni .intorno al.le quotazioni del consolidato. S,econdo l'anonimo informatore, ali quale i _,banchieri milan•esi avrebbero fatto le lo,ro confidenze., (lo -dico perch-è · pos,sano smentirlo) n,el p,eriodo d.el peggior bolscevismo italiano 'i,lconsolidamento era quotato 90 mentre ora è a 73. . . Quale fu il periodo del p,egg:ior bolscevismo .itailiiano? Il 1921 ? Ma se questo ,fu il periodo d,el peggior 1bolsoevismo vi .troviamo d'elle quotazioni al disotto di 72. E quando nell'ottobre d,e.l 1922 la Riyoluzione fascista salì .le scale del Ministero 9elle Finanze, trovò il cons01lidato non a 90, ma a 79,6 J. Ed oggi, a quanto tutti sanno, ,è 81,85, benchè comincino ad essere in ,oircolazione :i titoli de,l Littoliio. La discesa del consolidato, che, sii è d,etto p·er incid.ente, ~veva raggiunto ,la pari 1nel maggio del 1924 -si è iniziata prima del disco,rso di 1 P-esaro e c,ioè precisam1ente dal maggio 1926, nel quale mese raggiunse la quotazione, massima d,ell'anno, di 94,80. . Dai rili1evi che si sono fatti ~i può giudicare della attendibilita delle notizie pubblicate da quel Bi lioteca Gino Bianeo RASSEGNE giornale inglese e ,deille iinter.pretazioni date alla ,s,ituazion,efinanzia.- ria ed economica italiana. *** Abbia,mo voluto ripro,durre la valorosa d.ifesa· dii De Stef ani p·erchè essa costituisce una 1 mirabile - mise au point circa ila nostra situazione finanziaria. Ma è indubitato che, ,come .fa De St,efani, vien,e fatto d,i chiedersii come e perchè • sorgano certe vo.CJ. . .Qual' è il motivo di questo ampio diffondersi d·i invenzioni S1Ulla nostra situazione finanZJiar,ia? Sono le delusioni d,ei profittatori ? O s0010 le speranze <l.i coloro che -si illudono ancora di potere ottenere un_a stabilizzazione a 'llilla quota mo,lto :superiore a quella d,el cambio. cor:rented,ella Lira? O e' è. uno scopo più vasto ? , . Comunque i ,giornali •ester.ipos~ sooo benissimo collllf.rontarele informazioni privat~, con ,quelle che sono o :sarebbero in grado .d-i dare ~ -nostri rappriesentanti diplomatici, 1 rappresentanti <le.IlaBanca d' Italia e le filiali d,i altri 1ist.ituti di credito. .. , . • • È il minimo che si possa chiedere alle per•sooe 1e ag:lient·i ~n buona fede. Sono quindi d,i piena attualità I.e parole pubblicate dal Foglio d'Ordini del Partito circa il manteni.mento d-ella · quota 90. V anno ricordat,e : i soliti anonimi vociferator1idisfattisti j quali non si rassegnano al1la politica finanziairiia d.el ~.ovem◊:, anche quando per opportunità ~o· t1mor·e affermano di approvarla, hanno. diffuso da voce d1 i una ulteriore rivalutazione ·d-ella I,ira~ Dopo ,la !intervista d,el Conte Y olp,i del pr:imo1uglio e il successivo categorico comunicato del Capo del Governo a proposito d,el manteni,~ento inde~n:ito di quota 9~ no~ c1 dovrebbe e.sser~ b~sogno d1 aggiunte. Ma poichè i· malevoli vociferatori d,i ~ui sopra insistono sarà ben;e ~ichiarare quant<? seg~e: La parola d' ordine è questa : per un tempo indefin.ito •e in o•g•ni caso !Ilolto lunio, 1110n ?I di sotto di 89; non al dii sopra d1 90. li Governo può tenere e terrà solidamente questa quota. Il Governo fascista ha dimostrato d.i essere capace di mantenere le sue promesSre. ' R,esta_un puro •e semplice problema di PoliZJia p1 er ,i vocifera tori antifascisti, ma questo problema non pres:enta e-coessive difficoltà. L'Italia ha molte più isole di q1 uelle che non siano elencate nei vecchi mallllial 1 i di geog,rafia. *** Il conto del Tesoro e del bilancio testè pu1 bblicati mostrano come ~ il' andamento delle finanze del Paese proce,da sufficiente.mente b·ene ; ·malgrado questo, va tenuto ben· presente la difficoltà dell'ora. Il proc~sso rivalutator.io prima, la stabilizzaz,ione monetaria di fatto oggi, sono c~u,se·potenti ,di ini- • nor1 entrate. A qu,este cause - oss.erva in un buon riassunto de.Ila. situazione un collaboratore del cc Seco1l0 n - se ne aggiunge un'altra, per quanto qu,esta noo abbia ancora e.strinsecato ch1e parzialmente i suoi effetti che si s,entiranno assai più probabilmente dall'ottobre iin avanti ; ed è la causa degli ·sgravi tributar,i or-dinati dal 1Govemo :nazionale ·in una misura finainz.iariamente· audacissima ed a111superatanche altro·ve nelle sue proporzioni coli' insie1 me dei gettiti fiscali. · Nel mese · d1 i agosto g.lii incassi di T e,soreria in. conto delle entrate effettive di bi·lancio sooo ammontati a 1907 milioni contro 2043 nell' agosto 1926. Sono 136 milioni in- . troit~ti di m,eno quest'anno, dei quali 72 in meno soltanto, per la q•uota.d,i cambio sui dazi doganali oh,e s11pagano, come è ben noto in li-r.e oro. La tassa sugli scambi scende di 19 miliOOJi,quelle di registro di 32.. . . N,elle impo,ste d1irette si sente . g.ià un effetto degli sgravi, derivante c~rtame~te dalle provincie dove gli sgravi ebbero già attuazione esattoriale. L '·imposta sui terreni SC•endedi

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==