conv1incere i produttori e di condurli a delle concessioni, .mentre è difficile, nel corso di :una discussione parlamentare, fare abbandonare questo o quell'emendamento proposto da un parlamentare jncompetente e ostinato. ·Ma, da un altro lato, non è men da temere che gl,i esperti francesi di qualche industria abbiano introdotto neU 'accordo, sotto la coperta dell'approvazione tacita e forse interessata degli espert,i tedeschi, degli articoli che non .interessano affatto l'esportazione germanica e con i quali si è semplicemente voluto affrettare la revisione delila tariffa e sopratassare terzi paesi ? È ,evidente, con un esempio tutt' affatto ipotetico, che nessun esperto tedesco ,si sarebbe opposto a che la ta~iffa minima fòsse stata elevata a riguar- .do dell'acido tartarico, prodotto specificamente ,italiano, o degli agrumi, prodotto dei paesi del Mezzogiorno, se gli .si fosse permesso in cambio di •escludere dall 'accordo ,in quel che conceme l'entrata in Germania, d,i alcune merci italiane o spagnuole. H -Là è lo scoglio e, anche •se si ammette che questa possibilità d,i occulte manovre non sia mai riu-- scita, non si può dispensarsi ,dal... l'osservare che, per gli oggett,i, com,e le macchine, si richiedono parecchie scale di diritti secondo il loro peso unita.rio; esistono fra i diversi gradi d,elle differenze consi ... derevoli di diritti, ingiustificabili dal punto di vista d,el buon senso e che non si possono spiegare se non ammetten,do che ,i tedeschi hanno accettato 1 'iscrizione di diritti ele-- vati per le. categorie che non interessano la loro esportazione, mentre degl,i a-bbassaimenti di tariffa· veni vano domandati e otteooti per le ailtre ». Fin qui M. 1 Marmier, e m,i pare che basti : chi vuole s~p·ere di più legga le tar,iffe dell'accordo che, . non ostante i palliativi col qual~ . ' . . ' c1 e stato somm·1n 1 1strato, e uno schiaffo per noi. . FILIPPO GALLI RASSEGNE CRONACA FINANZIARIA Si può dire con sicurezza ch,e nel la (< cronaca finanziaria » attuale c ',è· l'argomento principale ,di tutta la vita poditica. Economia e finanza sono i due termini che contengono il campo d,i :battaglia modeino,. E bisogna aggiungere passando alla politica e alJa sintesi, la parola « Corporazione n. Senza la Corporazione in fatto non si potrebbe concep,ire una politica economi ... co-finanziaria come quelda che lo Stato fascista attua nel mom,ento presente. Cosicchè le notizie ifì... nanziar,ie che i,ntersecano a quelle economiche e finanziarie : sono le parti di un unico corpus, cioè ila Corporazione attuata come organo speciifi.co, nell '011bita vasta delI' attività del Governo e d~I Fascismo, dal Min,istero delle Corpo,razioni presieduto da Mussolin,i. Noo possiamo iniziare la cronaca di questo mese senza ricordare, sia pure per sommi capi, una politica che, n,ell' agosto, ha messo ~n luce certi metodi stranieri alquanto passatisti che il Fascismo non può accettare ·e ch,e combatte con le cifre e con la realtà. Si tratta della campagna ,dei « ,Manchester Guardian » vigorosamente rintuzzata da-Il' ex Ministro delle Finanze on. De Stef aini su.I « Corriere d•ella Sera ». · Pare, se dobbiamo credergli - ha scr.itto De Stef ani - che questo di vertente « Guardiano »· si sia rivolto, per sapere quel che accade a noi, a un nostro autorevole finanziere. Sarebbe interessante conoscere una così glande autorità della ,matei.ia : 1 ma qu,esta non desidera essere conosoiuta e noi 11ispetteremo il suo desiderio. Sono c·erto che i lettori del << Corriere » partecip,e•rebbero alla mia sorpresa se leggessero, come io sto leggendo, che dopo il discorso di Pesaro (agosto d,e·l 1926) .il Tesoro ha 11imborsato 6 rnil,iardi e 900 milioni dìi buoni · ordinati (poi,ch•è ,soltanto di questi è da credere si debba parlare), 3 ., ino Bianco ' 677 milia,rdi dei quali con biglietti ch,e av,eva ,in cassa •e la somma rimanente con anticipaziOI1Ji della Ban ... ca d' ltallia. Da noi si ,era sempre creduto che dal ,discorso d.i Pesaro in poi, si .fossero rim,borsati soltanto un mil,iardo e 907 milioni di buoni e che vi si fosse p•rovveduto non con un aumento delle an ... ticipazioni bancarie, ma co•i mezzi ordinari di cui disponeva il Tesoro. Ora apprendiamo dal « Guar ... diano di Manchester » che i nostri dati non sono esatti. Se gl,i fa piia - oere d.i cr,edere alle sue fantasie non vogliamo conten,dergl,i tale sod ... disfazione. A quel che narra 1'la ... nonimo informatore si dovrebbe ritenere che il rimborso dei 1 buom d,el Tesoro si sia iniz,iato dopo il discorso d,i P.esaro. Che importa che ques~o non s1 ia ? Quel loro dìsinvolto collaboratore pa.ssa sotto . s~lenz·io i 2 miliard,i e 543 ,milioni di buoni r.imborsati dal T,esoro italiano dal 1 ° gennaio al 31 1 uglio 1926 e cioè nel periodo ,in cui la lira italiana precipitava e quando di una politica di rivalutazion,e non si parlava ancora. Le due crisi della valluta .italiana ,del giug.no-luglio 1926 sono state a,ccompagnate da fortissim,i rimbors·i dii Buoni del Te ... soro. Questa storia 1110n è ancora chiara : ma è storia, anche se non piace agli spacciatori di frottole. I massimi rimbors 1 i si sono avut,i con le più basse quotazioni ,drella lira, non viceversa. Nessuno nega che di fronte a queste straordinarie e ... sig,enze il conto ,d.el Tesoro presso la Banca d' Italia sia stato, per qua;lche p·eriodo, passivo. 1 Ma come conciliare le affermazioni del << Guardiano d,i Manchester » col fatto che la circolazione ,bancaria tra il 31 lug.lio e il 31 dicembre 1926 si è ·mantenuta intorno ai 18 - miliardi ,e 340 mi1liioni, mentre ,era di 19 mi liardi e 3 50 milioni al I O gennaio dello stesso anno ? Un'altra sorprend-ente noti2;ia - continua De Stefani - riguarda la ,diminuzione dei d-epositi bancari. Naturalm,ente ali' autorevole informatore d,el « Guardiano di Manchester » pare cosa d.i nessun conto, poich,è non ne parla, ,il - ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==