Vita Nova - anno III - n. 10 - ottobre 1927

676 poi i tedeschi furono tali abili negoziatofli da condurre Je cose anche a loro favore ,ed a lottar,e con t,utta la loro tenacia. Giusta.mente Jacques Seydoux scriveva nel Petit Parisien: « Noi domandavano alla Ger,mania d,i mantenere.i la clausola d,elJa naziione più favorita, ,ma 1a legge d,el luglio J 9 I 9 l,e interdiceva di accordarcela. No.i Je domandavamo dei diritti consolidati, ossia fissi per i prodotti che ci inter•essavano, ma noi stessi non aveva-mo tariffe doganali, o piuttosto quelle che .noi av,evamo erano le ant1 ic1 h,e tariffe d,ell'anteguerra moltiplicate per dei coefficienti, a mis•ura che la nostra ·moneta p•erdeva i•l suo valore, ma senza corr,elazione con questa base, coefficienti tanto più forti che I' indusrria interessata ,ebbe anche campo di reclama.re. In-fin.e,il franco comin.ciava una svalutazione che si poteva credere definitiva, mentr·e iii marco ted,esco, ·mere.èil p,iano Dawes, era reso perfettamente stabile n. Come ebbe a dire il Ministro del Commercio francese i,l trattato franco-tedesco ,supera in importanza qualsiasi altro accordo concluso dalla guerra .in poi ; costituisce una vera pace •economica ch,e se non fosse inte,rvenuta avrebbe g,ettato in una battaglia di tariffe i due grandi stati e in ,un caos doganale dei quali tutti ne avrebb·ero sentite le conseguenze, specialmente de naz·ioni limitrofe. 1,1 principio fondamentale d,el trattato, pur ,eluden... do ,in v.ia formale 1 la clausola di Ver,sailles, è quello della n,azion1 e più favorita. Ossia si riconosce al ... la G·ermania il diritto d1i applicare la tariffa m1 inima francese fintanto che sarà fatta alla Fra.ncia J 'applicazione deHe tariffe conv,enzionali aocordate ad altre potenze. Ma poichè le tariff,e minime firanc,esi non corrispondevano più alle attuali condizioni del commer ... cio franco-tedesco, ·la Francia si è limitata ad ammetter•e al benefìc,io soltanto un numero .molto limitat~ di merci germaniche. Ora i rimaneggiamenti che si dovranno fare non riflett,eranno soltanto la GerBiblioteca Gino Bianco RASSEGNE .mania ,ma anche tutti quei pa·esi che benefioiavano d,ella tariffa minima francese, Inghilterra, Belgio, Svizz,era, Italia, dovendo inevitabilmente subire dei gravami. Il trattato si basa su1 l pr,in,cipio d,elle mutue concessioni e quindi se prima del 15 dicembre 1928 non venisse denunciato da nessuna delle parti e durante l'anno v,enisse o· no la r,iforma generale d,ella tariffa doganale francese i prodotti germ~nici godr,ebbero sempre .a r•egime della naziooe più favorita. li trattato, come accade ai nuovi trattati conclusii nel dopo guerra, non si limita soltanto al regolamento delle tariffe ma contiene clausole precise sulla riscossione dei diritti, sdoganamento, metodo di trasporto d,elle merci, nav,igazione marittima e fluv,iale, traffico degli ·- emigranti, nazionalità d,elle navi, regime ferroviario, ,eèc., tutto ciò insomma che ogg,i iii diritto internazionale atlraverso l'insieme delle convenzioni della Società-delle Na- . . ' . z1on1 puo sugg,er1re a un trattato completo e perfetto. , . Sono stati anche r,egolati gti scam·bi fra le Colonie Francesi, e sclusa I' lndo~ina 'e ila Germania· . - , in Tunisia e Marocco ,essa godrà pure della nazion,e più favorita e le sue navi potranno approdare al Marocco. Il fatto -saJiente dunque è che per la pr.ima volta di comune accordo la Francia e 1la Germania stabiliscono uno statuto commerciale per garantire i loro int,eressi re-- ciproci e la loro prosperità. Si do'"" vrehbe quindi ,sottol1inear.eI' avve-- ~i~ento anche come un fatto politico e non solo commerciale .. Soend,endo a1 lla parte concreta del trattato i prodotti francesi che entreranno in Germania con •una d,iminuzione sulla tariffa attualmente in vigor,e sono in prima lin,ea i prod_otti agricoli: fiori, grano, foragg~, formaggi, olio, priim,izie, legumi,_ f~utta ~ vino. Ma pure le grandi 1ndustI1 1e sono favorite las~iando posto a tutti gli articoli d1 .mode, confezioni, a diversi metaN:i e prodotti metallurgici, alle industrie tessili del cotone, ,lana e seta, alla profumer,ia, porcellane, sa.poni eoc. ; dal suo ,lato la G.e,rmania vedrà favoriti i prodotti chimici, le macchin 1 e-utensili, le industrie de·lla maioliica, del cuoio ,e d,ell 'eletaiicità. Certo ch,e il trattato non ha soddisfatto tutte le esig,enze, ma se il suo compito •era q1 ue1llo di evitare . . . una ì:mm1nente guerra commerc1ale, lo ha raggiunto completan1ente. Mi piace riportare qui un brano di Luigi Mar1mier relativo alla. così detta r•evision·e ,dogana1 le francese, speoialmente dove esso tratta di questioni t•eooiche generali e_ di sistemi in fondo comuni a tutti i . pa,e,s1: « Come si vede, il potere ese- . outivo ha largam,ente ·11_sato d,~lle prerogativ,e 1 ch,e gli erano state conc·esse : ha modificato profondamente d-e tar,iffe d,ei prodotti chimici e n~tevolmente dei prodotti . . . . composti, 1nt1eramente roveso1ata la tarifìcazione dei marmi, stovi-- glie, &pecchi, cristaUerie, carta; fatta una nuova tariffa del 1 le macch,ine, degli accessori, appa,recchi elettrici, strumenti •sc.ientifici, velocip,edi, organini, gjuocattoli. Sebbene gli autor,i d,ella revisione doganale pretend-evano c,h,e i diritti ad valorem fossero prose.ritti dalle nuove tariffe, non hanno mancato di ricorrere in parecch 1i casi a questa forma d.i tassazione. L'accordo franco-tedesco è ,sboccato ad analoghi r.isul.tati: i diritti ad valorem sono previsti p,er le ,calze, scarpe, vetreri,e, pelli pr•eparate, apparecchi elettrici, alcune •macchine, i porta matite e i porta penne ecc. tutti articolii p,er i quali 1 questo sistema tr;adisce I ',imbarazzo dei ·negozianti e rivela la sc,elta di una soluzione transitoria pe-r conciliiar,e punti di vista opposti. L'inconveniente di qu,esti meto- _,di di fissazione d,i tariff-e per via contrattuale è la mancanza d ',unità e d'armonia del lavoro che si è prodotto. Però ciò ha per,messo -senza d,u,bbio al govemo di r.esistere più faoilrne-nte a certi maggiori offer•enti, perchè è più facile, soprattutto in periodo di negoziazioni,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==