Vita Nova - anno III - n. 10 - ottobre 1927

I -: 670 Procedura Civil1e, un nuovo Codice di Commercio ,ed 'lln nuovo Codic,e per la mariina mercantile. In seguito s'è pen,sato anche a ritoccare il Codice Penale .e quello di Procedura Pena.le. Ma i ritocchi hanno trasformato .i v,ecchi ord,inaRASSEGNE .g,enze devono ,e,sser ,considerate e nuovi modi di ag.ir-e e di operare. \ menti penali ! Il progetto d,el Codice Pena.I.e fascistà è ,stato pubblicato in q·ue,stigiorni: e, ,si veid,e, è di buona marca fascista. Il l\tlinistro Guarda,sigillii, l'on. Rocco, ha risposto alla fiducia del Duoe Ora, queldo ch,e più colp·isce IÌn questo Codice è I 'impronta tutta mora-le~statuale, che esw ha. I fondamenti ,etici e poi.itici d,el fa-- scismo, che sublima, lo Stato ,e la famiglia, che tùt,ela la mo.raie, la religione, !lo svil,uppo materiale e , morale della collettività, ,sono qui interpretati ,sanamente e messi a f o.ndam,ento del,le norme di con-- dotta. e d-e'l paes,e pienament,e. Si dièe : che v;uol diie un Co1o- <lice f asoista ? O non e' è, forse, una legge, ch,e wp1era i partiti e deve e vuole attuarsi per quello che vale, per il criterio di g.iustìzia, cui •essa si ,inspira ? Ubbie, ubbie. La verità è che - ' i concetti cli legg-e, di giustizia e via via ·sono quelli che noi ci facciamo a volta a volta e ch,e vo• gl,iamo, poi, attuare in un vasto .sistema di legislazione _ posi tiva. Quest' è I' or.igine vera del diritto · positivo, questa .la fonte di ogni legislazione. Qual ',era l'ideale liberale p,enale, ad ese.mpio ? Il delinquente è qu,elllo che è; un in-dividuo come un altro che, una volta commesso un del,itto, <lieve esser punito. Concezione atomistica, fondata sopra lllin rC0ncetto assai ristr,etto de:lle funzioni della libertà umana e della società. 11 fascismo, invece, p,ensa diversamente 1 e dice: c'·è delinquente e d-elinquente. C'è chi ,f,a male p,er pre,di,sposiz.ion,e e chi per un atto immediato d' impUilso; e' è chi deve esser punito una volta tanto e chi d,eve esser giuarJato sempre perchè p1 ericoloso. È un esempio, fra cento. ·Lo Stato anche qui afferma la sua pr1erogativa d'ingerenza masS:ima, al fin~ di tutelare .la colletti- - vità; come, d'altra part•e, lo Stato deve difendersi meglio di quando si difendeva prj.ma, coo.tro :i d-elitti :riivolti alla su~ integrità. · Concezioni nuov:e, dunque, visioni originali, interpretazioni p1iù fresche d,ella viita i.ndividlllale, .mora-le, collettiva haim10 )guidato il legislatore nella -compilazione d,el Codice recente. La verità è pure che la vita caingia ;· ,e nuove esi .. Nor,me, d·unque, improntate non g-ià ad una ,scuola di diritto, influenzate non g,ià da questa o quella corrente, ma ispirate da un saggio c-riteriodi -giustizia sociale, di san,ità morale, di ordine pol,itico 1ed amministrativo; criterio, che forma ,il principio d,ella ,elevazione della nazione, la quale, attrav,erso la legge, vuol temprarsi e darsi una condotta rispondente alle premesse della ·Rivoluzione. *** La quale rivoluzione, dunque, proced,e in profondità, avanza, si •insiinua. Le carich,e deìllo Stato vanno passando tutte ai fascisti. Una ,nuova i,mmi,ssione di fascisti è .stata fatta nelle pref.etture. Il problema della olass•e diriig,ente, che for,ma appunto uno di quei problemi essenziali e vitali per la marcia d·e,l Regime, si va a poco a poco riisolvendo nel modo migliore. Non è, certo, :semp1l•icenè ,facile problema. Si p,ensi: per i comuni, le provincie, g,li enti statali e parastatal,i, ii ,sindacati, le corporazioni e via via, ,sono ,diecine di migliaia di caiiiche, che forma- !}O ,il nerbo della gerarchia, della disciplina :politica, amministrativa, produttiva <ledpaes,e. Non tutti gli uomini •eran pronti, nel primo mo-- mento, a copr.ir que,sti posti d,i responsabilità. Ma ,anche qui il fascismo procede per grad.i. In fondo, non ha fretta, perchè è sempre bene andar ,cauti: ,sono cose d1elicate. Tuttavia si cammina sped,itam,ente anche in questo ,campo. Oltre tutto l'organizzazione sindacale e . ' . corporativa sara un ottimo campo Biblioteca Gino Bianco _ ... di ,esperimento per q~~sta pre,par~- z,ione d.eUa classe d1r1gente. Ottima, così, l'idea di jstituire scuole p,er i dirigenti_ de~ 5indacati, ~orsi di cultura e via via per questi gerarchi minori; ottimo .il proponi-· mento d ',istituire nei e-entri .maggiori s-cuole di propaganda ,e di cuiltura. È un'altra affermazione de,l fascismo, q,u,esta ch,e va prendendo consistenza. Occorre, anche con qu,esto mezzo, soprattutto con questo mezzo, entrare, entrare, entrare. li fascismo, si ved,e bene, diventa, ora, legge, cultura, problema .interiore, morale, intellettuale. È la vera presa di poss-esso, questa, d,ell' an,i•madelila nazione e del1lo spirito d,elJ.a rivoluzione. An1 dar-e avanti, progredire, salire, quest 'è il monito de·ll 'ora. *** Salire ! Raggiunger,e la vetta! Conquistare le d.istanze ! Forse, non per una coinoidenza fortuita ,l'ora dell 'a viazio,ne coincide con q1uesto sviluppo morale d-el,la Ri-. voluzione. È di ieri j,l monito del Duce ai d,eputati : volare è necessario ! Non è con le beghe di Partito ,che ,si serve il Regime, no ! Occorr,e- volare, occorre salire, occorre .mirare alle conquiste alte .e difficili ! V.ero è : ,in questo simbo,lo è !il nostro travaglio di ascesa. L'lta1lia, in realtà, è ,in questo campo in una eccellente posizione. Le -ultime ,manovre areonautiche hanno permesso di valutare Je nostre possibilità di guerra aerea ; e gli avieri .italiani •si son meriitati il pJauso del Duce. BeUa ,soprattutta l'ultima giomata di manovre alla presenza del Sovr1 ano, partecip,e attivo delle nostre battagliie spirituali e civili; del Re che, in occasione d,el 20 ,sett,embre ha scritto al Gov•er,natore di Roma che « la nuova storia d'Italia » si matura con ,un ritmo di perfezione costa,nte. Giud1izio doppiamente ,saggio e buono, ,in quanto, oltre a provenire dalla ·massi.ma autorità d,ella nazione, è stato dato in occa- .sione di una rieorrenza particolar- ~e.nte cara al popolo italiano: cinquantasette anni dopo la presa .. '-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==