di un parlam•ento, ma di un corpo consultivo, voluto da De Rivera, che dovrà elaborare un ampio materiale di riforme costituziona; i, politich-e e sociali, e collaborare con il Governo attraverso l 'esperienza tecnica dei mem·bri che saranno chiamati a comporlo. L'Assemblea sarà :inaugurata il IO ottobre e ci promettiamo di parlar- . ' . ne p1u ampiamente. *** Tra Francia e Germania, tra Francia e Russia, si sono accese sfolgoranti polemiche. Hindenburg, commemorando la battaglia di T annenherg, ha r.ipetuto che la Germania non è colpevol 1e delJa guerra: naturalm1 ente Poincaré è insorto e con lui la •stampa francese. Inutile riassumere i discorsi e le reciproche invettive. Sono cose ,note. Più interessante invece è il dibattito tra Parigi e Mosca. Da. qualche tempo sono in corso trattati ve per una sistemazione dei debiti zaristi ed approcci per un péltto di non aggressione. Questo patto servirebbe alla Francia per garantir,e, attraverso clausole compensative specifiche, la Polonia e la Romania, ed alla Russia per 1 riprendere, in altro tono, la lotta antibritannica. Le cose - tanto finanziarie che politiche - andavano abbastanza bene, quan_- do - colpa <le:ll'lnghilterra, dice la Pravda - ci si accorge in F rancia che l 'ambasciatorje soviettico, Rakowski, è fìr•matario di un violento manifesto comunista incitante alla rivolta tutti ,i proletari europei. Uno scandalo, ingigantito dalle continue ,scoperte dei progressi che la propaganda del Comiintern fa nell'esercito e nella marina francese. Sotto la pliessione della stampa di destra, ,il ,Governo francese chiede a ,Mosca il richiamo di Rakowski : ma sino ad ora, Mosca non acconsente e le trattati ve, sia finanziarie che politiche sono sia finanziarie che po liiti che, -sono accorge cosa significano le esaltazioni della libertà : e poco servono gli arresti a centinaia, di stranier,i, quando non si riesce a colpire i centri da cui la propaganda trae a1limenti. t ■ RASSEGNE *** L'Italia ha concluso un patto di amicizia con la Lituania : altra prova della nostra pacifica politica estera. Ha ottenuto notevoli successi alla Con,f erenza della Stam ... pa, a Ginevra, ed al ,Congresso delle Comunicazioni, ,dove è fallita la manovra di ,istituire u·n passaporto internazionale per i_ cittadini privati della nazionalità e dei relat,ivi diritti.- Questa· manovra era, come si compr,ende, antifascista, perchè mirava a favorire il fuoruscitismo. Altro insuccesso è toccato ad una petizione antifa- . sc1sta presentata - e non accettata ---: al.la Conferenza ,interparlam,entare di Parigi. li 12, un rin,negato, certo Di Modugno, ha ucci·so a rivoltellate il vice-con•sole d'lta:lia a Parigi, Carlo N ardi11J:i il Fascismo conta un martire di più in terra francese. Terra dove i giurati assolvono o condan,nano solo a pene leggere chi uccid•e un fasci sta. G. M1 • SANGIORGI POLITICA INTERNA Un os,servatore supertìciale, abituato .soltanto a valutar,e glli avvenimenti dalle •esteriorità ben palesi, dalle parate e dai colpi di grancassa, potrebbe, parlando di questo ultimo periodo di storia fasoista, d1ir-e che s'attraversa una fase di requie, una ,stasi d' assestamen ... to, un r,iposo fol'lse. Potrebbe, eventualmente, anche aggi.ungere che la RivdJuzione 1si va spegnendo e che una :tlra.sofrmazione si avvera, che non ha niente a che vedere con .I '~deale rivoluziO!llario. Sciocchezze gr~ssolane, .senza du1bbio, che, ad av1 ere un po' di g,iudizio e di cervello diventano ignominie •e servono, ·se ma-i, a dimostrare ,1 'incapaoità a giud1icare degli osservatori delle cose rumorose. Perchè la Rivoluzione comincia oggi ed oggi soltanto. Ere.sia? Ma che ,cos'è una Rivoluzione? Non è un moto che Biblioteca Gino I n O 669 vuol dare una nuova vita alla società nazionale, -secondo un idea ... le, una passione, ma fede ? E co1ne s'impone qu,esta nuova vita? N•el primo momento, quando -s'ini ... 2iia la presa di possesso dei poter.i o -dopo, quando, attraverso questi poteri si attua v-era,ment,e la nuova costruzione, che impone la nuova vita? Dopo, certamente ; e questo ,dopo è venuto. Questa è la vera rivoluzione. È da rivoluZJione interna, che scardina i vecchi .istituti, ne crea d,i nuovi ,e pone l'assetto originale legislativo, ,da cui proma1na la vita nuova civi.Ie, ,economica, morale. Senz 'om1br,ad,i para ... do,sso, il bollettino di questa rivoluzione è la Gazzetta Ufficiale. Ciò che vuoll d,ir,e che ,decreti, leg-- gi, ,istituzioni, regolamenti e via v,ia sono oggi gli strumenti più v,ivi della rivoluzione fascista. Che avvien•e ? La v.ita nazionale . . . . . s1 cangia ; 1n tutti ,1 rami, .1n,tutte le branchie, sotto tutti gli .asp•etti. La legge pen5a a consolidare ed a soddisfare gl ',ideali, che diventan nor.m•e precise ed universali di condotta. Occorre guardare con occhi s·ereni a questo movim,ento, per capime lt '.immensa importanza; occorre valutare che cosa significa il cangiamento di una legg,e, di un'istituzione, di un regolamento. *** Ved,ete la rifor:ma dei codici. Che cosa sono i codioi? Non sono essi, forse, veram,ente la re sultante ultima di una rivol'llzione, che im- . pone norme nuove, concetti nuovi, criter,i nuovi ? La legislazione liberale vige ancora. Ora, a poco a poco, ,si scardina. 11 progetto del primo Codioe nuovo, quello p,ena-- le, è ultimato,. Eccoci, dunque, ad un momento not,evole della nostra •storia r.ivoluzionaria. N d , , , I . on ora, e vero, e .a cosc1en ... za di questo rinnovamento ; che, anzi, ,essa ri,monta ali' indomani della Marcia ·SU Roma. Con aegge del 30 dicembre 1923 il Parlamento conced 1 eva al Gov,erno la facoltà d,i pubblicare un nuovo Codice Civile, un nuovo Cod.ice ,di ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==