Vita Nova - anno III - n. 10 - ottobre 1927

I Nuovi Istituti dello Stato Corpo~ativo · • , I Consigli provinciali dell'economia . L'opera ,di r,innovazione che il Gov1emo F a,sci.sta persegue - con ,sicura tenacia, giraduàndoJa perchè megLio ,po,ss,apermeare ogn.i attività naziona,le - per 1dare all' ltal,ia rinnovatas,i gli organiismi che ne esprimano le ,energ,ie, che ne sappiano sempre conoscere le necessità, e, conosoendole, dare ad e,sse le adeguate s-oluzioni, porta un maggior respiro in tutti .i nostri istituti: nuovo r,espiro che 1deriva sopratutto dalla promulgazione deHa Carta del Lavoro, e dalla conseg1u-ente legislazione sindacale, la quale fa ,sì ch·e ogni organo. divenga realmente efficiente p-er ragg-iungere •la finalità di questa mo,derna e italianamente limpida teoria: lo Stato Colporativo. E fra gli altri organi,smi da modificare iprofondamente secondo lo &p:iritonuovo, a,nche alle Camere di Commercio è stata r.ivolta l'attenzione ,del Governo : una legge ideata dal Ministro dell'Economia Prof. Bèl1 uzzo ed •emanata il 18 aipriile d.el 1926 d-ettava le norm,e ,secon1 do le quaili .le Camere di Commercio dovevano sco1mparire e ad esse venivano ,sostitll!iti i Consigl~iProvinciali d,e,ll'Economia. Un successivo decreto, modificandola in alcuni punti, integrava la precedente leg1 ge, ,e ve.nne pubblicato .in data 16 giugno u. s., stabilendosi anche che con ,il prossimo éll11110 dovesse iniziarsi il funzionamento dei nuovi Consigli. li Decreto forma .i,l nucleo amministrativo, c·reando gli organi di ~segreteria dei ,nuovi Enti •con la i.stituzione dell'Ufficio Provinciale della Economia alle diirette dipendenz.e d,e'l Ministero dell'Economi,a Nazionale, che ha un compito di r•eale azione organizzativa istruendo .le pratiche- che verranno ,po,i ,sottoposte ali' esame del Consiglio ·Provinciale. · In gran,de cons·id,erazione è presa - con -la nuova sistemazione - ,l'agricoltura non rappresentata nei p.recedenti organi, e· .soverchjata dalla iindustr.ia, la quale - insieme col commercio - a,ssorbiva ogni attività delle Cam,ere di Com,mercio: ora l'agricoltura, eh-e sì notevole contributo porta .a tutta l'economia nazionale, enitra ,nei nuovi organisimi .in ,co,ndizione di parità con le altre p-er poter affrontare -i pro1 blemi di pro,duz,ione 5empr-e r.isorgenti. I nuov.i, Enti coordineranno le ini .. ziative economiche .provincial1 i, le inquadreranno nella più vasta economia della Nazione, -ed eccitaindo un '·armonia di intenti fra Agricoltura, Co,mmer,cio ed ln,dustr,ia, potranno ,es,sere veramente quegli o,rgani p,ropul ... sori del'le attività t,ecniche e produttive della Pro•vincia, che la .legge auspica. I nruovi Enti assorbiranno anche i Comitati f orestal,i, 1~ Commissioni Provinciali· di Agricoltura, ;i Com,izi Biblioteca GiAo Bianco • I agrari, organi molte volte inadeguati a.i compit,i per i q·uali -erano sorti; for•s,eanche perchè co:n essi 1 lo Stato non era la,rgo ,di aiuti e li teneva anche in poco conto; le funzioni da essi -eercitate - o ch,e avr,ebbero dovuto eseroitare - vengono assunte, co,me abbiamo visto parlando d,ell 'agricoltura, dai Con.sigli Pro•vinciali ,dell 'Economia, per ess:ere -essi, veram,ente -ed -effettivamente, l 'espr,essione reale d1 i tutto il movim,ento economico d·ella Pro,vincia. Com·e verranno attuate dai nuovi Enti le direttive imposte ? Come f~ioneranno ? La Preside112a del Co,nsig,lio data al Priefetto ,d,ella Provincia sta ad as~icurar•e an,cora una volta la magg.ior•e e più intensa continuiJà di rapporti fira essi 1 e .il Governo Centrale •e•d!il coo,rd!inam,ento iper\fetto d1el lavoro prov,inc-.iale con I' attività che n.ello stesso campo svolge lo Stato: ii Pref.etto ·_ la cui figura è assurta, per recenti provvedimenti, ed anche per .la &esca •Linfaappo,rtata dai Prefetti fascisti, ad una ,dignità veramente consona al rappres.entante deil Governo• - potrà dall ',esame e dall 'assistenza ai d,eliberati che i d•es.ignati delle categorie produttive verranno1 prendendo trarne le adatte conclus·ioni p,er eccitare energie ed info,ndere ad ,essa nuova v.ita, ,od anche p-er di.struggere -- co,n f.e.rrea mano - i ,rami mo•rti che stanno a frenare la produzione. · In tale opera lo as.siste un Vice Presidente, no,minato ,dal Ministro d-ell' Economia Nazionale di concerto coil ·Miinistro dell' Interno·, che :lo ·so,stituisce, ,in c~so d-i :imp~dim~nto e che rappresentando le categorie d1 produttori, è l organo, che deve svolgere intenso lavoro p,er intuirne i bisogni ,e dir,igerne gli sforzi : or- · gano d,i .in•dubbia im:portanza, pnichè a lu{ spetterà tutta la .parte tecnica e 01 rganizzativa -ch,eriguarda le funzioni d,el nuovo Ente. A seconda d,eUe varie bra,nche della p-ro,duzione, i Consigli saranno divisi in sez,ioni che ,delibere~anno _jntorno ai pro,pr.i pro1blemì, per portar•e poi alla d1scuss,1one generale ·i deliberati e voti presentati, quando l'Ufficio Provinciale de,ll 'Eco 1 no,mia n-e avrà fatta 1 '-elaborazio11,e: .il che oltre a facilitare il lavmo del Co,n1 siglio•, perm-etterà ad esso di trovare soluzioni a,i problemi prospettati con profonda conoscenza di causa~ giovando,si a ciò delle ,dis,cusisioniavvenute in seno alle ~,ingole s,ezioni competenti. . La_nomina de~ ~em,~ri ,del Con,siglio avviene per d~- s1gnaz1one ,d,elle 1 1st1tu~1on,idella Provincia aventi finalità a~tine~ti ~Ila_co•mp~tenza dei Cons,igli stessi e delle orga,n1zzaz10~-1s~nd!3-ca~l1eg~lmente r,icoinosciute : questo _eun~ dei pr1nc1pah punti della .nuo•va legge poichè ,d,er1va direttamente ,dalla legislazion,e sindacale: è il .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==