Vita Nova - anno III - n. 10 - ottobre 1927

I UNIVERSITÀ FASCISTA I I .,. turista Russo che rappresenta dei bombardieri, degli alpini in mezzo al pietrame sul Carso sotto a delle grandi fascie rosse puntuate che finiscono sopra il corpo stesso degli alpini coricati in trincea ; . sono. gli scoppi degli shrapnel ; il creatore intona i rumori, (apro· una breve parentesi: sono nuovi timbri aggiunti all'orchestra mediante strumenti che 'danno armoniosamente i toni e i semitoni, sono tutti nuovi suoni di natura meccanica che vanno arricchendo così l'orchestra di nuovi timbri e che sono presentati in Italia per mezzo della pittura) parlo del grande ,Russo che· ha arricchito l'orchestra di dieci timbri nuovi riuniti in una specie di armonium con altri strumenti· modificati da lui e I che saranno presentati a Parigi per le pantomime. Questi timbri sono dov.uti a un nostro musicista che ha trascurato la pittura per fare queste ricerche. Il mio amico Nediani dice che il futurismo è stato una grande cosa nel _passato perchè ha svecchiato ed è stato il primo suscitatore della r.ivoluzione italiana, e aggiunge, guai se il futurismo non fosse stato ; ·però dice che oggi il suo compito è finito come se dovessipio press'a poco essere morti I L'Italia è giovanissima e se quakhe giovane ha cessato di militare fra le ·nostre fila vuol dire che si è addormentato, che è ammalato, che è rammollito, che non ha più coraggio di lot- . tare perchè il futurismo implica un~ fede, implica ùna, forza aggressiva che questi tali non hanno più. lo conservo ancora questa fede, questa forza perchè non ho piµ di 25 anni. -L'amico Corrà non ha più qÙesta forza, l'amico Papini è stato mezzo ' futurista e ora è come un pesce sulla sabbi~, dopo essere stato futurista ·in certo modo fu rimorchiato , ~ . e andiede mascherando tante cose per le quali oc- , correva quella maggiore abilità Ghe egli non ebbe, ed ha fatto, come l'ultimo guerriero al- quale non ~ stato impossibile bestemmiare il padre e la madre mentre li amava ; ora egli si va a inginocchiare per i libri . che si vendono molto facilmente. · Capirete dunque che non si può portare in su il signor Papini che è uscito dal futurismo I Scrisse un libro sul futurismo che sembrava veramente di un vecchio stanco, sfinito: parla della aua gioventù. e dice che a 20 anni si divertiva a scagliare pietre I Doveva dire che la sua energia è morta, ~he la sua fede è morta e che la fede che egli ha oggi ·è quella editoriale. Vi potrei pure citare di altri che si sono arenati, che sono torpe- • Biblioteèa Gino Bianc diniere trovate in sabbia, che è gente che si deve dimenticare perchè sono panciafichisti I Il futurismo non è una cosa che sia stata necessaria come una specie di cura, è utile anche ·oggi perchè è una scuola d'_igiene spirituale, è una specie di gioventù artificiale che finisce col diven- . tare naturale, che impedisce di diventare plagiari, . precauzionosi, diplomatici, che· mantiene sempre in cervello, che ha fede nella grande stella del genio italiano, specialmente che ha fede ~n quell'immensà vigilia di·- conquista che rappres~nta proprio l'ita- · lianità, il su~ potere. Poi, in questa scatola cranica vi è una tale quantità di idee _in relazion~ alle tante battaglie ché vi saranno ancora da combattere. - . - Ora vi voglio parlare rapidamente della poesia e dei poeti. Vi sono dei poeti che non sono più futuristi perchè hanno dato tutto quello che potevano dare al - futurismo, uno di questi è Govoni eh~ fece magnifiche parole di libertà, che scrisse' sensazioni magnifi~he ~i città moderne, che ha ripiegato verso la vita di provincia ritornando ancora a rifare quello che aveva fatto I F en.omeno di stanchezza, di gioventù troppo rapida che significa un arresto della potenza innovatrice. Un altro simile al Govoni ed al quale ho parlottato un poco io è Pallazzeschi con· le sue acque zampillanti dalle sorgive ma ora egli si è fermato e ripiglia i vecchi motivi : però è un sincero che ha dato quanto p.oteva dare, ciò che non gli può permettere dt condannare il futurismo. Un . altro che ha un contributo da dare è Beazzi che è pieno di potenza creatrice, egli ha scritto un libro che forse voi non conoscete perchè i critici italiani non ne parlano, dim~nticano i- poeti e consacrano tre colonne ad _un libro di storia inutile c~e non è che· un vecchio rifacimento che si vuol far credere una ricerca delta storia, e dimentica il poeta futuristico che non ha niente di plumbeo : qualora poi gli consacrassero tre colonne il pubblico , non le leggerebbe, e intanto i buoni · quotidiani credono di essere pieni di interesse perchè i loro critici non vogliono occup_arsidei geniali innovatori, dei geniali creatori ma solo dei loro poeti I l:Jn· ~ltro poeta è Antonio· Fosegaro l'autore del "Ponte sull'oceano,, uscit~ dal movimento futuristico· di oggi : è tutto una parodia in mille scherzi, che splende, eh~ ha una gioia severa, nostra, che non ha nessuna acredine. Questi sono i poeti già riconosciuti, già considerati ma ve ne \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==