... 2 UNIVERSITÀ FASCISTA che dava una pesantezza di tartaruga, che e~a tal- di Torino è un'opera fasciSt a rispo nd ente ai bisovolta contraria all'igiene, che fi~o dal trecento, dal gni nuovi, alle esigenze nuove, libe_r~,da_l dec~ra1 · ti·vi·smo che porta a dare la sua ut1l1ta 1mmed1ata quattrocento non si aveva amore per e cose pu- ' h' I • h. d · d 1 1· agli uomini che vi stanno· dentro : ecco pere e so- ite : un are 1tettura a atta non esisteva e eg giunse a considerare i nuovi materiali degli uomi- no tenuto a glorificare Sant'Elia e ho detto che ni d'oggi, i bisogni nuovi che portano la necessità l'opera dell'amico Arpinati è una delle cose più di creare una architettura nuova, pura di elemen- · belle che vi sono in Italia. ' ti estranei; cioè pura di elementi imitativi al con- L'amico Nediani nel suo articolo. del Resto trario di quello che hanno fatto sempre i pas- del Carlino dimentica il. mio bel « Equatore notsatisti. turno » pubblicato da me parecchi anni fa e dopo Andate in giro e "oi vedrete una borsa la, di avere elogiato il movimento futuristico perchè quale è una specie di- mausoleo o di cattedrale fu iniziatore del risveglio, di quell'animo che perdove gli agenti di cambio, i finanzieri che hanno vade oggi l'Italia nel senso che si doveva ad ogni bisogno di l~ce, di chiarezza per vedere le loro costo liberare la razza italiana dal peso del passacifre, trovano dei raggi eh~ rispondono non alla to perchè dallo sfruttamento del passato deriva lo chiarezza, non alla lucidezza, non ~Ila rapidità ne- ~cetticismo1 il passatismo, l'auto denigrazione,- I'a~- . cessaria agli uomini d'affàri. Così potrete dovun- soluta incapacità tragicamente provinciale di valuque trovare questo anacronismo per esempio, un tarla, dice che noi con· molta audaci~a e brutalità campo polisportivo nel quale l'architetto passatista pensammo che bastava essere italiani, ·che bastava vi ha voluto impiantare la Minerva, i Tritoni, e questo come gloria assoluta, che o~correva di es- / così via I Sant'Elia purifica l'estetica che è basata sere figli dei grandi italiani del passato perchè so- .sulle proporzioni e sulle neccessità del nuovo ma- no stati grandi per garantire il nostro ottimismo di teriale, il ferro e il cemento armato che hanno oggi e di domani; e aggiunge che avemmo feroesigenze nuove e che rampollano l'architettur.a na- cemente contro l'ambiente passatista, che noi ata dalle loro stesse esigenze costruttive. Egli ebbe vemmo contro l'ambiente estero dove portammo la un grande coraggio perchè allora imperava l'imi- nostra voce, ma non dice che se li avemmo contazione dello stile greco-romano, che ai suoi tempi tro con una violenza che attirò in Italia il bomavevano una forza, una potenza di equilibrio, un bardamento vegetale, i soprusi, le ingiurie, -le caarmonia che ·oggi non può essere imitata se non lunnie e ali'estero a tutta prima il dileggio, invece ,da dei plagiari. - . si formarono m<?ltidiscepoli, molti imitatori e infiMentre il Brasini stava sognando la distruzio- nite correnti di futurismo che elevarono ciò che vi ne del passato é fece esplodere i suoi archi falsi, ~ra di più profondo e che forma l'orgoglio della che falsi non hanno mai da essere, Sant'Elia usci- nostra razza. va con la novità delle forme rispondenti al mate- Il futurismo e gli altri movimenti fiuturisti soriale nuovo, alle esigenze nuovissime, alle possi- no derivati da noi. Il futurismo russo si svolse du- , bilità infinite del cemento armato: questo non sap- rante la guerra, nel dopo guerra e, con l'avvento piamo 9uanto durerà ma sono òbbiezioni secon- del bolscevismo, raggiunse l'apice : arrivò al potere darie per unà nazione, per un popolo forte come cosicchè ·ottenne le cattedre, la direzione di muM il nostro che pensa di i;innovare le città; le abita- sei, le accademie, le scuole, i teatri, e ·tutto ciò zioni, in cui gli uomini non sono statici quanto ottenne diventando bolscevico perchè non aveva quelli del passato con le loro esigenze di immu- in sè un substrato politico ; dovette obbedire ai tabilit~ ; ma le nuove esigenze, il movimento con- coinunisti russi. Ci hanno chiesto i futuristi russi : tinuo per noi popolo dal sangue bollentissimo, dal- perchè voi non fate co~e noi ? Risposi loro : Il fu. le città che ora si fermano a due o tre Km. ma turismò Io abbiamo iMentato noi. Mentre ognuno che un gior~o arriveranno molto più lontane. · La per proprio conto ha creato a sua imagine il (utUM concezione di Sant'Elia è una concezione logica, rismo tutti i movimenti futuristici si rassomigliano una concezione virile, una concezione per eccel- in quanto vanno fuori dalle vecchie tradizioni e lenza tant'è vero che l'amico Arpinati seguendo i cercano di dare un'esca forte al risveglio f~turo di suoi concetti ha creato una magnifica opera d'arte · ' ·1 f · · ogni razza : pero 1 utur1smo vero e autenbco non fra le magnifiche che vi sono. Cosi il Linguotto può essere çhe italiano perchè il Dostro passato è Bib iot e Gino ■ 18 CQ
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==