Vita Nova - anno III - n. 9 - settembre 1927

.... Documen·ti . della storia d·eI Fascismo , .. ' · 11discorso del Duce al Congresso di organizzàzJone scientifica del lavoro· - Signore, Signori, Ho voluto partecipare personalm•ente alla seduta di chiusura del vostro congreg,so per sottolineare la importanza ,dei ,suo.i lavori, eh-e ho attentamente ,s,eguì'to. L'imponente numero• •di delegati~ qui giunti ,da quaranta pa.esi del mo,ndo, la vari,età id.ei temi proposti nell'esame, le 1d•eci1sion1i votate, dimostrano chè il T,erzo Congres 1 so Internazionale per l '0 1 rganizzazione scientifica d,el lavoro è p1i.enamente riuscito; .di ciò ·sono particolarm,ente · lieto •e com,e Capo ,del Governo e come iitaliano. In altra occasione, io ho posto in rilievo l'enorme estensione presa dalla scienza .in tutte le manifestazioni della vita mo,derna e individuale ,e collettiva. Le applicazioni pratiche ,d,ella scienza -diventate ormai innum,erevoli in ogni campo, accompagnano l'uomo· mod.emo~ in o.g.ni istant,e de.Ila sua attività e ne molltiiplic;ano le energie. Niente d1 i più razio,nale e di più necessario d•ell'applicazione ·sistematica al lavoro ·umano dei ritrovati d,ella scienza. Si tratta di applicare tutto ciò che la scienza -consiglia in fatto di igiene, abilità. profess,io•nale, rendimento d,el lavoro, impiego -delle o,re di riposo. Neilla situazione attuale ,d,el mondo si tratta ,di aumentare la produzione dei ,beni necessari agli uomiBiblioteca Gi o Bianco ., ni : di innalzare il livello d:i vita dell 1e classi più umili. Qui la scienza può dire la-sua parola e offrirci , i suo-i ·strumenti di rioerca e di potenza. Il Governo fasci<Stae le classi produttrici ita1liane, nel campo del capitale, d,ella tecnica, ,del lavoro terranno conto -d-eirisultati del vo,stro congresso. Q.uando rientrerete n-ei vost~i paes:i, vi prego di dire che av,ete visto un'Italia o,r,d-inata ch,e lavoira p,er la ·s\}a resurrezione economica, per il pro1 gres,so del l' umanità-~ per la pace fra le Nazioni. Vi rin:grazio e ·vi prego di accogliere j.} mio cordial,e e def erent-e saluto. Ho parlato nelle lingtl·e principali del Congresso. Vo,glio ,es,sere gentile con voi nel non infliggervi l:!Il quarto,, sia pur ·breve discorso. No,n vi ripeterò èh,e qu,e,sto terzo congriesso per la 01rganizzazione scie,rrtifica del lavoro è pi,enamente riuscito. Dirò soltanto che io, sono un pioniere in questa materia. Difatti ho cercato di appllicar•e in tutti i rami dell'amministrazione -d,ello Stato i metodi d,el lavoro scientifico ; precisamente : unità ,di comando e di ,direzione, d·ivieto ,della dispersione d,egli sforzi -e delle energ,ie. L'uomo è un ,essere 1 limitato, ,dioeva Ernesto Reniain, chè ,la natura può permettersi iii lusso di ,compiere degli ·errori p,erchè ha lo, ·spazi o ed iii tempo p,er sè ; quindi vi può ripa- , rare. L'uo•mo, •essendo un essere limitato nello, S!pazio e nel tempo, no\Ilpuò permettersi il lusso di co1 mmettere degli errori, ·so,pratutto a ri- . . pet1z1one. Deve seguir-e nel ,suo lavoro dei criteri rigidamente sci,entifìci e ra~ zionali. Vi ,d~icevo che questo congresso è ·stato jm:portante, ma cr,edo che sarà sopratutto, più im1 portante il do,po congresso, cioè le visite che i nostri o,spiti .stranieri faranno in -divers,e regioni d'Italia. In queste regioni, i nostri gentili o•s.p.iti stra.- nieri ·ootranno constatare lo sforzo ~ di questa Italia .che è ancora così poco co,no,sciuta nel mondo. ,È proba:bile che molti Ìuo,ghi •comuni dovranno essere I!i veduti, corretti •e probabilm,ente cestinatii poichè accanto, ali' Italia antica ed alla Roma p-er tre rnillen.ni antica, della qua.le siamo fierissimi, e' è I '.Italia moderna, l'Italia dell'agricoltura, l'Italia dell'industria, l'Italia d,ei cantieri nava:li. Maigrado le ,d1ifficoltàsiamo ai primi po,sti p·er quel, c·h-e co,ncerne l'industria e voglio aggiungere, ch,e, :malgrado, i tempi ,difficili non ,soltanto per ,noi, ma per tutto il mondo,, abbiamo la ·sicura certezza che la crisi ,sarà brillantemente superata ; poichè l'Italia di ogg:i è un'Italia, che accanto ai fatto,ri obbiettivi della vita, ne aggiunge un altro: la volontà cosciente ,d,ell'uomo. ✓ • ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==