.NOI E GL.I ALTRI SPUNTI POLEMICI Lo Stato etico e l' on. Fedele. « .L' ''0,sservatotre .Romano,, di tre giorni addietro c,onci~ne ~ art•i: colo intitolato « ,L Ep1stolar10 d1 Mazzini >> firmato con un ,se,mplice T. · . Ugo :R.edanò pubblica un buon In queste ste-ssecolonne, nell' anlibro pres-so V allecçh.i d.i Firenz:e niversario della mort,e d,el Santo con una prefazione 1d,ell'on. prof. d;ltalia abbiamo p·recisata la· nostra Pietro .F e,del,e la quale CO!ntiei:ie valrutazione fascista d,el Gr~nde lta- · delle <lichiarazi0111e.hi -e meritano d,i· · l.iano. essere segna1late. .P,er,ciò ,il contenuto ,e :Sopratutto « Il problema d-ello Stato in lta- iii tono dell'artico.lo :in parola del--- lia, dice l'on. ,fed,ele, dimentico l'organo vaticano non !solo oi 1 sp:iacdella •semp~.ioe,e ,luminosa lmea che ciono, ma offiendono la nostra itadal ,Machiavelli, priimo assertore lianità. . dello• Stato naZJionalervaail Vico, al L' '' Osservatore Romano , , ha Romagnosi, al Pagano, fino agli .. contro 1 Giuseppe ·Mazzini l' acrediastri maggior.i del nostro Risorgi- ne settariia come quando il nome mento·: Mazzini e 1 Giob,erti, era del Grande Esule •s,ervivadi portastato 01 bliiato ,e quasi assorbito da _ bandi.era a repubblicani ,ed anticlequei costituzionalisti che soltanto ricali. nella realtà giur.i,dica volevano in- Ora noi vorr,emmoosservargli che t•enderlo, i,spirandosi a forme e prin- tanto Mazzini come Garibaldi sono cipi1i che non erano nostri >>. E fa- sopratutto .santi ital1iani al d,isopra ,di e-endo suo il pensiero del Gioberti o,gni partito e di ogni teoria polich1e l' or,dine .statale è il vivente ela- tica. terio di tutte le particolari inizia- Il Fascismo 1 li ha colrlocati sultive che nella sua autorità trovano l'altare d•ella Patria aill'adorazione regola e indirizzo, .soggiung,eche lo, della •stirp•er,inata ,ed è dovere di Stato « è processo di re~onsabili- ' tutti gli .,italiani Ili.spettarli rigidatà che sottostà al g,iudizio, volontà m,ente. ch•e :impegna la vita di un popolo Specialmente inopportuno è il e ne. risponde innanzi alla r,ealtà frasario del giornale ,che è l '.inse- · po,litica e •storica, in una parola real- gna della ,stampa cattolica, oggi che tà etica ch,e ubbidisce alla legge l'Italia è una grande nazione catto ... morale >>. l,ica, oggi eh.e .il r•eg.imeha rimesso Noi di « V,it~ Nova» che abbia- quella fede, ch,e f.u la religione di mo seguìto sempre queste ,i,de-econ- Ro·ma imperiale, nell '.alta çignità tro la rabbia impotent,e di certi caz- che le si sia•etta. · - . zadi fascisti o ps,eudo,fascisti ci Non si può nemme!no 1 nelle p.iù compiacoiamo vivamente che l 'on. elevate g·era~chie della Chiesa trat'7 F ed,ele faccia una così aipe1ta e tare l' ltal,ia d 'o•ggi come fosse an-- sig,nificativa ,adesione alla •conce... cara l'Italia sovversiva di .mezzo -sezione tutta fascista, oioè idealisti- co1lo fa. ca, dello Stato etiico. L'anima nostra di Italiani e. di Rispetto per i santi della Patria. Il giornale cc L'Impero n pubolica con questo titolo un ·suggest,i~ · vo trafiletto che noi r,ipro,duciamo cattolici no•n può ·s,ent.ireoggi nemmeno negli am,bienti p,iù -strettamente religiosi trattare C1aribaldi di filibustiere .e 1 Mazzini... come vien trattato da,ll' '' Osservatore Romano , , di tre giorni add,ietro. L' Italia fascista ha fatto della ... . interamente : Biblì teCa Gino Bianco f.e,de cattolica la vera religione di S tafo ed oggi pe.r le .strade d'Italia , le processioni reJigio,se si svolgono con quella pompa magnifica deg1na d,i Dio e dei suoi S·anti. Non ci pare di pretendere molto se chiediamo per t•utti i cattolici italiani il rispetto per :i ,Santi della PatIJia. . Non .scendiamo a,l,l'analisi particolar.e dell 'a,rticolo, p•erchè manca troppo di ogni base di raziocinio. ,. P-er ,e.se·mpioquando vuole irufìrmare ,le profezie d,i iMazz,in.i, lo fa in tal •maniera che in simile guisa verrebbero infi,rmate anc:he le pro~ t.ezie di Cristo. Non •si può trattare così alla leg-- g,era Colui ch,e Carducci chiamò 1 ~Ez,echi1ele d'Italia ». Da queste parole appare manifesto ch,e noi non avevamo tutti i torti quan1 do davamo l'allarme co1 ntro gli .avve11saridella nostra più pura è più bella tradizione italiana. RusT1cus Le lotte di tendenze. M,er.ita d'essere oomerato fra le amenità ,che .suscitano allegria o sdegno il consueto caso delle cosidett,e lotte d.i tendenz,e. Cosa o-diosissimai e fatta ancor più od.iosa ogg,i che i costumi della vita politica dovrebbero p-er probità e sincerità far dimenticare l'epoca del regime passato; che, rotto ai mo,di nepoti•stici d,ella d-emoarazia 1 liberale ma·ssonica o d,eld'altra gesuitica sii ammantò di va:nesia gloriala tronfia e vacua ; poi paludandosène ci nascose dentro, per ,sentirsi ·sicuro alla maniera dello str.uzzo, l 'indebolimento meto,dico dello stato fino al d,isgregamen.to. Il fascismo, nato per spazzare, spazzò la ,can,ag 1 lia poJitica e spazzando ric,uperò lo-stato a -se stesso. Seno1 nchè .in questi te.mpi ormaii comodi per tutti, ridiv-enuti audac,i cir- '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==