Vita Nova - anno III - n. 9 - settembre 1927

ziaini grammaticali e ~e,ssicali comparate con la lingua e da .succinte notiziè .storiche sui cronisti, su.ipoeti e sui Lunari dialettali citi Parma. Tanto i brani iehe le poesie, tra le quali particolarmente delicate Ricord e Al cibac, hanno opportunamelllte :in fronte la loro versione in lingua, faoiJitando in tale maniera al •fanciullo il lavoro del necessario raffro111toparticolarmente là dove più difficile è il nesso grammaticale. · Il volume ci .alPpare non 1soltanto un nobile sforzo, ma anche una notevole testimon,ianza d'arte. *** Continuando ili proprio programma di divulgazione della o,dierna po,esia popolare, la Stamperia della Muvra d'i Aiaccio ha 1 in questi g,ior- ... I RASSEGNE ni edito le po,e.sie di GIANNETTO NoTINI, più noto ,sotto 1 10 pseudonimo di Sampetracci'u (1 ). Il Notini è ,indubbiamente uno dei più tipici r-appre-sentanti della poesia schi,ettamente popolare della Cor:sica di oggi. Avviato dal padre agli :stud,i, preferì m 'aria pura dei campi, i tramonti 'Suggestivi d-ellre sue montagne, sperduto dietro il · canto 1d1egli u,ocelli come dietro il corso di una st,ella, ,innamorato d1 el- ]fe forre ,dei burroni co,me della verginale maestosità d,elle ,sue fo,reste. Babbu fu sempre un omu campagnolu Altu, quadratu e forte come un lecciu lgnurante, ma u so riggiru solu Li bastava cu a forza di u so brecciu. ( 1 ) U. SAMPETRACCIU. Rime. Aiaccio, Stamperia di A. Muvra 1927. Polvere per Acaua da Tavola Antiuric-aD, gi estiva- Effervescente · Nelle Farmacie e Lab. Bel/uzzi - Bologna .t • i bi i ec Gi o Bianco J Un volse fa di me un travagliadore - Cunoscia u corciu a vista dura - E si privò per darmi assai cultura Sperendo fammi... architetto o duttore 619 Ma eiu - Si nasce in terra e' una stella, - Eiu per l'avvenire spinseratu, Aspittava e vacanze. lmprigiunatu, Sunniava di a natura ogni favella. Liberu ! Corre sgualtru in quelle vigne, Picchià quell'alberi succhiendu frutti ... Un vi temia cardiccie maligne, Aspri ve, macchie... Ah vi rivegu tutti! Non è sta,to malle perchè piuttosto che un m,ediocre dottore n1 ella libertà della natura si è temprato l'animo di on poeta a cui il canto è sfogo spontélllleo di un sentimento talvolta esuberante, co1 me sempre accade a chi non co1 nosc,e ,il freno della critica, ma rivela pur sempre una piei:i-ezza armonica coh:na di suggestione: UMBERTO B1scorr1N1 \ • I - . ..,.. . . .. . . ' I I •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==