Vita Nova - anno III - n. 9 - settembre 1927

stin2iione assoluta fra i1 cinese vecchio stile C'he ha in,fìnite qualità con infiniti difetti e il giovane cinese delle grandi città, allevato da maestri stranieri, .spesso titolato da una università straniera e anche allevato .in America o in Europa, e che ·sa-Ivoalcune rare ,eccezioni, ha acquistato una istruzione puramente mnemotecnica, no,n è mai andato in fondo agl1i argomenti che ha studiato e di cui non ha compreso lo spirito, r.itenendo soltanto, come un pappagallo, Ila lettera; senza alcuna gratitudine v,erso quelli ai quali deve una vernice talvolta brillante e i,ngannatriice di conoscenze occidentali, egli costituisce ora il più ardente nemico de'11'influsso straniero .in Cina pur restando attaccato ,a tutti i pregiud,izi che sono al passivo della Cina ». (Op. cit. pag. 19). Il cinese, dice l'autore, non vi comprenderà mai. Quando gli avrete fatto una lunga serie di ragionamenti, ascoltati da lu,i colla massima attenzione ,e magari con segni di assenso, egli ali 'improvviso, a guisa di conclusione, vi scapperà fuom con una consid,erazione che mostrerà chiaramente che egli non ha capito nulla di qu~nto gli av•ete esposto. E se voi 1'interrogherete, il suo torpore m1entale abituale gli impedirà di dare una ri~posta netta a una vostra domanda chiaramente formulata. La sua inerzia m,entale gli impedisce ugualmente di occuparsi delle cose che possono ·essere utili alla collettività. « Non e' è un solo mandarino 1su mille che prenderà in considerazione una richiesta stimando che possa interessare Ja popola21ioine cinese ed esserle utile. Ciò ~li è perfettamente indifferente. Egli deve tenere in considerazione due cose .solamente: non sollevare 11 'ira dei signori .scolari e studenti che brandi ... scono delle bandierine bianche emettendo grida contro gli stranierii, e tentare di trarre dal diavolo delI' ovest (l' Europeo) la maggior quantità possilbile di denaro senza dargli nulla in cambio ». (Op. cit. pa~. 27). Incoerenza, disordine, catt,iva vo. 'iontà : tali le più evidenti caratteriRASSEGNE stiche •mentali dei cinesi. E queste caratt,eristiche mentali d.eterminano la natura ,e le qual,ità della loro azione neUa vita privata e pubblica. Il loro agire è sempre insufficiente, superficiale e -mira più ali' effetto esteriore, cor,eografìco, che al risultato sostanzialle. Per un popolo di cui si fa una tal diagnosi, la prognos.i non potrebbe, a rigore, ch,e essere infausta. Ma, come acc•ennavamo poco sopra, l'ultima pagina, de Ila storia d1 i qualsiasi popolo resta sempre da scriver.e. Di più non :si ha sempre ,la certezza della vasta capacità d1 i osservazione dello scr.ittore, nè della sua oggettività nel saper raccogliere e v,aglliare fra elementi che debbono servire al la sintesi. Anch,e le conclu.sioni del lavoro di Stoddard sull'Europa noil sarebbero ottimistiche, per quanto ,l'autore sia molto cauto e miri molto più a esporre i fatti, che a commentarli. *** LOTHROP STODDARD in Socia[ classes in post-war Europe (Charles Scribners's Sons-N,ew-YorkLondon, I 925) vuol dare un oggettivo quadro di insieme della vita delle classi sociali .in Europa, dando ibrevi cenni storici intorno al loro formarsi, ma sopratutto tenendo conto d,elle trasformazio•ni avvenute durante la guerra e paragonando 1,e condizioni delle classi stesse prima ,e dopo 'la grande conflagrazione. · Il volume, elegantissimo, nitidissimo, .stampato su ottima carta con caratteri ben chiari, ,è diviso in cinque parti : I. The peasants {i contadini). Il. T!he urban working classes (le classi lavoratrici urbane). 111. The midd'le cilasses {le classi medie). IV. The intellectua:ls (gli intellettuali). V. l1he upp,er classes (le classi superiori). I ·contad.ini in Europa sono venuti a trovarsi bene durante e dopo la guerra. In Russia sono entrati in possesso della terra colla 11ivoluzione politica e sociale ; negli altri stati europei hanno ottenuto in gran parte :il possesso del suolo, per Biblio ca Gino Bianco 609 il processo naturale dello spezzettarsi del latifondo ,e perchè gli alti prezzi delle derrate agricole, permettendo più alti profitti, li hanno messi .in condizione di acqu.istare ,i fondi su cui ,lavorano. Il loro avvenire si presenta sotto buone prospettive. Lo Stoddard mette in evidenza la 9:rand•e crisi : .... industria.le europea, crisi che. secondo 1 lui, sta tog«liendo ali 'Europa il grande primato .industriale dell 'ant•e-guerra per farlo passare ali 'A·merica. Una parte ,d,ei componenti ,le classi operaie e l,e classi medie, essen,dosi .i margini del profitto industriale molto ri1 dotti, se non· vorranno mor1ire di fame e d.i 1na.Iatti•e dovranno tornare a·l suolo, che ' può .indubbiamente allimentare una quantità maggiore di po'.polazione di quella che alimenta attualmente. Un'altra parte d,eUe classi medie, che ,era uscita dalla guerra malconcia, 1 impover.jta, avend1 0 fatto i massimi sacr.ifìci e non av,endone ottenuto nessun vantaggio,, ha acquistato maggior coscienza di classe e si è impadronita d,el potere. come è avvenuto .in Germania colla instaurazion,e ,del~a Repuib.blica. la quale ha combattuto colla medesima ,energia tanto gli estr,emisti di sinistra (spartachian:i), quanto g,li estrem,isti d.i destra (kappisti). Altrove, come :in Italia (e qu.i naturalniente lascia·mo ali 'iautore la 1 responsab.ilità della sua affermazion,e) la classe media si è alleata alle classi superiori, per creare quel movimento control'tivol1Jzionario, che dov,eva prima battere ~li estremisti di sinistra e poi impadronirsi a,ddirittura d,ello stato. Le classi superiori hanno avuto sorte diversa secondo i paesi. In Russia sono scomparse : ,distrutte o esigliate. Dove avevano forma di nobiltà f,eudale ,e terri,era, essendo in buone relazioni coi contadini, ..sono rimaste .in auge {come in Germania). Ad ogni modo1 , in gen.erale, in Europa la loro influenza non è grand-e, po•ichè le classi med1ie numerose, agguerri te, ben organizzate, con chiara coscienza di classe pe-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==