608 molti, troppi forse, cui una ignoranza ·che si veste di pragmatismo .al·l'americana, induce a pensare al Fascismo e all ',idea di Patria come . a qualcosa ,di nato ali '.improvviso, ordine nuovo sorto da una invisibile _,e inconoscibile divin,ità. Costoro che son ,fra quell,i ch,e per la minore ca;pacità del proprio intelletto più urlano ,e ,sgo,mitano, che giorno per giorno, fanno i predi~ catori d,eHa « g•enuina f.ede n, sono la cagione di tutte le babeli che si confondono nel reg.im,e. Ignoranti d-ella nostra ,storia, d,ei suo.i ,caratteri, dei suoi in,dirizzi .. ~- gnoranti del pensiero politico italiano che pe-r•fortuna nostra da Dante , a Carducci è stato Unearmente p.reciso, imbastardiscono la nostra_idea, capovolgono i termini d,el nostro movimento, far,ebbero della nostra rivoluzione .il piatto .succolento per f a.uci già 1ingord·e. _ Ebbene contro costoro, ,e mag~· · giormente p,er tranquillità nostra. recensiamo oggi lo .stupendo volum,e di GIOACCHINO VOLPE : L'Italia in cammino ,(Tr:eves, 1927, Milano) ch1e è la storia ,d'Itali.a ,nell 'uilti,mo . . .. c1nquantenn10. Questo libro ,ch,e è l'unico ,e il priimo lavoro sintetico ·su~li ultimi anni della nostra vita .nazionale. ·si · apr,e co•n un ,capitolo :sul nostro Ri- . sorg.im•ento, assolutamente defiriitivo. Noi vog!liamo essere p1 recisi : è riposto qui, ,secondo la inequi vocabil e tesi italiana, il problema del- , lo Stato ,e della ·Chiesa, ed è .ricontf.ermato che il Pa!{)ato :nei •se.. coli si è ,po1 sto come l'ostacolo insttperabile ,a-U'un,ità \d'Italia. Che è quanto. noi volevamo ri- - badire. Entriamo ora più spicci nell ',esame del libro. In vasti e co•mp,iuti capitoli I' autore ,esauriisce il proprio lavoro. Es·si sono quadri ,esatti e vasti dei molteplici aspetti ,della nostra storia recente, e danno uniti tutta la visione storica d,ell'ultiimo cin- . quantenn10. I diver.si moti politici, lie correnti di pensiero vi sono deliineati e criticati con serenità •e f.elicità singolarissime, co,sì come lo, sviluppo economico noistro seguìto e svolto. Bi li teca Gino s·anco RASSEGNE Politica interna ed estera che in tale perio,do di tempo ha~n?· av.u-- to dinnanzi a sè j ,conoso1ut1 problemi difficili•ssimi, po,litica econo~ mica •e -culturale, quanto è stato .il travaglio profondo ,d,ella no5tra formazione di fatto, Gio,acchino Volpe d,etta con un· pensiero ·sup,eriore e luminoso. N,oi salutiamo questo libro come il _migliore fra quanti ·siano, usciti in Italia in quest;i uJtimi anni ; siamo orgogliosi che uilo studioso ch,e milita n-elle file ,d1el 1f a.scis.mo, e che r ha altissima fama, l'abbia scritto ; .siamo certi d,el suo valore educa- . t1vo. G. L. lvlERCURI ' ECONOMIA .. \ -POLITICA ' R. D'Aux10N DE RuFFÉ ha pu1biblicato (Berger-Levrault É·dìteurs, Par,is, .1926) un gro,sso volume inti,tolato: Chine et Chinois d' aujourd' hui - Le nouveau péril • Jaune. r Il pro,bl,ema cines•e è studiato dai punti di vista più ,interessanti. Dopo un ,largo cenno• ,di psicologia cin-ese, ch,e, per le s:ueproporzioni, potrebbe· :solo costituire un trattatere 1 llo, l' autor,e ,si o~cupa ,della Cina mo,derna e specialm,ente deUa ·am- ~ ministrazione deilla giustizia, dell 'esercito, della marina è -del governo. Seguono poi, per così dire, picco,I.emono1 grafi,e su l'oppio, ,il dottor Sun Y at Sen, ~li stranier1i in Cina e finalmente su le questioni che inter,essano gli ,europei, come quella · della extraterritoriailità, ,delle c~noessio1ni, delle corti miste ecc. Se ,il quadro di insieme non è . troppo o~ganic<?,p,erch,è l ~ autore ha piu una m,entalità ,di pub.blicista e di pratico•, che di studioso teorico e trattatista, tuttavia ~,li argomenti studiati sono app,rofon1 d,iti abbastanza, le ·questioni espo,ste sono svolte con linguagg1io disinvolto e sicuro, arricchite di numerosissimi an·e,ddoti e ,di quadr-ett,i di vita, che rivelano una esperienza ..molto vasta e particolareggiata della vita cinese. La concezione preva1lente nel libro è fortemente pessimista. L' autore mette in •evidenza una quantità notevole ,d.i gran ,dif,etti del po:polo oines,e. Energia, spirito di tradizio-· ne, doppiezza e menzogna consuetudinaria, corruzione delle pubbliche amministrazioni darlle Quali tutto si ottiene con ,d,enaro, diso,rd.ine, sporcizia, frivol1ezza, amo,re -eccessivo d,ella esterioriità, inconsistenza. odio ingiustificato verso gli stranier,i, ,che pur•e han,no- portato in Cina tante utilii no,vità e sopratutto hanno •esercitato un influsso, miszliorato;re col loro esempio e coUa loro attività instancabile . S-econdo l'autore il gretto nazional isimo,degli scolari e studenti cines,i, che conducono ·con acrimonia e futilità ,di espedienti ,la com,pagna xeno-fo,ba. sarà una ro-vina per la Cina, p,erchè •essa, abbandonata alle sole sue proprie forze, è de- . stinata a •essere preda del caos in tutti :i campi, mentre le sue risorse poìYebbero -ess.ere utilmente sfruttate per a ben,e 1del paese.. se la f u·nzione organ,izzatrice e dirigente fosse lasciata agli stranieri. li libro è stato oubblicato• nel 1926.. E fra,ttanto l'acuirsi ,d1erlle d!iscordie intestin1e, il divampare oiù a-coeso ,dalla gu,erra civile fra Sudisti e Nordisti ha dimostrato chiarament•e come. in gran parte,. il pessimismo d,el!I'autor•e fosse giust,- ficato. Non sapp•iamo, però s,e tale pessim,ismo sia legittimo anche nelle su•e ultime ,e più _gravi conse•• guenze. Poich.è avviene talvolta ne,lla sto,ria ,ch1 e un po~olo. anche dopo ·secoli ,di. torpore si rid,esti . . . . . quasi a nuova v·1ta 1mpro,vv1sa e r1fìor,isca. Tanto più ~be la nostra mentalità attiva ed asz.ile ,di occ-id,entali non è sempre" la più indicata _perpen~trar·e i segreti di queste anime orientali, sottili, sfumate, so~natr,ici e, st>tto•certi aspetti, -primi tive, per quanto, co•111:plicatdeallo sviluppo di lungh,e serie d-i secoli di v,ecchia civiltà. Il cines,e ha assimilato i prinoipii d.el:la nostra ♦ci viltà, 1 ma in mo,do del tutto esterioristico •e quindi senza trarne, seco,ndo l'autore, alcun pro.fitto vero• e du-raturo. · cc In Cina, bisogna fare una di-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==