604 Presidenza : in ·G1erma,nia, nulla di ·notevole, se :si 1eccett,uano le e;riti..- che ali' accordo ,commeroiale pattui ... to con aa Francia: 1inEgitto, è mor... ' to Zaglul. Pascià, .il no,tissimo capo dei nazionalisti. Miesedi attesa quello d.i ago,sto : novità, sono da ,asp,ettélil1Sinii sett.ernb:r-e,alla So•aietà ,dell~e Nazioni. Di poco .interesse s-ono state le Conferenze per il transito •e p~r la stampa ,e la riunioJ11einterparla ... ment~e avvenuta a Parigi. *** R,e .F aud, Sovrano d'Egitto, è stato acco.Ito ,in Italia con uno ,sian... cio -ed un ;entuS1iasmo v,eramente notevole : ormai è ·nel sangue e , nello spirito d-e1 nostro popolo una esatta valutazione d,ella nostra politica estera. Il Fascismo è riuscito a portare l 'opi,nione pubbl,ica fuori dalle strettoi,e comunali.i: si r,espira · ovunque a:ria mediterranea, •si vede che l'espansionismo i tal:iano gu·ada-· gna terrieno. OnolI'an.doR,e F aud - un vecch,io amico dell'Italia - il nostro ·Pa,ese ha· voluto dimo,strare chiara,mente di •compr 1 endere i legami storici, culturali, commerciali ed anch-e politici che oi legano ,e possano vi,eppiù u-nirci alll' Egitto 1 • L' Italia, Nazione mediterranea, non può ,e non vuole ignora.re i compiti c·he le spettano : paci1fici, ma - strumenti sicur1i di una ac•crescibile potenza, benefica non ,solamente per noi ma anche p1er chi avrà f ed,e nella nostra amioizia. G. M. SANGIORGI --------------- POLITICA ·INTERNA· La cronaca ,d,ei fatti politici , è ,dominata, nel mese qi agosto, dalla .s.ession·e del Cons1iglio dei Ministri, ìl quale ha deliberato provv,e,dimenti di una capitale importanza per il riassetto dell '•economia d,el paese. Ri,duzione di la- .riffe; sgravi tributari applicati al... - la propri eta urbana, ai ,coltivatori della terra, alle industrie, ai commerc;i, agi 'illl(PÌ,egati, e via via; Bibliotec ino Bianco RASSEGNE provvedimento volto ali' ammorta ... m,ento d,el 1dejbito pUlbbljco; rap-- presentano, è vero, una tappa d.e- .cis,iva nella storia d,ella nostra eco,.. nomia, ma rappresentano pure un punto di riferimento assai notevo,- le per do sviluppo della politica generale d,ella nazione. La nostra cro·- naèa non è di fatti economici e fi... nanziar.i, si sa ; la no,stra è cronaca di fatti politici, ,di ordinamenti gen:erali, di orientamenti civili, morali, giur.idici. Ma chi non vede che, da questo nuovo assetto dell 'econo ... mia non viene, a.ltr,esì, un nuo,vo assetto d,ella politica generale ? Chi non co,mprende com·e, in ultima analisi, anzi, questi pro,vvedi1nenti economici e finanziar.i siano dettati da una .superiore esigenza d,i ordine generalle e cioè innanzi tutto ,e so..- prattutto .squisitament•e politico ? La nostra decisa ed invinci,bile fede antimaterialistica potr~bbe, se ma,i, .anco.ra qui far la riprova della sua giustezza ; non i fatti -economici guidano quelli politici, ma, piuttosto, questi guidano quelli. . Vediamo. ·C·he cosa vuol dir,e lo sfo,rzo del gov,er•noper portare tutta I' eco,nomia d,ella nazione a quota 90 ? C·h•ecosa vuol dire adeguar.e prezzi, fitti, tasse, tariff ~ e via via a questa media, ch,e ha rag- . l ~ giunto a nostra moneta ? Nè più nè meno, in realtà, che portare il paese ad una situaziione di stabilità e di floridezza, che soltanto può garantire la tranquillità del la... voro, la sicurezza d,egli or1dinamenti, la saiute mor.al 1e e materiale d.el popolo. L' intendimento politico prevalle. Assestare con uno sforzo ve,ramente eroico 1 'economia gen,erale d,ella ·naz,ion·evuol dire crear,e una soli,da piatta.forma ad un ·più ro1 busto svolgimento degl '.i,deali po,... litici, ohe ,formano il sostrato del la nostra fede e ,della nostra volontà. S ',è ,detto già da tempo che la politica, come poilitica - e cioè intesa secondo i vecch,i concetti, J.e vecchie formule, le rietrive interpre ... tazioni - è superata; e che operato un passaggio, nella recente storia della rivoluzione nazionale, sul terreno economico. È vero. Ma ad un patto questa interpretazione è accettabile : a patto, cioè, ·- che l'economia v•enga considerata come un mezzo, come un aggregato degl 'ideali civili,. morali, n_azionali ; ohe ~a battaglia economica non v•enga intesa come mero sforzo per ,il raggiungimento di posizioni ma-- ter.ial.i, su cui assiderci prosaicament,e; no. Ma, piuttosto, che que- .. sta battagl,ia rientri nel più vasto quadro della riabilitazione nazionale, nella più alta visione della sto- ·ria italiana. In una parola I' op•era del Go .. verno è indirizzata sempre e soprattutto da un criterio unico, pregiudiziaJe fondamentale, che mira aUa potenza della nazione. Sotto questo aspetto la battaglia economica e finanziaria è battaglia .. politica; i cui risultati, non è difficile predirlo, saranno tanto più v,isibi'lm,ente improntati a questa valutazio,ne, quanto più in alto si guard,erà, e ,cioè quanto più amplia -la v.isione d'insieme sarà chiara ai nostri oochi po,rtati sopra una vetta, per g·uardare le cose nel loro complesso e cioè nella unità, da cu,i si distinguono, poi, le singole particolarità, che qu,ella servono a formare. *** .·· ·una :Prova di questa unicità politica, che pr,evale ai pro,vvedimenti •economici, può esser facilmente data da una deliberazione rec•ente del Consiglio dei ,M1inistri. l"re righi di comunicato, nel resoconto ·d,ella terza adunata della alta assemblea, annunziavano, .infatti, che ill Consiglio stesso aveva deliberato che non potessero essere impiantate nuove industrie -nei grandi centri urbani ; nè che, in questi stessi centri, le industrie esistenti aves- - sero potuto aumentare il numero di op·erai. Si tratta, come si vede, d,i un provvedimento economico, che vuol controllare e limitare - di fronte alle conseguenze non sem... pre buone per le industrie per questo riassetto, economico - gl 'impianti industriali. Ma, a voler 11ifletter,e il pro,vvedimento, si potrà ved,er,e che esso, più ch•e dettato da esigenze economiche, è dettato _da esigenz-e politiche e sociali e, infine, anche morali.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==