Vita Nova - anno III - n. 9 - settembre 1927

• PROF. CARLO ERRERA 'i ... LA COLONIZZAZIONEAFRICANA - I , SERA DEL 1 5 DICEMBftE 1926 Nella leEione scorsa ho accennato sopra tutto al fatto a prima vista ~ngolare, che l'Africa ·posta alle porte di quei paesi che rappresentarono nel . mondo antico i fari più luminosi di civiltà e che 1 mantennero la stessa funzione anche nei secoli succeaaivi, rimanesse così poco toccata dalla civiltà europea. . Bisogna aspettare molti secoli per veder cominciare la penetrazione dell'Europa in Africa; bisogna attendere fino al secolo XV e arrivare al- . ·l'età moderna per vedere l'Africa nota almeno nel suo contorno esteriore. Soltanto nel secolo XVIII e mauiDlamente in quello XIX gli europei, apportatori di civiltà, s'arrischiarono di penetrare nel continente nero ; e massime nella seconda metà del secolo XIX con moto ritmico avvicinandosi fino al secolo XX la colonizzazione diventa sempre più veloce, · ,si conquista l'intero continente, si trasformano le grandi macchie bianche segnate nelle carte geografiche africane in paesi oggi così ben noti come non lo so~o quelli dell'America del sud, • 1anco • Ma abbiamo anche ben visto la ragione di un fatto in apparenza tanto singolare. Fin dal primo momento dello sbarco sui lidi Africani si presentavano, si presentano ostacoli tali che invitano gli europei ad arrestarsi sulla soglia del continente.· Questi ostacoli, veramente grandissimi e che l'imaginazione coloriva anche più, dal deserto di Sàhara .. alla soglia del Mediterraneo, parvero fino dall'antichità un veto ad entrare più addentro per l'uomo europeo e tale parve ai greci ed ai romani, com~ una sentenza divina che proibisse all'uomo la vitain questo paese dove il sole dardeggia i suoi ragszi infuocati in un modo così pauroso. · Altrove, dopo scoperta la costa e superati gli ostacoli della balze montane che fanno orlo alla costa, v'era la difficoltà dei fiumi che verso la ·costa ai presentano innavigabili per la rapida discesa a cateratte, mentre nell'interno gli ostacoli alla penetrazione derivano dagli usi e dai costumi che sono completamente lontani da noi, e le popolazioni pronte ad accogliere l'europeo armata mano • •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==