Vita Nova - anno III - n. 9 - settembre 1927

, . •'7 ..., _ _. r" I Tutte queste difficoltà insieme ci spiegano il fatto che un continente che è alle porte dell'Europa si sia aperto tanto tardi alla · colonizzazione, e come dopo averne conosciuto il contorno l'eu- ,, ropeo ·invece di inoltrarsi si sia fermato quasi peritoso alla .costa, e passino intanto secoli interi prima che l'europeo s'arrischi davanti a questo ignoto desideroso ·di svelarlo, desideroso di strappare il velo di . questa tèrra misteriosa. Finalmente la pressione degli avvenimenti politici ed, economici fa sì che le potenze colonizzatrici si mettano. in moto, che . Bi lioteca Gino ■ 1anco - -- [ : · a n:: n e ·t • ' ,,,._ • .:"': .. .. .. ·""' -.,;_.,,.I.o-.-.~:,-.~ ~t • 'l~ J,TJ' e· ·t Tff'ftZ:- 61 I il'.W'·n iftf. ! 6 le scoperte si accentuino, che precipitino tahto che possiamo dire che oggi il continente ameri,cano del Sud America che fu conosciuto immediatamente dopo,la scoperta dell'America avvenuta per mezzo di Cristoforo Colombo, e nel quale è facilitata la penetrazione per mezzo di fiumi colossali come quello delle Amazzoni, oggi è meno conosciuto, è meno noto dell'Afric_a che pure è stata penetrata ·e sviscerata fino nei suoi punti più interni nei soli ultimi cinquant •anni. I , ( •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==