• I opera:ie e lo stato che le perseguitava e le scio- . movimento sindacale c'era, se anche non così granglieva ; poi abbiamo la tolleranza dello stato e fì- ! dioso come negli altri stati. Il movimento sindacale nalmente addirittura il riconoscimento. Però mentre - ··naturalmente segue le vicende dello sviluppo inin Inghilterra già nel 1825 si riconosc~ il di- · dustriale e sono gli Stati Uniti, l'Inghilterra, la ritto di coalizione, in Francia questo riconosci- Germania che hanno avuto ed hanno tuttora il momento avviene soltanto per opera di Napoleone lii vimento sindacale più forte, più imponente come che nel 1864 abolisce l'articolo 414 del codice massa. penale il quale puniva gravemente sia i datori di Pensiamo alle T rade-U nions inglesi che fino lavoro sia i lavoratori che formassero un'unione a poco tempo fa avevano otto milioni di aggregati: _ professionale. approssimativamente lo stesso numero di aggregati Nel Belgio venne seguito immediatamente noi troviamo nei sindacati operai tedeschi. I sinl' esempio francese e così pure negli altri stati; ma dacati francesi hanno un numero minore di aggrei sindacati, ossia le associazioni professionali, non gati ma pur tuttavia è sempre un numero notevole, avevano un vero stato giuridico. La Francia fu il circa tre milioni di inscritti nella confederazione ·primo stato a dare una legge su questo argomento generale del lavoro ed in altri minori gruppi sine la diede nel 1884. Con essa si riconosce la le- dacali. Quanto all'Italia prima della guerra si avegittimità dei sindacati e si dettano certe norme per vano delle cifre piuttosto basse : nel 1901 ci fu a il loro funzionamento mentre che prima erano sol- Irologna il primo congresso dei lavoratori della tanto tollerati di fatto. terra con l'intervento di 150 leghe, che abbracciaQui dovrei parlar'e dei diversi sistemi escogi- vano oltre 100.000 contadini iscritti. 1 tati dai vari stati nei rapporti fra stato e sindacati. Nell•anno 1913 tanto per la parte industriale La Francia anche con la legge del 1884 li aveva quanio per la parte agricola, c•erano appena 327.000 semplicemente definiti così, che i sindacati erano iscritti alla Confederazione generale del lavoro. Il riconosciuti come persone giuridiche aventi diritto tesseramento era assai lento. Nel 1920 questi tesdi possedere e di stare in giudizio sotto certe de- serati sarebbero ascesi, secondo le dichiarazioni terminate condizioni, ma non aveva dettato norme dei preposti alla C. G. L., a circa due milioni. circa i rapporti fra i sindacati e lo stdto, nè rego- Quanto a quest•ultima cifra ci sono però da fare lata l'azione dei sindacati quanto alla difesa degli molte riserve, giacchè l' aument0 è del tutto sprointeressi dei propri consociati sia nei conflitti coi porzionato a quello che si ebbe nelle ~ltre nazioni datori di lavoro e coi loro sindacati, sia nei riguardi Europee. La differenza è enorme e fa ritenere che degli altri operai non sindacati o aggregati a sin- la cifra suesposta non corrisponda alla realtà. In dacati diversi. ogni modo è pur certo che in Italia il movimento In Germania e in Austria vi fu un movimento era ~otevole e tale che lo stato avrebbe dovuto diretto da parte dello stato per entrare .in questo preoccuparsene almeno per quella che è la parte campo. Abbiamo il regolamento industriale austriaco che non poteva a meno di colpire gli uomini poche fino a poco fa fu in vigore nelle provincie litici, cioè per le tendenze di queste leghe. annesse, il quale detta norme obbligatorie per certe Per lungo tempo le unioni professionali inassociazioni della piccola e media industria; in glesi rimasero puramente nel campo economico e esso si stabiliscono gli scopi, la posizione rispettiva le loro lotte furono sempre condotte con grande dei datori di lavoro e degli operai nell'associazione, saggezza, soltanto esercitavano un'azione politica gli scopi assi~tenziali e di istruzione che dovevano quando questa poteva essere necessaria per far ac- ~vere e in qu~li casi e forme erano da sopire i cettare con maggior celerità i propri postulati ; ma , contrasti sorti fr~ lavoratori e industriali. sempre senza entrare nel vero e proprio campo L'Italia si è mantenuta completamente agno- politico. Soltanto in questi ultimi anni gli· operai stica in questo campo e fino a poco fa nessuna inglesi hanno ceduto all'allettamento dell•estremismo legge r ~lativa ai sindacati era stata fatta in Italia. mentre per lungo tempo essi , rimasero nel campo Furorao fatti dei progetti e delle discussioni in puramente economico .. Non così avvenne nel concommissioni parlamentari ma non si giunse a nes- tinente, ove i sindacati francesi assai presto, fra il suna conclusione, in modo che lo stato italiano era 1880 ed il, 1884 cominciarono a divenire campo perfettamente disarmato; eppure anche in Italia il di esperimento delle più accese teorie socialiste: Biblioteca· Gino Bian·co
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==