IL CONCETTO DELLO STATO SECONDO GENTILE 511 nazionale, il proseguimento d'un qualche fine sto- istanti », la conclusione deve essere che lo state rico, che trascenda l'individuo a sè subordinandolo: debba nascere dall'educazione religiosa dei cit1 ta-- non com•portidunque alcuna volontà universale che dini o d.alla vit~ spi1 ri 1 tuale d'un popolo, espresso non sia il falso universalismo negativo, inerte, pa- -:I.all'anelito,religioso diffuso, che avrà saputo costicifista, umanitario o cosmopo1 ìtistico, ed è perciò ~uirsi i suoi centri d'irradiazione e di dottrina : uno repellente all'impero d'una qualsiasi forma di vita ~tato, che non solo debba rispettare la religione, religiosa e soprattutto a quella forma che il Gentile ma ad essa, cioè a tutte le organizzazioni religiose è andato teorizzando o dialettizzando come laicità - che non sarebbero religiose, an,che se positiva- _S'Jositiva. mente laiche, se non fossero ani1 mate dallo spi.rito Se veramente lo stato non è inter homines ma di proselitismo e non ricercassero come loro essen- . in interiore homine, « non quello che vediamo so- ziale attività la scuola - debba affidare l'educa ... "'l-radi noi, ma quello che realizziamo dentro di noi . · zione dei cittadini, limitandosi a sorvegli.are e procon l'opera nostra di tutti i giorni e di tutti gli muoverne ogni focolaio. CARROZZERIA E. G A R A V I N I. & C. TORINO · AGENZIE DI VENDITA ROMA - FIRCNZ~ - MILANO Biblioteca Gino Bianco LEONARDO GRASSI •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==