*** Altro avvenimento luttuoso d,i sangue, è stato -I' assassinio. a Dublino, l' 11 lu~lio, di K. O. Higgins. vicepresidente del Consiglio e Ministro deHa G.iustizia. K. O. Higg-ins. aveva combattuto per la libertà irlandese, poi. a Stato libero costituito, aveva leal•mente osservato gli accordi sanciti con I' Inghilterra. E' caduto sotto le rivoltellate di alcuni senn-feiners, mentre ,si recava in chiesa. Un mart,ire di più, forse un nuovo inizio \di guerra civile. *** Menll:re la Conferenza navale tripartita continua, avvicinandos,i al definitivo insuccesso, la cronaca ,internazionale ha ancora qualche f atto da registrare. In Francia, dopo una serie di tumultuose sedute.. la Camera ha approvato ila nuova legg·e ,elettorale : le elezioni politiche del magg•io 1928 si faranno a collegio unin~mina·le con doppio scrut,inio. li numero dei deputati sarà di 6 I 1 (27 in più d.ella presente degislatura) in base al computo globale della popolazione, compresi anche gli stranieri, ,i quali però non potranno essere nè e4etti nè elettori. La vertenza albanese-jugoslava si è definitivamente chiusa, dopo la messa in libertà del Giuraskovic : ed i rapporti tra Tirana e Belgrado sono statti ripresi. Migliorati sono pure i rapporti tra I',Egitto e I' Inghilterra : Re Fuad è stato a Londra e la visita, politicamente, ha avuto una notevole .importanza. Fatto sensazionale, anche se prevedibile, è il riconoscimento soviett.ico degili errori com1 messi in Cina : Mosca ha dic:hiarato, di fronte ai1' atteggiamento anticomunista dei vari generali cines•i, che :bisogna ricominciare a1 b ovo e che la rivoluzione non è attuabile. Oss,ia Borodine non è riuscito ad .inquadrare 'le masse gialle ed a ,condurle al grande attacco antibritannico ed antieuropeo. Avremo dunque, in Cina, una so&ta dell 'offensiv•a bo,lscevica. Sino a quando, non può dirsi : ma RASSEGNE è ,indubbio che iJ termpo lavora p•iù per noi che per i bolscevichi, se,mpr,e maggiormente presi nel loro tra~ico di1 lemma : voler I' internazionél'le esasperando i nazionalismi. *** Due m1n1stri greci, Micalacopulos e Cafandaris, sono stati a Roma: d•a Roma, da pochi giorni, si era allontanata la Mlissione deMo Yemen. Og-gi, nel -ritmo della nostra politica estera, queste v,isite sono avvenimenti cih,e consideria1no natura,lissimi. A Ro•ma e' è una luce ohe manc1 a in altre capitali, che si irra1d1ia lontanissi,ma. In Oriente, come in Occidente, a ·Sud come a Nord. Ed i riflessi sono ben vi - v1id.:i basti rammentare - un esempio fra molti - con quale linguaggio l' on. Ho,ase, che presiede a'l1 'Aviazione britannica, ha parlato del nostro paese con S. E. ealbo, giunto a Londra con una magnifica transvolata. G. ,M. SANGIORGI __ , ___________ POLITICA INTEQNA C'è. un segreto anche per le . rivoluzioni. Un segreto di vita, di attuazione, di _divenire. Qual è mai questo segreto ? L'aver ben fisso un programma, un piano, un'idea da svolgere ? Ubbie ! Il segreto sta proprio nell'opposto: ne1l non aver nè un programma preordinato, nè un piano prestabilito, nè un 'idea, nè tante idee da attuare.· A questo patto le rivoluzioni possono vivere e prosperare. A questo pat~o la fine non è mai vicina. 11 fasoismo ha intuito questo segreto, l'ha me1sso in pratica, ne ~a fatto il suo programma. Perciò la rivoluzione è sempre giovane ! Mu1 ssolini, dettando una aurea introduzione alla raccolta delle deli1berazionii del Gran Consiglio, è venuto a questa conclusione. Che sono le deliberazioni della massima as,sise del Partito ? I punti di partenza delle varie iniziative, de1i vari oridinarnenti, che iblio eca Gino Bianco 539 han creato il nuovo Stato, la Nazione fascista, 1 'Italia nuova. E,bbene, lì non c'è stato mai un "influenza preconcetta, mai una formula da app,licare. S'ti soltanto agito di volta in volta, spinti da uno spirito realizzatore e giovanile, che ha tenuto conto delle esigenze, delle neces~ità, dei problemi contingenti, che si presentavano per avere una soluzione rapida. Così la rivoluzione s'è attuata chiara, giusta, viv,ificatrioe. Il fascismo è giova·ne, è audacia, valore, virtù d'iniziativa. Perciò è rivoluzione. La rivo1 luzione è giovane, dunque, perchè s'è rinnovata sempre e . . . . s1 rinnova ancora, come s,1r1·nnoverà sempre, in tutti ~ suoi atti. Ci fu un tempo, in cui gli avversari d,el Regi•me lanciavano l'accusa, c,he voleva esser capita•le : dove ha mai il fascismo un programma, un pensiero, un'idea cenitraile ? Erano i profeti falsi deille uto-pie -pseudoscientifich,e, erano gli scienziati della politica letteraria ! Invece no: lungo a cammino aspro, cercare I' orientamento. lo ,slancio, il modo concreto d' agiTe : quest' è stato è quest',è il se~reto. N'' è' venuto, sin qui, uno ,svolgimento serrato, com-. · prensivo~ veramente rivoluzionario, che non ha compromessi nè col passato nè con l'avvenire, giaèchè non c~,èuna forimula fissa, non un ,piano· solo su cui è obbligatorio .agire.· Altro, altro. ·La ~ivoluzione si perpetua, giacchè spiriti ed opere si adeguano aHa reailtà, ch~è sempre nuova ;· •si perpetua :negli ordi- _namenti. n,elle leggi, negli istituti, nei modi ,di vita.· ,La premessa è una so1a : servire la Nazione con ~acrificio e con di,sciplina. <<Tutto il ·secolo XX in Italia non conoscerà che un nome : 1 F ascismo ». Onesta ,è ,stata la conclusione di Mu,ssol inj nell' introduzione al li,bro della Jed,e, al li1 bro 1 ohe raccoglie i documenti essenziali dell'organo viv,ificatore ,della rivoluzione. Possiamo aggiungere, con sicu- ·rezza compiuta: tutto il •secolo XX vedrà rinnovarsi :sempre la rivoluzione, che non ,è punto di partenza, ma-J)erénnità--e-~continuità. di ~pirito attivo, realizzatore, conqu,istatore. ......
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==