Vita Nova - anno III - n. 7 - luglio 1927

Documenti della storia del Fascismo .. La politica finanziaria del Governo fascista in una intervista del Ministro Volpi col " Popolo d' Italia ,, Mi consenta di rispond•ere con una consultazione : la situazione del Paese, sana sotto tutti i punti di v,ista - ,politico, ,economico, fìnan-- ziario - reagisce ,già naturalmen ... te alle mani,festazioni patologiche delle Borse in queste ultime set-- timane e alla pres•sion,e delila spe-- culazione intemaz,ionale che c,erca un compenso alle disavventure che ha subite nel g,ioco della lira. Ri-- cordo il settembr,e 1925, il maggio 1926 e i,l settem,bre dello stesso anno, dopo il di,scorso di Pesaro. La specu'laZiion•e va incontro, io credo, ad un'altra d.isavventura : speriamo sia 1 'ulti 1 ma p~r un gran tempo, perch,è il Paes,e ha ,bisogno d,i cal,ma. Certo è ch,e la lira ita-- liana sana e onesta ,e che rappresenta ancora una delle poche mag-- giori -monet,e in periodo di assestamento è per la speculazione una . tentaz1on•e. Il Capo del Govemo col discorso d-ell'Ascensione ha segnato net-- ta,mente, ,come di consueto, al Paese la linea ,di azion,e. Si è creduto di poter forzare la posizione delila valuta s•enza intendere che il Governo fasci sta tiene il controllo di tutti gli elementi che rinfluiscono sul giusto apprezzamento della lira. N1è si è capito dhe la finanza ,ita-- liana ha la f.erma volontà di gov,er... nare la valuta con ri5:petto alle sole esi,genz,e d.ell'economia del Paese, esigenze bene intese con ,misura e me.todo e co,i sacr:ifìci ohe sono-nec,essari •e non oltre ad essi. La quota 90 sarà mantenuta La battaglia dei pr-ezZJÌ è 1ngaggiata sul livello commisurator,e indicato dal Capo nella quota 90. Il Regime non consente c•he l' obietBiblioteca Gino Bianco ti vo si sposti per volere d:i forze d,el tutto ,estran,ee alla v1 ita della Na ... zione. Naturalmente quota 90 non è un punto fisso mate.matico. \li sono punti vicini ,di ,movimento, ma quella è la quota di riferimento. Forse non garba che .l',economia nazionale vada affermandosi nel mondo com,e volontà ·inf.rangibile d,i superar1e la posizione di pr-eferenza che la natura e il tempo hanno segnato per altre ,Nazioni. La revis,ione dei costi dell'organizzazion.e d,ella produziione, d,ei siste ... mi ,di cultura •edi conduzione della terra è in atto. Il Paese tutto .in... tero sente che questa revisione attiene al profondo d,ella vita italiana, v,i si adatta mano a mano con abnegazione, ne segnala\ le difficoltà e i disagi, ma n•ella sua immensa maggioranza ne comprende I' in,ev,itaJbi,lità. Gli sgravi tributari Al Governo tocca nei limiti del possibile v,enire incontro a tutti per facilitar,e la via. 1 È allo studio la diminuzione della pr•essione tributaria voluta dal Pr1imo lvlinistro e cih,e sarà concretata nel prossimo Consiglio dei Minist,ri. Il processo di adeguamento non può essere rapido e la quota indicata dal Duoe govem,erà i corsi della valuta per tutto il tempo necessario, affinchè il processo di ass,esta,mento sia pienamente resistente. , La dichiarazione cc autunnale n ' che io ebbi a far•e recentemente a scopo 1 ind,icativo e sopratutto per contrastar•e voci insidiose di rivalutazione precipitata che tentavano di oreare stati d'animo a fine speculativo, è stata intrepretata non pr,ecisamente : o•~mai poss,iamo dire che a ottobre non accadrà nulla, che noi ri.marremo lungam•ente sulla quota 90 e che tutti possono ess~re tranquilli. La reazione del mercato ci riporta dunque v•er•so la quota sulla quale conviene si adunino i · più lesti •e 1 i più pigri, le forze mobili e le forz,e ch,e banno bisogno di più ampia trasformazione per salire. Noi sappiamo bene cihe ,la situazion,e fi,nanziaria ,itatiarna deve inquadrarsi n,ella situazione inter-- nazionale ; intendiamo però soegliere noi il metodo e il tempo. Il mercato finanziario internazionale, quello americano in .i,speci•e, •si è appesantito in confronto dei valor,i europei in questi ultimi t•e.mpie non certo per es,u1 beranti richieste italiane. II fermo ai prestiti ali' estero Ho detto a,nc1 he recentemente dell'utilità dei prestiti ali' estero per finalità chiaramente produttive, ma il credito de.Il'Italia merita miglior,i condizioni d.i quelle ch,e sono ora fatte ai titoli italiani ,sui mer ... cati -esteri. Gioverà perciò, in vista anche del periodo estivo degl,i ste,ss.i mercati, la d,ecisione da ·me pre ... sa di sospendere ogni autorizzazione a contrarre prestiti all'estero. Si giiov,eràcosì ad un migliore apprezzamento dei titoli italiani emessi al.I'.estero e anche al cre,dito delle stesse i.mpr,ese mutuatar,ie. lo non voglio infarcirle la testa di dati •economici ,e lfìnanziarì sulla presente sit,uazione italiana. È recentissima la documentata espos,izione finanziaria fatta ai due rami d,el Par.lamento. S 'ella ne ha la voglia, può mettere a confronto

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==