NOI E G.LI ALTRI I SPUNTI POLEMICI Le lapidi della mala reputazione. Il titolo di traditore .bet1 1 e si converreilibe oggi a quei cittadini _ohe ' tentano di ,sottrarsi per iii particolare interess•e allo sfogo eh-e il fascismo sostiene n•ell'attuale battaglia econoonica. Tutti costoro s:bigottiscono g·emono ,e _intett? fanno pollice verso contro 1I f~sc1smo ogni volta ohe un provv,ednriento, un d,ecr:eto, una legge nasce ,e imbr,iglia i loro fì.ni particolari. Costo~o con mor,morazioni, rumori in sord1-- na, ragionando, consider-ando e distinguendo, vorrebbero l'imperio di , un fascismo che con forza e senza virtù si manteness·e oppressore deila collettività a vantagg.io di grup-· pi e di ,caste. E sempre gli altri, quelli c•he applaudivano di lontano agli squadristi se mettevano a rovina le organizzazioni .sovversive •e morivano, in qu-esti ottusi pen.sieri li ass,ecorndavano. ,Perohè per certa gente il fascis,mo era solo tale quando la nostra sistematica de·molizione a1 bbatteva nelle accidentali int,e.rf.er.enzequanto fac-esse ostacolo alla egoistica tranquillità delle personali rioohez- ~ ze. Ma chi sogna ancora che jJ fascismo sia la guar,dia bianca delle private fortune, · e .se queste non pensa a in,gl'ana11le onestamente nello ·sforzo economico ,dell'Italia, · è, per .mentalità •e azione, antifase:ista ; dunque va dispr•ezzato come ohi ro:mpe la pace e pro,voca. Pistoia i traditori li ricordò ai po•steri murando il simulacro in pietra della testa mozza sulla facciata del palazzo comunale. Noi ;inveoe do ... vremmo incidere i loro nomi su lapidi di mala riputazione, poi murar-le nella maggior piazza d'ogni città. E basterebbe un esempio. CESARE 0TT AVIO COCCHETTI Bibliotec Gi o ■ 1an o Chiarificazione: L' Osservatore Romano pr-eoisa con parole molto chiare_ la P?sizio ... ne della dottrina cattolica rispetto al Fascismo e pur 1iieonoscend~ ohe il Reg1irne attu.ale -ha portato 1~e: ' gabili ,bene\fi 1 ci particolari e prat1c1 nel campo morale d 1el ~ae~e,. cos~ da corrispondere ad a·sp1raz1on1de~ cattolici, n,ega con :fermezza ,CJhe SI possa parlare di converg,enza fra cattolici•smo e fascismo ,e nelle op,ere ,e nelle mete 1sooiali. Noi non possiamo riferire .le ragioni c1 he l'Osservatore Romano ,adduce nel suo editoriale d,el 16 luglio per dimostrare che lo ,Stato fascista segue un ',etica .sua che non si può con-fon... d,ere con quella cattolica, perchè -esse e' inte:riessano fino ad • un c,erto punto, ma noi abbia.mo qui il dove: r,e di notare che co,sì veramente s1 può venire ad una 1dhia1 ri.ficazione, c·he potre,bbe portar.e vantaggi non spr,egevoli allo Stato e .alla Ohiesa. · Per altro, i con.fusionismi lamentati dall'Osservatore sono stati varie volte da -noi additati con una franchezza ,e una lealtà che parecchi nostri p•ersonali avv,ersarii anche fascisti o fascistissimi non possiedono punto, ma i nostri rilievi sono sta.ti accolti con ingiurie, ,malignazioni •e sarcasmi. Ma di ciò che inteJessa il nostro modesto io non ci preoccupiamo : a noi._preme qualcosa di p,iù alto, che è la ,costruziòne d,ello Stato fascista come assolutamente sufficiente a se stesso. ·,Noi abbiamo .tanta fede n,ella verità di questa idea che i nostri camerati finiranno presto o tar,di col d.arci ra- . g1one. 1 P,ertanto noi non siamo d' accordo col valoroso cam1 erata Forg,e-s Davanzati quando a proposito della rèoente interv.ista di don Sturzo . ' scr1v,evacosi: cc Rimarrebbe giudizio che lo ora a rilevare ,il Sturzo dà intorno ... agli attual,i rapporti del Vat,icano con lo ,Stato fascista. ,Ma evidentiemente meglio <li noi potrà parlare il Vaticano medesimo attraverso i suoi organi responsaibili e farci così sapere .se al ·sace-rdote cattolico Sturzo - oltre a continuare a dire ,messa ed a goder•e d,i altre pr.erogative .sacerdotal1i - sia anche leci.tot in virtù di .non smentite protezioni, giudicare .Ja politica del Vaticano, così .come egli .fa, e oioè .sostanzialmente ingiuriando il Vaticano, e non il Fascismo, si badi .bene, con il qu,ale egli non ha ,nulla a ved,ere, e v•erso il quale dunque ha piena. li·bertà di atteggiamento, chè nella sua qualità di fuoruscito e cioè di fuorilegge, egli ha ;piena libertà di atteggiamento verso l'ltaliia ». Don Sturzo ha off.eso il Fascismo e non ,il Vaticano, ,che s,egue la sua via, cioè le ,sue •finalità oh,e trascendono non solo i partiti, ma anche l,e nazioni. E però pretendere che esso 5 'aggiri dentro 1' 011bitad-egli uni e delle altre è pretendere I' as- . surdo. Ecco perchè a1 bb.iamo tanto insistito che anch,e lo Stato fascista deve seguir-e la sua via, ohe conduce allo Stato totalitario, come del resto ha dichiarato .il nostro Duce nel suo ,recente discwso alla Camera. Perchè noi trionferemo. Noi .siamo sicuri di trionfare per la semplicissima raiione c1 he abbia- ·mo d,el cerv,ello, ed il cervello, si sa, è I' ani1ma che investe di sè tutta la realtà stori,ca, umana. Le vittorie di quelli che non hanno cerv,ello ma che ghignano e sogghigna,no ali' astuzia d-ella ragione sono molto fragil,i, p1erchè .sono abbuiament.i temporanei ch,e possono ritardare ma non interrompere il cammino sempre progredì-ente del1' umani,tà. Perciò -ridiamo deii co-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==