zione estetica, ha co~posto un' ampia collana di sonetti nei quali la narrazione spesso è qualche cosa di più ch,e un rifaèimento, ha il calore e la sostanza del.l'originalità. (1 ) Certi particolari atteggia,menti del Santo, la .turba dei monaci ' che ossequiente gli si stringe d' intorno e Ja folla delle creature, che col cuore sospeso attendono dal suo laibbro la parola della carità e nel suo sguardo ravvisano .Io slancio d'amore e d'ardore della fede, sono riitratti con potenza e con vivezza. La figura di Chiara ha sfumature di particolare delicatezza in ogni ,movenza, in ogni parola. ,Ricor,diamo l'episodio della cella di canne 1preparata pel Santo malato: Pi dormiri cujetu e arriposari Santa Chiara cci fìci 'na cilluzza Tutta di canni, ciuruta d' irvuzza Di gigli e rosi, ca paria 'n art ari ; E duci duci comu 'na lapuzza, Lu curtinaggiu cci vòsi cunzari Ca idda sula po cunsiddirari Li peni e li travagli di dd' armuzza ; Ma tra li spini a l' occhi e li surciazzi Ca cci abballavanu supra lu lettu Lu malateddu nun happo arrizzeltu ; Pi cui gridava: " Stridi ed arraggiazzi Fammini quantu vo', o mio Signuri, Ma nun mi scugni, no, di lu to. amuri 1 • Ed ancora il eo1Uoquio breve di congedo prima di partire per Rieti: 1 Soru, mi sentu megliu e mi nni vaju " 1 Ah, unni jiti jennu ~ n n Vaju a Rieti n 1 Sulu? " n Sta vota lu cumpagnu l' haju " 11 La paci sia cu voi " n Paci ripeti Lu Santu, paci a vui, ca siti raju Di Diu e rosa di li so ruseti, Ed aviriti lu postu primaju Nni li divini eterni soi dicreti ". Agginucchiuni si jetta la Soru E dici: " Patri mi binidiciti ". E San F ranciscu ad idda, lagrimannu D' alligrizza e d' amuri: " Chiara, quannu Di cca il me' campani sintiriti, Chiddu è lu puntu eh' iu 'n letizia moru •. Poesia d'arte e non voce di popolo, poesia a cu,i tal volta il dialetto è raffinata sovrastruttura e non (i) VINCENZO DE SIMONE - / Fioretti di S. Francesco cantati in siciliano. Milano, Casa editrice Santa lega eucaristica, 1927. RASSEGNE altro, ma che sempre rampoMa da una vena chiusa e ,profonda ed e- . . , . spr1me compiutamente un anima calda e candida. *** LUCIANO ARTURO SAMMARTANO dì Trapani nella schietta forma popolaresca dell'ottava pubblica il primo canto di un poe.metto sul fascismo. Lu canticu fascista (1) nel qua.le riv,ive con ingenuo entusiasmo la 1propria esperienza spiriruale comune a quella di 1 molti italiani di oggi, c,h,e dopo aver,e mili- .tato nel socialismo senza sapere di respirare 1 'éllìia viziata di . . . . . . . . un lucali fìntu nel fascismo hanno finito col riconoscere il ,movimento ideale della loro passione nazionale e. r,ivoluzionar!a. Argomento di ispirazione comune e di f 01te passionaliità, che nel Sammartano trova accenti vivaci e propri i de1ll' espressione popolare. Egli canta per quei cc cuntimpurani », che sono sordi alla voce d.el cc vesp1r1 n rinnovatori della vita nazionale ed ,i fa scisti credono tanti V arsalona, il brigante che rese tristemente famosi .i dintorni di Palermo, .ma prima di entrare in argomento, di narrare cioè .i fatti precisi 'rresistibili, profunni, privi di falsità, senza l' uguali E d'ogni priggiudiziu chiaro e munni vuole spiegare a1l lettore la sua provenienza politica, il male ed il tormento c1 h'egli soffriva prima che il fa.scismo, al quale è venuto « senz 'apustasia n, non lo guarisse e ne chiede ingenuamente ·perdono al Duce in un'invocazione che pre1 ude le considerazioni sopra .)a sua vita. La quale, abbiamo detto, coincide un po' col travaglio politico degli ultimi anni. Il Sammartano fa un quadro vivacissimo ed ingenuo d,ei partiti che han logorato l'esistenza della Nazione e dei loro metodi di lotta. Egl,i è il popolano ohe prima delle ideo- (i) L. A. SAMMARTANO - Lu canticu /ascista. « La Combattente >> editrice, Trapani,1927. 487 logie si vuol nutrire del ,buon senso tradizionale, e di fronte al caos soioperaiolo si domanda : Zoccu si mangia senza siminari Sia mastru, sia viddanu, sia burgisi? Chiacchiri e tabaccheri fatti a lignu Lu monti di pietà nun pigghia 'mpignu. 1M.a la critica, che egli muove acerba al sooia,lismo gli frutta l 'espulsione dal partito dopo la quale l'apparizione miracolosa di 'na Donna . . . . . ... Vinennu a me di fronti lestamenti lo converte al verbo nazionale e lo spinge tra le schi,ere fasciste . I fascisti Li cazi avianu misi grigiu virdi e la cammisa nira e lu birrittu chi a riguardarli mi pariano spirdi senza eh' esaggerassi cca lu dittu. Sotavanu· po megghiu di li grirdi di timpa 'ntimpa iennu sempri ritt \l e nun parianu stanchi di lavuro pri quanti fussi pirniciosu e duro La mano armata po, di mazzareddu non si cissava ma di cafuddari davanu botte megghiu di marteddu 'n capu ]i tinpi chi vidia 'nchianari. cc· era davanti po n' atru più beddu cu I' occhi granni chi facia scantari e, avanti, avanti, sempri cchiù dicia eh' issa picciotti è la nostra via ! L'impressione esteriore ed estetica è la prima a vincerlo ed a commuov,erlo p,erchè egli ha Ja mobile sen•si 1 bilità del popolano, ma non rimane a lungo tale, chè ,I' esperienza da lui sofferta è soprattutto esperienza di dolore e .la voce del dov,ere 1 lo spinge a camminare. e 'ncumincià la marcia di suduri versu la fini chi si chiama Amuri UMBERTO BISCOTTINI COMMERCI.O ·La rivista francese Le SudOuest Économique ha pubblicato un riuscitissimo e splendido numero dedicato jnteramente al fvlarocco sotto il titolo L' effort /rançaise au Maroc. Dobbiamo riconoscere c•he la Francia, pure nella difficile condizione del depauperamento demogra,fico, è una delle prime potenze colonizzatrici del •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==