Vita Nova - anno III - n. 7 - luglio 1927

482 chiara verità, che seppure qualcuno aveva intraveduto, qui si appalesa nella trasparenza della bella prosa nuda, cioè giovane, fascista, tutta co,se e niente letteratura, linéarre, duttile, vibrante come una spada, e, come la punta d'una spada arguta o miciidiale. L'assioma d,ella ,perpetuità della razza, cu,i siamo parte, del dovere cui ci obbligammo di rend,er,la ricca e potente e dominatric.e nel tempo t: nello spazio, per il solo fatto di esser nati, d,el disinteresse personale per un superiore interesse collettivo, cioè nazionale. Da queste pagine sboccia ,la più pura lirica, ,scevra di allettamenti e di lenocinio: il canto della nuova anima ; e intanto vi si discute di tutti i prorblemi capitali, che l 'ltalia fasci sta deve risolvere, sta per risolvere, o risolverà. C'è un temperamento, e' è un uo·mo che ha marciato sotto i gagliardett,i, che sa, .con sofferenza, segnare il passo, che sa impetuosamente prend,ere lo slancio al passo di corsa : vigile, sensibi 1lissimo. A chi segue l 'lnterlandi, come noi lo seguiamo, dal primo numero del -suo Te Vere egl,i apparisce fascio di nervi sensibilissimi, eccezionale tipo di lottatore. E c'è ancora altro. A me sembra che, fatte ·1e nro• porzioni sul piano ove campegg{a la figura mussoliniana, lo spir,ito che meglio e più vicino stia al Duce è proprio T elesio lnterlandi. :Egli è l'interprete della Sua ansia, prima d'esser-e l'interprete delle parole o dei comandamenti : egl,i ne accoglie le più riposte vibrazioni. Talv0lta oso dire eh' egli, tale è l'a,derenza, la vicinanza, .la prossimità, ,eh' egli ne preannunzia i moti d'animo. Chi vuol sentire la voce del fascismo-religione, e1hi vuole cioè ascoltare il pensiero del Duce, più che il suo giornale diremmo ufficiale, i1 l suo Popolo d' J... talia, ove pure c' è un frate Ho di sangue e di fede, legga i neretti del Tevere. L'lnterlandi è una coscien7a simpatica, vale a dire un .uomo di quelli che non puoi non odiare se non l'ami, già che n•ella poesia Biblioteca Gino Bianco RASSEGNE della sua passione egli 1è un violento: grandi amor.i e grandi od1. Così il .suo animo è piegh,evole, ma per scattare, è rigido per su- . perars1. E' forse il primo degli scrittori nuovi, c:he non abbia discorso di arte fascista, ma p•er la lapalissiana ragione ch1 e l'ha portata con sè, l'ha espressa dal primo giorno della Palingenesi. Questi accenni serviranno - ci lusinghiamo - a far comprender~ al lettore la forza educativa d,i queste pagine, ohe •son state dettate da1 l tumulto spirituale d'un combatt-ente esasp·erato, •e che per essere, come a·b,biamo ,detto, di succo essenziale, superano il tempo, cioè !le cooting,enze. D'altra parte hanno tutta la heschezza e la immediatezza della parola-id,ea, spoglia di ·schemi rettorici e d,i ornamenti decorativi : spassatempo dei poltroni letterati cincischia tori freddi, senza passion•e e però insinceri e p•erditcmpo. La -maggior virtù di qu,esto l,i- ,bro, come di tutti i libri di· fede, di que,sto vadem,ecum d'iniziati, e i}' aria di ser,enità, che vi circola, e più che altro ·la c-ertezza, la bella certezza, ohe vi fa guardare verso il passato recente con indiff eren .. za e disprezzo, e che vi dà ia concreta realtà fascista in un impegno assoluto di riu1 scita, in Wl ottimismo che non ,deriva da improvvisazione o da faciloneria, ma da coscienza e volontà di potere. *** Benedetto questo no,stro Fascismo purificatore se ha avuto anche la fotza di penetrare risolutamente nello .spirito degli stranieri più intelligenti, se ha potuto determinare una mentalità, la quale scartando i vieti 1 luoghi comuni d'un'ltalia .scenario alle scorriband,e turistich,e, .si accosta a noi sia pure dif- , fidente ancora •e circospetto per uscirne merav,igliato; se ha saputo dettare, per opera di taluni sp~riti d'eccezione, pagine ove la rìvoluzione e la passione fasci sta si manif estano intere, nella loro prof ondità di orig,ine e nel loro sforzo gran1 dioso di costruzione di poten- .... za · se a uno straniero e lontano ha ' potuto ispirare un romanzo come questo Leone alato (Edizioni Agnelli, Milano) di Pierre- Nothomb, ove dalla fiiura del Duce alla fì... gura della protagonista, Clara Nerti, e l'aria che si respira nell'Italia mussoliniana hanno qualcosa di così nobile e distinto, che ispirano ri., spetto per sè stesse, e gratitudine per l'artista che le ha create. .E Pierre Nothomb, direttore del1 'A ction N ationale di Bruxelles è un ammiratore convinto e d~ciso del fasoi•smo, tanto da ritenersi, e giustamente, i,l seminatore e 1 'adattator•e coscienzioso del nostro movimento e deila nostra dottrina nel natìo Belgi.o, in un ambiente, non si sa perchè, poco favorevole e affatto si,mpatizzante, fra uomini che non ci hanno affatto capito. lo ne porto esperienza. Cn amico di Brux,elles, che è poi il direttofe d'una delle più di1fuse riviste letterarie deil Belgio, mi scriveva or è qualche giorno, a proposito di uno dei miei articoli sulla letteratura nuova e sui giovani nostri di oggi, m•eravigliandosi che nelle mie rassegne mai si p'arlasse della produzione letteraria italiana dell 'altra sponda, degli sCl'ltitori d,egli altri 1 partiti, delle opere degli antifascisti, dell'opposizione. Ho dovuto faticare a far co,mprendere ali' amico lontano che il .. . ' . . ' tas "',~mo non e un part1to9 perc10 non ha partiti opposti, e che 1'I ... taiia d'oggi è qualcosa di assai diverso di quella che ,egli dimostrava di conoscere ,e sapere. P-enso c1 he si tratti di deficienza di propaganda, di una propaganda illuminata e continua e seria, tale da controbattere i velenosi attacchi e le ca1lunnie, che si diffondono alJ 'Estero contro il fascismo e 1·Italia fas.cìsta, e più che altro, per correggere la incomprensione che si ha della nostra rivoluz,ione. Chi scriverà di noi un libercolo che sappia dire chiarissiima la natura, la struttura, l'anima, l' ide.,le, le realizzazioni ed il sogno fascista ? Uno di quei libretti da cliff ondere a poohi centesim,i fra tutte. le genti, così come faceva il go.. cialismo?

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==