Vita Nova - anno III - n. 7 - luglio 1927

Nicolò Machiavelli scrittore civile e militare Siamo, dunque, sulla soglia di un altro grande centenario nazionale; il quarto della morte di Nicolò Machiavelli, il quale, conforme alla tradizione del genuino genio italiano, . povero aveva vissuto e poverissimo si dipartiva dalla vita, lasciando nella desolata miseria la vedova e i teneri figli. Ma la rettitudine della sua vita - avvallata dal suggello della sacrosanta povertà - non è stata suf .... ficiente a salvare lo storico nostro dall'accusa - di .... venuta tradizionale - che ne fa un essere ideologi .... camente immorale. E fu . . . coniato un aggettivo a sin .... tetizzare ogni forma di cinismo senza scrupoli, · questo appunto : machia .... vellico. E, ad esso, ne fu opposto un altro, il suo contrario: antimachia\lel .... lico, a simbolo di ogni lealtà politica e umana!. .. I r' IJ cl ÒC 11at" ...... ftorerzl.1iw · -~J, rio 11 dr· 2:J Ji, $'.tlfj;~,r.,-~ • ' I I - ._i #'C'M"• I opinione, si affrettò a dare ragione al suo augusto ammiratore, dicendo che egli ne condivideva perfettamente le idee. Le sue lodi concernevano soltanto lo stile del mèchant homme, non la sua politica infernale, degna di Borgia, padre e figlio. E il principe felicissimo di questa confessione del « Genio superiore », ne gongolava: « Voilà donc Machiavel rayé de la liste des grands hommes, et votre piume regrette de s 'etre souill ée de son nom. » Ma a cancellare il Machiavelli dalla lista dei grandi uomini non poteva bastare la pia- . . . tonica asp1raz1one conte- . . . nuta 1n un carteggio privato; ci voleva un colpo maestro menato in pubblico e Federico vagheggiò probabilmente fin da allora il proposito di scagliare il dardo annientatore ... Povero Machiavelli! O piuttosto : povera lealtà umana! Poichè an.... \ = RITRATTO DEL MACHIAVELLI, DI SANTI DI TITO Passò un anno circa, quando ali' improvviso, il 22 marzo 1739, Federico scriveva che rned i ta va che questa disgrazia le doveva capitare: di trovarsi da avere a suoi paladini (per auto ..d..esignazione) nientemeno che quei cari personaggi timorati di Dio che si chiamavano Federico il « Grande » di Prussia e Voltaire ... L' Anti-Machiavelli L'Anti-Machiavelli di Federico il «Grande», con la collaborazione di Voltaire, usciva - è noto -- nel 1740. Ma la sua storia è poco nota : e Antonio Panella l' ha rievocata con esattezza nel « Marzocco »; ove dedica una -serie di articoli al tema. Punto di partenza : Federico si era lagnato col filosofo che, nella sua Storia del secolodi Luigi XIV egli avesse collocato il Fiorentino tra gli uomini grandi del suo tempo, mentre non era che un coquin méprisable... Il Voltaire, a cui non costava proprio nulla cambiar Biblioteca Gino ■ 1anco Dalle « Opere» Firenze - 1782 un'opera sul « Principe )> di Machiavelli. Il Voltaire incoraggiava senza indugio I' idea: « C' est à un prince comme vous à instruire les princes ». La laboriosa fatica di Federico si . protrasse per parecchi mesi sotto lo sprone e il consiglio di Voltaire che, con grande soddisfazione del suo amor proprio, sep.tiva annunziare il parto fecondo del discepolo, come una continuazione d.ella sua « Enriade n: « Ce que je m édite con tre le machiavéllisme est proprement une suite de la Henriade. C'est .sur les grands sentiments de Henri IV que je forge la foudre qui écrasera César Borgia ». Adulazione anche questa che riprendeva concetti già espressi dal Voltaire quando, rispondendo alle lodi del principe per il poema, scriveva di aver voluto ispirarvi orrore per i faziosi, per i persecutori, per i superstiziosi, per i tiranni e per i ribelli. Finalmente come Dio volle, l'opera uscì dalle mani del principale artefice, per passare in quelle )

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==