• 472 le o ·un elezionismo illldiretto ? Ch1i espr.imerà il nuovo si,stema rappre-- sentativo, le organizzazioni corporativ,e ·soltanto o tutti gli altri enti che esistono n,ello .Stato·? La discussione è utile, nel ,senso clheprepara una coscienza al paese. ·Ma è :meglio attendere. ,Per ora ci ba- · sti constatare che •lo Stato corpo .. rativo è ,e si organizza mirabilmente. Lo .stato attuale dell'organizza -- zione corporativa italiana è :stato esposto 1i1l 1 ° giugno alla Camera dal sottosegretario alle Corporazioni, on. Bottai. Un anno - meno anzi di lavoro - -è stato quanto mai proficuo. li ,discor,so del giovane collaboratore d-el Duoe, rappriesenta, infatti, qualche cosa d·i più clhe il semplice consuntivo di un iMnistero na,soente : è un rias... ·sunto di opere veramente importan ... ti, pur nella s,emplicità dello .sc 1 he~ ma. Lo stato rcorporativo è. I quadri lSOID.O al completo ; ile funzioni sono in via di applicazione ; gli ultimi perf ezionam,enti pratici si ,stanno elaiborando, sulla ·scorta delle esige.nz.e•edella pratica riecente, per completar,e questo grande or~ ganismo democratico-unitario, che rappr•esenta lo stato corporativo. Qui si r,ealizza la vera democrazia, ha detto alla Camera J 'on. Bottai, concludendo il suo disèorso. Vero .. Democrazia d,i popolo, di .lavoratori, di produttori, ohe ,entra nello · stato, .Io forma, lo riempie del suo respiro, gli dà vita, pur r.ioevendone vita. For.se - senza forse - nessuna forma politica di tutti i tempi, come questa nostra, ha saputo r•ealìzzare ,la sintesi dinamica di autor.ità ·e popolo, ,di aristocrazia e di 1democrazia. Lo ·stato corporativo rappr•esenta, in effetti, :la con,clusion,e·m,igliore di que,sto processo politico. Altro che terrore! Altro che tirannia ! Chi prend,e sul serio l 'accusa lanciata •contro l'Italia dalla lii lntemazionale idi Mosca ? « ·L'Italia ,è il paese o~e i.I proleta ... riato geme sotto la r,eaziooe capitalistica >>. << rL' ltailia ,è il pae,se del terrore ! >). D011 1 d,e viene 1 la voce ? Da rMosca : dal paese ()!Ve i processi sommari si svolgono davvero Biblioteca Gino Bianco RASSEGNE come al tempo del terrore del.la rivoluzione francese ; di quel terrore clh,e il Due-e ha ricordato nel su~ discorso, a completa edi,fica... zione di qua1lche smemorato, c;he for,se ,se n ',era scordato. La direzione del :Partito ,Fasc.ista ha risposto al maniJ.esto .~ella III lntemaziona.le con concisione di termini e con priecisione d,i lin- •guaggio: curiiosa, cara~eristic::i lizza in campo aperto dei ,centri delle due maggiori rivoluzioni d.e' ..tempi moderni. G?ardate in ca~a vostra ! O, non piuttosto, proprio per ,celare i guai di céllsavostra - oom',è fatale neHe rivoluzioni mancate, nel periodo d,el disf aoimento - cred,ete di ,creare di .fronte a•I popolo scontento un div,ersivo ? L' Italia paese del terrore ? Guardate a qu,ello che avviene in questo .incontro della primavera con I',estate : il Partito" è sano, so-- lido, quadrato; il segretario generale del Partito dalla ,Lombardia all,e -Puglie passa in rassegna le camicie nere, le vaglia, 1 le aizza al dovere, infond,e ad esse ,lo spirito del tempo nuovo ; i.I popolo è cal-- do di passion,e ,e di entusiasmo e di fede : e innegg1ia ali' avvenir,e della patria, alle conquiste dell 'au ... dacia, del genio, d,ella volontà d,el... la ;stirpe, incarnate in D,e Pinedo. - E i ,Capi si confondono, si ,fon... dono nel popolo : •mentre il Duce, lasoiate per un .istant,e, l1e r.esponsa1bilità, le ifatiche della gui,da ,d,el paese, si reca ,nel suo podere di Carpegna a mi1et,ere il grano, che Egli stesso ha piantato - esempio e monito alla gioventù cittadina molle ,ed oziosa ; il Sovrano passa dalle deiliranti accog.lieiµ:e di Napolri - ove tutto il popolo lo acclama, f,ervi<lamente, col cuore commosso, concittadino ambito, susci... tator.e di energie, di entusias·mi, di lavori - alle .f.este di Bologna, ove accende per la prima volta la • lampada ai caduti faiscisti - alle bene.ficihe cerim1 onie 1 di 1MiJano, ove le g,iovarnicamicie nere lo salutano con fervore fascista. Così l'unità v1e1 ra si compie. CARLO C-URCIO POLITICA COLONIALE 1Già altra volta av,emmo occasione ,di occuparci in queste nostre cronache dell'opera svolta n•ell'O ltregi uba dall'Italia per una più esatta -conoscenza di que1 l territorio cedutoci, dopo l1e note vicende, dall' Inghilterra : ,e a~ennav~mo anche alla mancanza d1 pubbl1cazion:i dh1 e dessero notizie più precise deHa vasta zona; cui, in lta1,ia, pr,ima ancora c!he essa ci venisse ,c,eduta, aveva d,edicato una monografia Ruggero Cani, morto giovanissimo, a 19 anni, senza v,edere r•ea.lizzatoil .suo sogno. Ora non più : I' A,lto Commissario della R,egione, ch,e in un anno di eff.et... tivo assiduo lavoro, 1hadato ali '01tregiu·ba la ,si,stemazione attuale, preparandolo all' ann,ession~ a.Ila Somalia, pu·bblica un interessante volume frutto dei suoi studi e di quelli d,ei suoi colla,boratori: volume che, col titolo Notizie sul territorio di riva destra del Giuba inizia una raccolta di .monografie, ov•e, con giusto proposito, il lvlinistero d,elle 1 Colonie raccoglierà tutte le pu·bblicazioni riferentisi alle nostr,e coloni,e, coordinando quelle iniziativ,e che ,fino ad ora •erano lasciate ai ,singol,i Gov,emi Colonia- ,li : il compito cui ·si ,è così accinto il Ministero d,elle Colonie risponde senza dubbio a1 d una necessità e '· g.ioverà grand,ement,e alla propagan1dadella nostra attiv,ità coloniale poichè con maggior ricchezza di ;mezzi ,e di notizie di 1 quello che potevano fare i ,Governi coloniali, potrà formare un co:rpus •notevole di pubblicazioni sui nostri possedimenti d'oltremare. 1 L 'inizio della ,collezione è veramente buono : il volume, cui ha dato tutte le sue cure Corrado Zo ... li, ora Segretario Generale d-el M,inistero delle Colonie, esamina la vita odierna sulle rive del Giu ... 1 ha, e ne prospetta le possibilità ,d'avvenire con ricdh,ezza di note, con originalità dii i,dee. Dopo lo studio del territorio redatto ex-novo e dovuto a diligenti sopraluoghi,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==