464 MANLIO BARILLI secondo quello che a me sembra l'istituzione in tutta Italia di scuole artigiane sul .tipo cli quelle già esistenti a Milano. Alle prime scuole, educate all'arte del restauro, del completamento; ecc., attraverso lo studio onesto e coscienzioso degli antichi e mediante lo sfruttamento dell' istinto atavico della razza, verrebbe affidata la conservazi9ne del patrimonio artistico nazionale, testimonio della nostra gloria passata. Ad altre I scuole, poi, frequentate da artigiani già abili ed addestrati, spetterebbe il compito di eseguire copie dell'antico, di provvedere alle necessità dell' industria ed ai bisogni nostalgici d'altri popoli senza tradizioni d'arte, come l'Americano. Infine, più tardi, i giovani artigiani potrebbero creare i nuovi stili o, per meglio precisare, quello stile /ascista eh' è nei voti di tutti.· • *** Se la rinascita dell'Artigianato avrà benefici effetti ec~nomici, morali e spirituali per la Nazione Italiana, non minore sarà il giovamento che ne trarrà il senso artistico del Paese: infatti, ·migliorando quello dei singoli, migliorerà pure, ho detto e ripeto, ·quello della collettività. E finirà così l'epoca orribile delle scarpe a serie: degli -abiti a serie, dei mobili a serie, dei velluti dai colori anonimi o clorotici come vergini isteriche~ delle case borghesi tutte tediosamente simili tra di loro, dei ferri battuti ... a macchina, e d 'altre infamie del genere. Ogni italiano sarà stimolato nel suo buon gusto a distinguersi dagli altri e· a crearsi, per esempio,. una case~ta · che, se pur modesta, potrà dirsi veramente sua. Nel programma dei dirigenti pare vi sia anche la costruzio.ne, a Milano e altrove, di una « Casa deil 'Artigiano » che, inalzata coi più nobili concetti di pura arte italica, dovrebbe racchiudere al centro scuole e laboratori e, alla periferia, botteghe ove verrebbe.ro esposti i prodotti della casa stessa. Idea, ognun da sè vede, magnifica e genialissima che speriamo di veder presto tradotta in realtà, come un primo tangibile frutto della rinascita di . quell'Artigianato che, se fu la gloria e la ricchezza d'Italia nei secoli passati, lo sarà maggiormente, per la raggiunta unione Nazionale e pel Governo che èi guida, anche dell'Italia Fascista e imperiale dell'avvenire. · Gli artigiani, infatti, sono gli uomini dell 'av-- . venire. MANLIO BARILLl ... . . ~ _ -EPILESSI-A _;.______ ED ALTRE-----:;..._ __ MALA.T~IE NERVOSE si guariscono radicalmente colle celebri Polveri e Ta- ~ volette dello Stabilimento ChimicoFa,maceutico del Oav.OLO~OVEOO~SS4.RINdiIBologna , iblioteca Gino Bianc
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==