LA ,RINASCITA.DELL'ARTIGIANATOITALICO • • • .,,. • ...... I • • • Artigianato : ecco una parola che • sino a poco tempo fa aveva il dono di far atteggiare il viso dei più a t1n sorriso tra l'ebete e il maligno o, quanto meno, tra il celestiale e l' imbecille. Il sorriso - la maggior parte delle volte e nelle miglio--- . . . . r1 ipotesi - equi .... va1eva a termini di questo genere: anticaglie, anacronismo, cose sorpassa- . . ' te, ingenuità, quan- • • am1c1, attraverso, scritti· pubblicati per la maggior parte• sul battagliero settimanale « il Sabaudo », ( che uscì pri-! ma a Torino e poi a Milano) dopo di aver a sole ~ue spese fondato, primo ed • • • unico esempio 1n~ Italia, dodici scuole artigiane a Milano ·.(di cui qui ripro ... duciamo alcune fotografìe) Giuseppe Brunati, nel marzo del 1925, al Congresso degli intellettuali fascisti te- do, addirittura, non significasse : utopie, SCUOLA MOBILIERI . nutosi a Bologna, • • • pazzie, scempiaggi- . ni, ecc. Ma un uomo v'era che, con fede d'apostolo, con tenacia d'animatore, sin dagli anni oscuri del dopo guerra, si dimostrava instancabile sostenitore della necessità, pel nostro Paese, di un risveglio artigiano. Intorno a quest'uomo, Giuseppe Brunati, e a pochi discepoli, il vuoto, l'indifferenza beffarda, l'ostilità palese o latente. Ma è destinato da Dio che la volontà e l'ardore di pochi, quando intesi a nobil! e grandi cause, possan vincere e do- . mare ogni avverso elemento , trasf or,., mando I' indifferenza, rendendo neu,., tra l'ostilità. Non sarà inop- . . portuno, qui, un sia pur brevissimo cenno di storia che serva ai molti im,., memori da ammo .... nimento, e da nor,., ma agli improvvi- . . sat1 competenti tar,., divi o plagiarii. si battè coraggiosamente, facendo approvare un ordine del giorno a favore del « retaggio glorioso della stirpe, l'artigianato, oggi morente sotto il giogo della economia macchi... · nistica internazionale ». · Successivamente continuò con gagliardia nella sua opera con scritti ora tecnici e ora polemici che rimarranno memorabili nella storia futura dei rinascente artigianato. E, com'ebbe al suo fianco, patrono spirituale, il massimo Poeta vivente del mondo; Gabriele D'Annunzio, così finalmente fu ai11tato dal Capo del Governo .che, con .. mirabile intuito, fu . . . . . tra i primi a rico .... noscere la bontà della causa con tanto ardore dal Bru- . nati propugnata e che volle la istituzione della« Federazione Fascista delle Comunità Artigiane d'Italia ». Dopo anni di propaganda prima solo, poi con pochi SCUOLA EBANISTI E TARSJATORI Oggi, intanto, sta accadendo un fattò che, quando non è disgustoso, Bi lioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==