DOCUMENTI DELLA STORIA DEL FASCISMO 431 Così' il partito in dieci anni si rinnova : così ad un certo momento ci sarà un Consigliio de.i ministri in -cui il Presidente potrà av,ere da 28 a 30 anni. Per:chè noo è vero ,che bisogna •essere vecchi o putacaso· rim'ba-mbiti per potere governare: no. Abbiamo avuto dei ministri 1inInghilterra che avevano 20, 21 anni, ed hanno governato brillantemente quello che era e ancora ,è il più potente impero del mondo. Bisogna avere anche :.__jo spero ài insegnarlo agli italiani - iJ pudore della vecchia1ia. Accanto al Partito, la :Milizia: Ja Milizia che in questi ultimi tempi è d,iventata un organismo anche più importante dii queillo che non fosse e che intanto ha avuto la soddisfazione di avere la guardia ai -confini, di dare i suoi ufficiali al tribunale speciale, di costituire gli Uffici politici d'investigazione, <.li ottenere seimila moschetti ogni mese. Le leg:ioni sono state dotate dei mezzi necessari. Si sta studiando per utilizzar.le in caso ·di guerra, poichè il problema della Milizia è un problema organico. Intanto a a quelli ohe hanno di più di 40 anni sarà data la difesa antiaerea e la -difesa costiera. ;M,a sopratutto la 1 Mili2;ia ha avuto la educazione premilitare che ha dato risultati superbi. Così si fa l'esercito fasci.sta : dal basso ; così si fa~o le generazi01lli guerriere ! No!Il soltanto di soldati che obbe- -discono perchè comandati, ma generazioni di soldati che .si 1 battono perch-è tale è i,l iloro d,esideriio ! (Approvazioni). Perch,è questa è la loro passione, perchè s,entono di portare una :idea ! Gili eserciti ohe hanno vinto erano eserciti che portavano sulla loro bandiera una idea. E noi oggi -portiamo I ',idea dell 'OJ'dine, della gerarchia, de.li' autorità dello Stato contro la teoria suicida del d1isordine, della jndisciplina, della :irre- $J><>Dsabilità. I sindacati vanno ·ben,e. Specialm~nte que]l,i che inquadrano le· solide fedeli masse rurali. Non b,isogna però farsi illusioni eccessive per quello che concerne .il così det- • to proletariato specificatamente industriale: è jn ,gran parte a·ncora lontano, e, se non più contrario come una volta, a'ssente. · È evidente ch,e noi dovremo esser.e aiiutati anche dalle leggi fiatali della v1ita. La generazione degli irriducibili, quelli che non hanno capito il Fascismo, ad un certo momento si ,eliminerà per legge naturale. V errann·o ,su i giovan~, verranno su gl1iop,erai e i contadini ~he noi reclutiamo nei balilla e negli avanguardisti : potenti istituzioni, potenti organi,smi ohe ci dànno modo di controllare ,la vita della nazione daii sei ai -sessant' anni, e di cr-eare ,1 'italiano nuovo, J 'italiano fasci•sta. ,Poi accanto ai sindacati abbiamo oggi tutte le forze vive della culltura, dello tSpir.ito, della ~conomia, delle banche. Il Regime è tota.lita11io,ma è jl Regime ohe ha il più vasto consen1 so di popolo ~he sia nella stor.ia.. Qua.le oonsenso hanno gli altri regimi ? Come si forma il loro Governo? Attraverso un voto di maggioranza. Ma come è creata la maggioranza ? Attraverso una con·sultazione elettorale. Parlerò fra poco d•elle.. consultazioni elettoral1i. Qu,esto Regime, invece, è Regiim•eche si appoggia sopra un partito di un milione di individui, su un altro milione di giovani, ,su 1 miliooi •e •milioni di italiani, ch,e vanno perfezionandosi, raffinandosi, organizzandosi. · Nessun altro Governo di nes·suna altra parte del 1 mondo ha .una base più vasta e più profonda di quella del Governo italiano. Un problema. Il cons,enso del popoli o e' è. O.i fatti l'opposizione si riduce a qualch,e conato vocif eratorio (si ride), ma co1 sì fantastico e pacchiano, ohe lo stesso popolo ne fa giustizia. La classe dirigente com,incia a esserci. Ci sono, infatti, 9000 Pod,està, 20 mila uflìcial·i della Milizia, migliaia di organizzatori fascisti, che domani possono assumere una funzione di coman,do. Qua-I.c;he v-0ltai ho pensato che dopo oinque anni avrei visto compiuta gran parte della mia fa~ica. Bibli .teca Gino 1anco Signori, mi accorgo ,che non ·è così. LD rconstato, come con•stato che questo è un libro. Non oi metto nessuna simpatia e nessuna antipatia. Mi .sono convinto ch,e, .malgrado che oi sia una classe dirigente in forrnazio111e,•malgrado che ci sia una di:sciplina di popolo sempre più consapevole, io debbo assumermi .il compito di ·,governare la Nazione italiana ancora da 1O a 15 ann,i. È necessario .. Non è ancora nato il ,mio succe1 ssore~ (Applausi vivissimi e prolungati.) E perchè ? .Ma è, dunque una Ji- ,bidini di potere, che .mi tiene? No. Credo in cosoienza che nessun italiano pensi questo: nemmeno il mio peggiore avversar,io. È un ,dovere. Un dovere preciso verso · la rivoluzione e verso l'Italia. Abbiamo an,cora dei .grandi compiti, d,eti grandissimi compiti. Ve ne cito tre. Sono fondamentali : la messa a punto di tutte le forze E4rmate ,dello Stato ; la battaglia economico-finanziaria·; la riforma costituzionale. (Approvazioni). Voi ricordate che io an,dai a Locarno. Locarno è un paese che sta su.I Lago Magg,iore. (Si ride). Andai perchè si trattava di compiere un atto politico e diplomatico d'importanza fondamentale. Notate che io non voglio fare una disgressione di politica estera; ·parlerò di politica estera al Senato, ma fra qualche tempo, diè mi riterr,ei disonorato per sempre se ~nfliggessi due discorsi alla Nazione nel.I o stes·so mese. L'architettura di l...,ocarno è la segu•ente : Francia e Germania prendono l'impegno dii non aggredirsi reciprocamente e ci sono, a lato, vigilanti, p•e11chrèquesto im-. pegno non .sia v.iolato, l'Inghilterra e l'Italia. Era importante ch,e l'Italia in quel momento si mettesse sullo ,stesso p1 iano dell'Inghilterra e si rendesse .garante di quella pace sul 1 Reno, che in realtà è la pace dell'Europa. · Ma a Locarno si fece qualohe cosa di più e di m,eglio : si fece un'operazione di chi.mica pura, cli distillazione ; sii fabbricò lo ·spirito di Locarno. Signorj, lo spirito di Locarno oggi, a due anni appena
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==