I t DOCUMENTI DELLA STORIA DEL FASCISMO 429 come un ·segno della forza adesiva del Regime. E così è in realtà S,i può dubitare di qualcuno d.i coloro che stanno intorno a Rigola, ma Rigola è un galantuomo ; per lo meno, ed è certamente un uomo di ingegno e d,i cultu.ra. E la dichiarazione conteneva cose ut1 ili a sapersi anche dal punto di vista fa- . sc1sta. -. Qui sorge il problema : ma co,me -fate a vivere- senza una opposizio- ·ne? L'opposizione ci vuole, perchè ,sta bene nel ·quadro. N-oi respingiamo nella maniera ·più perfetta e sdegnosa questo ordine di ragionamento. L'opposi- ·zione non è necessaria al funzionamento di un sano reg.im~ politico. L'opposizione è stolta, superflua in un regime totalitario come è il ,Regime F asoista. La opposiz,ione è utile in tempi facili di accademia prima della guerra, quando si discuteva alla Camera se, come e quando si sarebbe rea1 lizzato il sociaLismo, e si fece un contradditorio che evidentemente non era serio, malgrado gli uomini che vi . partecipavano. Ma l 'opposi~ione l'abbiamo .in noi, ca.ri signori. No.i non siamo dei vecchi ronzini che •hanno bisogno di essere pungolati. Noi controlliamo 1severamente noi stessi. L 'opposiz,ione sopratutto la troviamo nelle cose, nelle difficoltà ohiettive della vita, la quale ci 1 dà una vasta montagna di oppo1sizione, che potrebbe esaur.ir,e spiriti anche superiori al m.io. Quindi nessuno speri che dopo questo discorso si vedranno dei giornali antifasoisti, no ; o dh,e si permetterà la r,esuirezione di gruppi ~ntif ascisti ; neppure. Si r:itoma al ,mio discorso tenuto prima della Rivoluzione in un piccolo circolo r.ionale di Milano: Antonio Sciesa : -In Italia non c'è posto per gli élJlltfia~isti ; c'è posto ~olo per i fascisti -e per gli af aisoisti, quando siano dei cittadini probi ed esemplari {applausi). Ora non si dev•e pensare ohe la Rivoluzione fascista - perchè ormaii anche i noshii più feroci avversari sono convinti che noi stiamo ri•mpastando l'Italia da cima a fondo, e siamo appena ali' inizio - Brblio possa patteggiare colla controrivoluzione. Che cosa sucoederà ? Succed,erà che gli antif asroisti si ridurranno al lumicino, vivranno di sante memorie, non potranno fare altro. Sapete voi che fino al 1914 ci fu a Napo 1 li un gruppo borbonico ? (commenti). ,Lo ,sapete che fino al 1914 si stampava anche un giornale che Sii chiamava il Neoguelfo;> (ilarità). Ohi erano? Erano dei vecchi funzionari dell'epoca borbonica, i quali tutte le voi te ohe vedevano i Crachats delle decorazioni o i papiri del loro regime, si commovevano. Finalmente, venne 'la guerra; si riunirono, collocarono una lapide sul circolo e non se ne parlò più. Così sarà di tutti gli antifascisti. (Si ride). Ad un certo momento riconosceranno che è veramente stupido coz ... zare contro il macigno. · Vengo ad un altro punto: Regime, Prefetti, Partito. Co1loro\ che ricordaJ10 ,il Gran Consiglio, il primo Gran Consiglio che si tenne al Grand Hotel in da ... ta I O gennaio I 923, e che fu importantissimo p,erchè creò il Gran Consiglio e ,la MiliZJia, mcordano · che io dissi al Partito : Datemi 76 · Pr-efetti fa scisti e 76 Questori. Parve una eresia fare il Prefetto e •sopratutto fare il Questore ; pareva che avessi fatto una proposta osoena (si ride}. Tuttavia ci furono degli eroi c1 he accettarono di fare il Prefetto uscendo dal Partito, e due di costoro fra gli altri hanno funzionato •egregiamente. Parlo d1el De Vita che ·sta .a T orino ,e del Guerresi che è inamovi,bile a Coscenza. Quindi non è vero ch•e solo nel 1110,vem·brsei siano pr,esi dei Pr,efetti dal Partito. L' esperimento era stato fatto prima, solamente con una aliquota ridotta. Devo dire che i Prefetti presi dal partito funzionano splendidamente. (Approvazioni). Aggiungo c1 he quando 1 mi d,eoiderò a fare u1nmovimenti di Prefetti - e adesso· avete notato che i movimenti sono rari, distanziati perch 1 è i Prefetti non devono viaggiare continuam,ente nella tradotta del trasloco, perch•è altrimenti finiscono col non • capire più nulla dellai situazione provinciale - quando mi d.eciderò, dicevo a fare .il m01Vimentodi Prefetti chiederò al partito un' altra aliquota d,i Pref.ett.i fascisti probabilmente della prima ora. La circolare ai prefetti è un documento fondamentaa•e perchè ha staibilito la posizione ,esatta del partito nel Regime in maniera dhe non tollera più ,equivoci. Dico sub1 ito che dai colloqui che ho avuto con ben 90 prefetti, ho avvertito che solo una decina di provincie, ~ *ignori, la ,situazione non era chiara, ie' era oioè quello. che ho chiamato io. slittamento de:H'autO!rità, la mezza,drìa del potere. Ma in tutte le altre provincie, debbo dichiara~e solennemente, che tutti i Segretari· federali erano, come de- . vono esser,e, degli organi subord.innti al Capo della provincia. Così, come al centro l'on. Turati viene tutte le mattine da me a prendere ordini, altrettanto è logi- · co, non per .semplice analogia forma.le, che nelle provincie aocada altrettanto . Chiarita così la posizione, ci po- . tranno ancora •essere del.le frizioni, perchè la natura umana non è facilmente addomesticabile, ·ma queste frizioni diminuiranno, e ad ogni modo io non darò maii la testa d.i tin prefetto a nessun Segretario f ed,erale. (Approvazioni). E sopra- - tutto se questo prefetto viene dal ·P.artito Nazionale 1Fascista, e se è come deve essere un probo funz,ionario, ,servitore devoto del Regime (applausi}. Poi, in quella circolare, mi occupavo dì un altro f,enomeno. Or- ' mai questo discorso ha un valore puram·ente retrospettivo, perehè molti d.i quei fenomeni sono in via di esaurimento o definitavam,ente scomparsi. Mi occupavo dello squadris•mo che è stato una grande oosa come strume!}to d,ell 'attiv.ità fascista, ma è semplicemente assurdo, ridicoJo e stupido di fame qualahe cosa a sè. Lo squadrismo deriva da squadra, così noi potremo ,fare anrch,e il battaglionismo ed il r,eggimentismo. Può una ,semplice formazione tattica di battaglia dare motivo ad un ordine, ad
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==