... I • . ·428 DOCUMENTI DELLA STORIA DEt FASCISMO. -no mandato quleste missive che SOIIlo interessanti. Il f atto1 che quasi tutti ·i coofìnati si s,ono rivolti a ,me, d-eve essere considerato co,me uno d-ei più grandi successi d-el Reg1ime fa- ·-scista, prima di tutto perchè nes- -suno ,di costoro vo,l,eva avere la taccia di esser,e anti.fçiscista, ,e in secondo luogo, perchè tutti, nonostante i loro precedenti, ,sapevano · c•he potevano rivo,lg,ersi a m,e se erano •mer,itevoli di giustizia. «lo credo - dice uno - ohe ilioaver ·professato le idee massimaliste e · av•er ,esercitato il mandato parla- « ·mentar•e neU 'ambito delle vigenti leggi, no111possa costituir-e una legittima ragione di provvedi~ento contro d,i me. Ho militàto nel partito ,comu,nista ,fino a .ieri; no,n e-s- ,sendo più il partito riconosciuto come organismo .politico del paese, mi dimetto.>> (ilarità). il sig. X diahiaxa . di -essere deciso a rinunciare ad ogni iatt,ività politica; il sig. Y •scriv•e che l'aver seguìto idea,lità ·politiche no1 n. ortodosse, non sta'bilisere sic et simpliciter la opportulllità d,i adottare così grav~ · mi~ura come quella decisa n,ei suoi conf.rpnti ; un altro promette di ,la- ·sciare o,gni forma di attività politi- -ca e di ritirarsi a: S. Margherita Ligure. È un bel posto (viva ilarità). · «lo predicai il marxismo - dic,e un altro - secon,do la legg,e della evoluzione .intesa ,dialetticamente.» (ilarità). Il sig. Z, si era «adoperato per quanto gli era stato possibile per ottenere che il partito mutasse tatt,ica.» N,on ci è riuscito ,(ilarità!. «Ri.aff.ermo il mio patrii ... monio ideale, ma .mi sonoi ritirato da t•empo a vita privata. Fu solo in questi ultimi tempi che ,si delineò l 'oridinamento corporativo, che ;mi ha chiarito le ,i.dee.» (ilarità). Qui c'è un altro che ama i .so5ipensiv,i ,e dice che sospenderà ogni attivjta per tutto il tem1po del Regime fascista ( viva ilarità). . Questi documenti hanno un in- ·teresse viv~ dal punto di vista d,el- ,, l'umanità. Ora questi co!Il1finatino,n sii trovano certamelllte .in ma po- · siz•ione brillante, ma non -esageriamo. iRioevono intanto ,dieci lire al giorno ri va1lutate (ilarità), sono stati divisi dai confinati comuni, sono • 1anco · · · I d · I u·n Vz·ent de Paraitre •ed è .intitola- •stat1 concentrati ,In so e ue .1soe. T a.IU111hoa parlato di amnisti~; no, to: «Le suppliziate del terrore». · · · t n1;stia· . nA/n se ne È la stor:ia a.elle duem,ila donne s1gnon, n1e:ne am1 ,.,. _, ~... . i , parla di a~istia fino al 1932, e s~ g,higliottinate, ~e~so la mad~e inne parlerà ,nel 1932, se, come ·m1 si.eme con ile fighe, .spe1 sso ,Intere auguro, non sarà ,necessario proro- fam,iglie, •e spesso, quello che più gare le l,eg·gi speciali. conta, non si trattava di aristocraMa .il diniego d,eJl'amnistia col- tici, si trattava d,i povera gente sorlettiva, non impedisce di far,e i presa con un Cristo sul petto. . condoni indiviiduali sopratutto quan- , .Sepolcri imbiancati, sepolcri do ,soinoraccomandati da fascisti e pieni di fetido elemento, non parqualche volta anch•e da interi Di- late ,di te1 rrore quando la Rivolurettoiri fasicisti {commenti). Con zione fa,sci.sta fa semplicemente il quali cl'literi io proc,edo quando si suo dov1ere: si difende ! (Applausi tratta di condonare ? T,en,go prima vivissimi, vibrati, prolungati. I dedi tutto conto del passato di guerra putafi sorgono in piedi applaudend,el confinato. 1Evidentemente se è do; si applaude anche dalle tribuun mutilat~, un decorato, un com- · ne). .. battente, esso ha il. titoJo superiore È accaduto che si è devastato agli altr,i. Poi dell,e condizioni di qualdh,e .studio ,di avvocato o qualfamiglia e di salute, po.i andhe del- dhe ,b.ibl.ioteca di profe1ssore; lo le dichiarazioni ch•e il ricorrente· fa. deploro. Ma tra il J 789 ed i,l 1793 T1errore, sign·ori, questo? No, non (badate bene ohe non voglio fare è terro11e, 1è appena rig0re. Terro- un· ridico,lo processo alla Rivo 1 lurismo ? nemmeno; è igiene _sociale, zione Francese; ,documento soltanprofìlas'Si nazionale (commenti). S,i to il P,er.iodo stor,ico, perchè la stolevano questi .individui dalla cir- ria si I giusti 1 fìca s•ernpre in sè stescolazion,e come un medico toglie ·sa ci' fu la cacoia ali '!ingegno. dalla circolazione un infettoi. # Condorcet, 1I1elsuo progetto di coMa poi, ohi sono, c!hi sono co- istituzio1ne av•eva detto che i popoloro dh,e rimproverano alla più urna- li li,beri non conoscono altri meriti na delle rivoluzioni il terrore? Ma di pre,ferenza all'infuori ,dell'inqui non si ha più l'idea di quello g,egno ,e ·della virtù. D,eLbo,is, uno che sia stato -il terrore ! Il terr~e dei colla:borator.i dii Roibespierre, delle altr:e rivoluzioni, .il terrore ad rispondeva a questo articolo e diesempio d:eUa Riv,uluzioine 1 dall.a, ceva che solo gli intriganti parlano , quale S!catmiirono i cols,id,etti im- aniCOlr.dai .ingegno. Carrier, a N'anmortali princip,ii ! Ma qual terro,... tes, prometteva di uccidere tutti r,e ·era qu,eUo !dhe g:higJiottinav~ g,li uomi 1 n,i di ingegno. Nei Clubs venti teste in m,ed-ia ogni mattina di Parigi si diffidava chiuinque in piazza della Maddalena ? Ma avesse scritto un libro. quale terrore ,era quello dhe ha an- Certo è che da aUora tutte le negato migliaia di persone n•ei fìu- opposizioni 1in Italia sono franate, mi, ,che ha scannatoi mig,liaia di sono di-sperse, sono fìniite: po,lvere ! persone in prigione, ch,e h1 a ·man- Ulll gruppo importante come quello dato alla ghig1 liott1ina un ,chimico -della azione catt01lica ·ha fatto atto fcome Lavoisier, un ~0 1 eta 1come di adesione al Regime. Poi c'è Andrea 1Chéni◄er, 1 decine di giuri- stato il •movi,mento dei confederali. sti; che 1 ha diistrutto regioni intere; Parlia,mo ancb .e. di questo episodio. che ha semilllato il terrO'le •e la 1 mor- Si è -esagerata la portata di questo te ,dorvunqu,e, che non ·ha rispettato fatto,. Qua.ndo fu pubblicata la cirnè giovani nè v•e•cchi, inrèdonne niè colare a 6nna Rigola, io prega,i i ba·mlbini, nè civili inè saoerd:oti; gi01rnali di nO'll stamburarila, di acche aveva per maissima che per fa- cettaTla come un riconosci,mento, re una rivoluzione ,bisognava tagl•ia- perchè non vogliamo evidentemenre molt,e teste ? C'è ,bisogno che vi te impiccare tutti gli· uomini al lodia .la -b,i,bliograifìade,l terrore ? Nt0, ro passato: ci -sarebbero troppi unvoi .la conosoete, ma ,io vi consiglio cin,i in giro. Dov,eva· essere .interdi leggere questo libro, questo è p;retata .come un segno dei tempi,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==