Vita Nova - anno III - n. 6 - giugno 1927

DOCUMENTI DELLA STORIA DEL FASCISMO 427 estor.sioni da 238 a 121, i ricatti da 16 a 2, gli omicidi da 675 a 299, i danneggiamenti da 1327 a 815, gl\ incendi dolosi da 739 a 469. Questo è il miglior elogio che si può fare a quel pre1 fetto e ad un altro funzionario che collabora con lui molto egregiamente. Parlo del ma-, gistrato Giampietro il quale in Sicil,ia ha il coraggio di condannare i malviYenti (prolungati applausi).. Qualcuno mi d~anderà quando finirà la lotta contro la mafia ? Finirà non solo quando. nO'llci saranno più maifiooi, ma quando il ricordo della _ maifìa sarà sco1 mparso definitivamente dalla memo[ia dei sici11iani. Parliamo della milizia confinale. Voi sapete che il confine è vigilato dalle camicie nere, dai cairabinieri e agenti, guardie d,i finanza. In questa pro,porzio1ne: 55 funzionari, 294 agenti, 1626 cara•binieri, 2806 camicie nere e 4417 guardie di fi .. ·nanza. Perchè dico queste cifre ? Per una ragione molto semplice. Per snebbiar•e i cervellii di oltre frontiera. (Bene). , Quando le camioie nere sono aÌrivate alla frontiera occidentale, qualcuno ha sentito il passo delle legioni che andavano oltre il coJle dell'Argenta, il passo <_liTenda, in terra di altri. È ridicolo. In tutto il confine oooidentale non vi sono che 900 camicie nere. Le quali ca- . . . m1C1enere s1 occupano, purtroppo, soltanto dei cattivi italiani, che vo,- gliono uscire e dei cattiv,i italiani che vorrebbero entrare. Vengo alla terza parte .del mio discorso. L'azione politica dello Stato f,ascista. Voi ricordate in quale circo,stanza io assunsi il Ministero dell'Interno•. Ricordate la grande giornata del 3 1 ottobre a Bologna : uno spettacolo incompara:bile ed insuperabile eh-e non sarà ,mai dim,enticato da coloro ohe lo hanno vi.sto e vissuto. Ricordat•e ,il trascurab.ile incidente della sera. Ci fu una emozione prof ooda in Italia e bisognava prendere misure. Bisognava che la . rivoluzione puntasse i pied,i contro 1 'antirivoluzione. Fu allora ohe su questo f oglio di carta scritto di ·mio pugno, a · lapis, come vedete, dettai le misure che si dovevano prendere. Ritiro e revisione di tutti i passaporti, ordine di far fuoico senza preavviso su chiunque sia sorpreso in procinto di valicare clandestinamente la frontiera, soppressione di tutt,e le pubblicazioni .antifasciste quotidiane o p,eriodiche, scioglimento di tutte le . . . . . . assoo1az1oru organ1zzazion1 e gruppi antifascisti o ·sospetti di antifascismo, · deportazione di tutti coloro che ,siano sotSpetti di antifascismo o che esplichino una qualsiasi attività contrari voi uziooaria e di CJhiunque porti abusivamente la camicia nera, creazione di una polizia speciale in tutte le regioni e creazione di uffici di polizia di investigazione e di un triibunale speciale. L'on. Federzoni, che è un soJdato fedele alla consegna·, volle ritornare al Ministero delle Colonie ' ma volle prima di ritornare al Ministero delle Colonie elabo,rare queste misur.e e portar.le con la sua elaborazione al Consiglio dei lvlinistrii : quest<? va notato e ricor-dato,. Queste misure sono state applicate. Sono state appl~cate con intelligenza, perohè bisogna -essere intelligenti ·nel fare opera di repressione. Tutti .i giornali di oppo,sizione sono stati soppressi, tutti i !?arti ti antifascisti sono stati sciolti, s'è c:r-eata la polizia speciale deìle legioni ohe rende già segnalati servizi, si sono creati gli uffici politici di investigazione, si è creato il rnibunale speciale ch,e funziona egregiamente e non ha dato luogo ad i~converiienti e meno ne darà specialmente se si adotterà la misura di escludere dalle sue sedute l 'elemento femminile (commenti. Si ride) il quale spesso porta nelle ,cose sel'ie il contegno incorreggibile della sua frivolezza. (Si ride). È stata applicata la p•ena del èonfino. Perchè ho detto che in quest'opera bisogna essere intelligenti ? Perohè l'opposizione in Italia non bisogna esagerarla, come forse è stato fatto, è stata p.iù bagolistica (si ride) che a.ltro: ha versato mo,lto inchiostro ma in realtà in questi 5 anni di regime fasci sta non vi è stata che la manifestazione collettiva del così detto ·soldino e !bastò l'apparire di poche autoblindate fra Messina e Palermo per farla finire. Biblioteca Gino Bianco Poi c'è stata la grande carnevalata· dell'Aventino nella seconda metà del 1924 ma gli oppositori non sono usciti mai dalle trincee giornalistiche. Del r.esto io li avrei aspettati nelle altre trincee. C'è stata poi la serie fastidiosa degli attentati, fastidiosa per voi. QuaRti sono questi confinati ; sarà tempo di dirlo, po,ichè all'estero si è parlato di 200 mila confinati, (si ride) e nella sola Milano ne sarebbero stati rastrellati 26 mila. È stupido prima di essere vile. Distinguiamo intanto i confinati nelle loro due categorje : i con•finati comuni e j confinati politici. Spero eh.e per i confinati comuni ' . . . . . nessuno vorra 1mp1etos1rs1; s1 tratta .in generale di autentiche cana- · glie, ladri, -sfruttatori di donne, venditori di stupefacenti che d,evono essere tolti rapidamente dalla circoilazione (applausi), strozzini ecc. ecc. Forse le categorie dei cO!IlfÌnati comuni saranno aumentati. I confinati comuni ·sono in tutto 1527. (Voci: pochi, pochi). 1MusSOLINI - Sono app_ena cinque mesi che il confino funziona r. (Si ride). V,eniarno ai politici. Sono stati diffidati 154I individui, n,e sono stati ammoniti 959, ,sono alle isole 698. (Commenti). Sfido chiunque a smentir,e I' att,end:ib.ilità di queste cifre, che, come vedete, sono mod,este. -Ma nessuno di questi confinati vuole ess-ere antifascista e qualcuno ha J 'aria di essere fasci sta. Di.fatti, al 21 maggio dell'anno ,in corso, su 698 confinati, haruio dichiarato di non aver svolto alcuna attività politica 61, di avere da tempo cessato ogni attività politica 286, di non aver svo,lto attività sovversiva 185, di aver da . . . ' tempo• cessata ogni att,1v1ta sovversiva I 82, di non aver appartenuto a partiti politici 59, di essersi dimessi da tempo da partiti politici 69. Hanno fatto atto di sottomissio1ne · al Regime 29, haMo confermato le proprie idee poJitidhe 21, non hanno fatto aff ermazio111e di carat- · tere po1litico 52. Ma qui c'è un carteggio interes- · sante dal punto di vista umano. Non dirò lii nome di coloro che mi han-· • I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==