DOCUMENTI DELLA STORIA DEL FASCISMO 425 'nomina dei Pod,està si è svolta in tutta lta,lia senza quei d,isordini che taluni profetizzavano. Poche beghe mediocri, e limitate a piccoli paesi. E si capisce che, trattandosi del .Primo magistrato cittadino, del primo della serie, &ipotesse battaigliare per ved,er-equale dei pretendenti fosse dotato delle superiori virtù. Questo è umano, è natur.a,le. Ma a . fatto è che tutti i Podestà insediati . . . . . -o quasi tutt1-amnun1strano con pieno e spesso entusiastico consenso delle _popolazion,i. Devo dire ai Pod,està d'Italia da · questa tribuna una parola : adag.io con le spese ! lo comprendo perfet- · t.a,mente che il primo Podestà d,ella serie voglia fare qualcosa per cui si dica: questo è il Colosseo {si ride) questa è la fontana, la scuola, -ecc. ·M'a adagio, bisogna che tutto sia adeguato alla politica del ,Gorve1no, _perchè altrimenti avremo degli squilibri ed i comuni andranno ad indebitarsi. Non potranno pagare i deb.iti e metteranno delle tasse, ricorreranno allo Stato che metterà delle altre tasse perchè lo Sta'to fasci sta non vuole stampare moneta. Adagio anche con le -municipalizzazio,ni. Questo è un residuo del vecchio socialismo amministrativo. (Applausi). Adagio anc1 he con ile cerimonie, i banchetti e le manifestazioni (applausi), possibilmente .anche con ,i discorsi (ilarità). Intanto con tutta calma procederemo al riordino delle circoscrizioni municipali ; novemila comu,ni in Italia sono troppi ; vi sono dei comuni oh,e hanno 200, 300, 400 abitanti, non possono v,ivere, devono ra~egnarsi a scomparire e fondersi in più grandi centri. U1n servizio ha dato risultati eccellenti: è i.I servizio .ispettivo. Come voi ·sapete vii sono delle Prefetture dei funzionari che hanno il compito di andare ad ispe~ionare le gestioni amministrativ,e municipali. Vediamo i risultati. Ispezioni che hanno acc-ertato delle •i,rregolarità gravi, le qu~li hanno portato ali' adozione di parti- .colari provv,edimenti : 238; ispezioni che hanno rilevate piccole manchevolezze di ordine contalbile e . :.senza nessuna conseguenza pratica : 2041; ispezioni che ,hanno accer- . tato il regolare funzionamento am- . ministrativo: 176. · T o,tale delle ispezioni : 2455; · dal che vedete che il servizio funzìona ed è assolutamente necessario. Così sarà necessario, ad un oerto momento, addivenire alla nomina d,elle consulte e questo rientrerà nel piano generale del l'ordinamento . corpora t,1vo. . Sempre su questo argomento : dovremo finalmente d,elineare i confini ,giuridioi amministrativi •e morali d-eUa provincia. Affronteremo an- . che la riforma· del Consiglio d,i Stato, ma non è urgente. Il Consiglio di Stato può essere riformato anche nel 1928; abbiamo molto tempo innanzi a noi. Veniamo a,lla polizia. Fortunatamente gili itaLi.ani stanno liberandosi dai residui lasciati nei loro &piriti dai ricord,i delle do,minaz1 ioni straniere, asburgiche, bor,boniche, granducali : rappresentavano una funzione odiosa, abbominevole, da evitare. Signori, è tempo di dire che la polizia va non soltanto rispettata, ma onorata {approvazioni). Signori, è tempo di dire che l'uomo, prima ~i sentire il bisogno della coltura, ha sentito il bisogno dell'ordine. In un certo senso si può dire che ,il poliziotto ha preceduto nella storia il professore ( ilari là) perchè se non c'è un braccio armato d,i salutMi manette le leggi restano lettera morta ,e vile. Naturalm,ente ci vuo1 le il coraggio fascista per parlare in . . . questi term1n1. L 'on. F,ederzoni ha lasciato una legge di Pubblica Sicurezza che è quasi perfetta. Ma «bisogna dopo la l~gg,e creare d,egli organismi della P. S. Abbiamo in Italia 60.000 carabinieri, 15.000 agent·i di polizia, 5000 metropolitani, 10.000 appartenenti alle· milizie, diremo così tecniche : milizia ferroviaria, la portuale, la postelegrafonica, la stradale, tutte milizie e polizie che compiono un serviz,io regolare, perfetto ed utile. Poi a.bbiamo la ·milizia confinaria e la milizia forestale. lo calcolo che il regime ha un complesso di centomila uomini come forza di poliziia. È un numero imponente. Bisogna epurare la polizia, • Bi lioteca Gino Bi neo -specie quella in borghese. lo non ho voluto aumentare il numero delle divise, non ho voluto cioè che i 15 .000 agenti in borghese avessero Ja divisa. No, quelli sono dei ,funzionarii. È 1inutile mettere sempre .il campanello al collo del ,gatto ( ilarità). Troppe divise, nessuna divisa. Ma quando una polizia è in borghese ,e non è controllabile attraverso l'uniforme, .deve essere scelta, cioè d,eve essere composta di oittad·ini irr,eprensibil,i, z.elanti e silen- . . ZIOSI. Tutti coloro che non hanno questi attributi, io li mando a spasso senza . ' p1eta. Così jn questi mesi ho allontanato . . . sette questori, quattro v1ce-questor1, v:enti Gommissari, sei commissari agggiunti, cinq1 ue vice commisséirii," ed ho ,fatto una rapida pulizia, ho dato un colpo di ramazza,· in quella questura di Mi'lano che non mi ,è mai piaciuta (ilarità). Sono in corso altri 52 collocament,i a ripo1 SÒ di funzionari e di 37 .impiegati del gruppo C. Ma questo è il principio della epurazione. Dovrà 1essere con- . t1nuato. Poi bisognava dare i mezzi alJa polizia. La delinquenza moderna è . . avanzat1ss1ma come progresso; conosce la chimica, la ,fisica, la ,balistica, adopera tutti i mezzi più v•e- .loci. La polizia italiana aveva ancora le vecchie automobili, che col rumore della loro incomposta ferraglia si annunz,iavano di lontano al delinquente, che faceva in tempo a fuggire (ilarità). Abbiamo portato le autovetturette della questura da 161 a 611. Tutti i comandi di legione dei carabinieri hanno un' automolb,ile. A1 ltrettanto dica~i di tutti .i comandi deHe legioni d-ella milizia volontaria. La polizia dispone oggi, q-uindi di 77 4 autov•etture, di 290 camions, di 198 motocicli, d,i 48 natanti ,e motoscaf1, ,e di 12.000 ,biciclette. Da una polizia così •epu- ' . ' rata, cosi organizzata, cosi attrez- . zata io esigo ,molte cose. E le sta facendo. Vi parlerò di tre operazioni d,eUa pol,izia italiana. La lotta contro ,i falsi monetari, la lotta contro la de- •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==