Vita Nova - anno III - n. 6 - giugno 1927

., . , 422 DOCUMENTI DELLA STORIA IDIELFASCISMO ture, delle ,~ostanze 1 stupe·fac,enti, che in ltal,ia si comincia ·a ,bere tropd,elle spec:ialità m,edicinal,i, .finail- po •egregiamente (ilarità). mente d,ei consorzi provinciali an- li Mortara n,ell1e ,sue pro~pettive , tituberoolari. Tutto questo proba- economi1che ci fa sap,ere che l'Italia bilrnente non vi dice gran dhe, ma 1ha 3 milioni di ettari ,dedicati a vipass,iamo •alle 1cifre che sono sem- gna, un milione ,di p1iùdi quello che · pre inter,essanti. Intanto si può oggi non ne abbiano ,la f réllllciae Ila Spa-1 annunciar,e che ma malattia socia- gna, che sono, .come sapete, produtle, la 1quale gravava :sulla popola- trici mondiali di vino. I morti per zione italiana da almeno un qua- alcoolismo non sooo una cifra ecces-- . rantennio, è totalmente scomparsa. siva, 1siva da 644 nel 1922 a 1315 1 Parlo. del_la pellagra. · nel 1925; i quozienti più alti sono l,n cifr-e a-ssolute, per pellag·ra ci n,elle Marche, n,el1a Liguria, nel furono J 98 .morti ne:l 1922, nel . V,eneto, nell 'Um1 bria, nel Piemon1925 ,erano scesi a 108. N,el Ve- .. te, negli Abruzzi, n,e.Il'Emilia. Qui n~to, che era la r,egione più colpita, si è értf acciato il problema della rjs1 ha .1,3 morti p•er ogni J 00 mila duzione degli spacoi che ,erano mol- ~bitanti : si può quindi dire che la · tissimi : 187 -mila osterie in Italia ! nazion,e ita.Iiana ha vinto definitiva- Ne abbiamo chiuse 25.000 •eprocemente quest~ battagilia. deremo ,energicament,e 1inquesta diMa non altrettanto può dirsi per· rezione anche perchè ·noi lo po&- ' la tubercolosi. Questa miete ancora siamo fare .. Siccome noi probabila:bbondantem,ent,e .. Sono cifre terni- mente non avremo più oc,ca-sione bili che d-evono far riflettere. Van- di sollecitare voti da~li osti e dai no da un minimo di 52.293 ned loro olienti (ilarità) come accadeva 1922 a 59.000 nel . I925. La re,.. durante 1 il medio evo democraticogi01I1eche è la ·più colpita è la li,berale {risa) possiamo permetterVen,ezia Giulia, quella che è meno ci il lusso di chiudere qu•esti .spacci colpita la Basilicata. di rovinosa f,elicità a 1 buon mercato. A,ltrettanto notevole è il numero Anche la mortad.ità per pazzia è ?i coloro che •sonocolpiti dalde iin- in aumento ed in aumento è il nufermità dovute a:i tumori maligni. mero dei suicidi. · Qui la r,egione più colpita è la T 0 _ \ Voi vedete da que.ste cifre che il scana, la meno colpita, fortunata- quadro pur senza esser tetro e tramente è la Sanlegna, la quale Sar- gico merita una severa attenzione. degna paga però un tributo tristis- Bisogna quindi vig1ilar,e,seriamente simo -a,lla·malaria. sul destino del!la razza, :bisogna cu ... Le. cifre assolute di morti per rare fa razza, a cominciare dalla matlana non 15000 gravi e segnano maternità e dalla ,infanzia. · una diminuzione. V anno da 4085 n-el '22 a 3588 nel 1925. Qui la Srurdegna iha il primato, 99 ,morti ogni I00 mila ~bitanti. · Un a~tro. f1eno1:neno sul quale bi ... sogna r1cfuamare .1 'attenzione dei oittadini consapevoli iè qruello della mortalità p·er alcoo1lismo. Non vo.r... rei a. questo punto ch,e -gl:i organizzatori del Jiecente congresso antiproibizionista temessero alcun che dalle mie parole. lo non solo non ' cT1e 1do ~Ila astin1enza assoluta, p1 en... so, anz1, ,ch,e se ragionevoli dosi di alcool avessero fatto mollto male al g•ener-e umano a quest'ora sar,ebbe scomparso o quasi perC'hè liquidi fe~ent~t~ si bevono fin dai tempi ' pt7e1stor.1c1.Però non vi è dubbio . Biblioteca ■ ,n Il d·estino delle Nazioni legato , alla potenza demo·grafica . A questo tend,e l'Opera Nazio-- nal,e per la protezione ,de1llamater ... nità e ,della inf anzi.a voluta ,dalil '0111. F ed-erzoni (e non è questo ooo dei suoi ultimi meriti dmante i1lsuo pa-s.- saggio al Ministero d,ell 'Interno). Opera N,azionale ch,e oggi è diretta, con un fervore che ha d1ell'apostolato, dal nostro collega Blanc. ' Fatta la legge, org1mizzata I' ope ... ra nel suo •comitato centrale (che era troppo numeroso, ragione per cui venne sciolto) e nei suoi comitati provinciali, bisogna finanziare que~ta opera. Esistono nel paese 5700 istituzioni C'he si oocupano della maternità e d-ell'infanzia, ma non han,no danaro ,suflì,ciente. Di qui la tassa sui ,celibi alla quale forse, ,in un lontano domani p·otr.eb:be fare seguito la tassa sui matri•moni infecondi (commenti, approvazioni). Questa tassa dà dai 40 ai 50 ,m,ilioni ; ma voi ,cre·dete reailmente ch,e io aibbia vol1Uto questa tassa soltanto a questo scopo ? Ho approfitta,to di qu,esta tassa per dare ·una -&ustata d,emocratica, alla nazi0ne. Questo v.i può sorprend-ere, e qualcuno -di voi può dire: ma come? e-e n',era bisogno? Ce n'è bisog·na. Qualche inintelligente dice: S1iamo in troppi. Gli intelligenti rispondono: Siamo i111 pochi ! (approvazioni). Aff,ermo che dato non f on1 damentale ma pregiudiziale d,ella potenza politica quindi economica e morale delle nazioni è la loro potenza demografica. Partiamoci chiaro. Che cosa. sono 40 milioni di it,aliani di fronte a 90 milioni di tedeschi ed .a 200 ~ilioni di slav1i? Volgiamoci ad occudente. ·Che cosa sono 40 milioni di italiani di fronte a 40 milioni di &ancesi più :i 90 milioni di a- . bjtanti nelle colonie ? E di fronte ai ~6 .~ilioni di inglesi più i 450 mi- ,l101Mche stanno nelle colonie. Signori, l'Italia per contare qualc-he co~a d,eve affacciarsi sulJa sogli1a d,ella seconda metà di <=JUesto :seC?lo, con una popolazion,e non inf er1me ai 60 mi.Iioni di abitanti (approvazionii. V 01i direte : Come vivranno nel territorio ? Lo .stesso ragionam,ento molto pro,babilmente isi faceva nel, J 8)5 quando in Italia viv,evano soltanto 16 ,milioni ,di itadiani. Forse ancihe allm-a si credeva impo~si.bile che nello stesso terr1itorio _avreb,bero potuto trovare, con ~n l1v,e.llodi_viita .infinitam-ente supelliore, alloggio •enutrimento .i 40 ,milioni di _.itali_anidi oggidì. Da cinque anm noi andiamo ,dioendo che la p~polaziooe itailiana •straripa. ~?° e v~ro ! Il fiume non straripa p1u, :sta ·rientrando a,b·bastanza rapi- , da~oo~e nel -suo alv,eo. T1Utte le . naz1?n1 . e tutti gli ,imp,eri hanno sentito 11morso della .loro ,deca,denza quanido hanno v.isto diminuire il numero delle loro nascite. Che cosa è Ja pace il'omana di

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==