' . reno e una astrazione, come astra- .zione è l'altra dell'anima e del corpo. Tanto vero - e ba:sta .scorrere tutta la storia medievale e moderna - che la Chiesa benchè abbia sempre proclamato che il suo fine è sovrannaturale non ha potuto mai disinteressarsi delle cose terrene ed ha una sua politica mondana non diversa da quella degli altri Sta- .ti, e_così parimenti lo Stato in qualunque epoca ha sentito il bisogno di darsi un contenuto .spirituaJe o etico. Di qui i contrasti semrre rinascenti fra Stato e Chiesa; con... trasti che giovano ad entrambi, _perchè .sono essi che muovono la .-stori_aumana e la fanno progredire. NOI E GLI ALTRI Perciò noi non abbiamo nessuna fiducia nelle armonie più o meno prestabilite : esse sono illusioni ottimistiche, cl.ie potranno, di volta in volta avere la loro funzione pratica, ma che non po-ssono erigersi a principi filosofici. Le armonie difatti sono per loro natura quietistiche, cioè l'opposto della vita che urge continuamente all'azione. Dunque nessuna gaffe da parte nostra: noi crediamo d'avere inteso piena-mente il pensiero del prof. Carretti e lo rispettiamo, ma forse egli si rifiuta .a volere intendere il nostro. In fondo il suo i,deale politico è quello di San T omaso e, sotto un certo aspetto, CARROZZERIA 415 di Dante. Noi, inv-ec-e,amiamo seguire la linea del pensiero politico italiano da Machiavelli sino ai nostri giorni. La storia avvenire darà .torto a noi e ragione al prof.. Carretti ? Sia pure, ma non per questo noi cessiamo dal lavorare: la Provvidenza ha sì gran 1braccia che accoglierà anche i nostr.i sforzi. 1V1a a questo punto ci accorgiamo che le labbra del simpatico porf. Carretti si atteggiano ad un sorrisetto amabile ma malizioso, ,e per ciò finiamo stringendogli cordialmente la mano. RusT1cus \ • E. G A R A V I N I & C . . TORlNO AGENZIE DI VENDITA ROMA - FIRhNZ~ - MILANO • i t ca Gino Bianc • I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==