Vita Nova - anno III - n. 6 - giugno 1927

412 ·' zioni, chiarendone l'importanza, sopratutto nei riguardi delle facòltà e dei compiti eh-e, ess•endo propri dello Stato e d,ella sua attività eti-- co-so•ciale, ven-gono da 1 questo assolti attraverso l'opera dei Sindacati, che vengono così ad assum•ere una figura schiettam-ente pu,bblici ... stica. Nel secondo studio del Cur-- cio, 1inveoe, chiarit~ l'incertezza del concetto di. classe nella lette-. ratura economica e .nello stesso pensiero socialista, n•el cui quadro, per altro, la lotta ,di classe costituisce il mito, sorelianam,ente suscitatore di · volontà e· 9i direttive, ~i passa a considerare come e. pe:rchè la concezione sindacale fascista, legge Rocco, abbia superato· e concretizzato il concetto ·vago e malcerto di classe in quello ben definito di categoria, i] quale dà all 'in-- quadramento sociale delle forze produttrici ~ lavoratrici la chiarezza in_dispensabile ad ogni assetto organ,1co. L'importanza .degli argomenti toccati da Carlo Curcio ha reso utile la pubblicazione d,i .questo «Quad,erno ,de lo Stato Corporativo», la Bibliotec Gino Bianco QUESTIONI DEL GIORNO . . . cui cono•scenza riesce preziosa a quanti vogliono inquadrare idealmente i Sindacati riconosciuti dalla legge fascista nel complesso .d,egli organi e degli Istituti del diritto pubblico positivo. Anche se tal volta la tratta2;ion,e appa,•e inadeguata ali' ampiezza del tema ... come n,ello .studio sulle classi nello .Stato corporativo,· nel qual,e si po- .teva dire molto di più, sia dal lato gi~ridico che da quello _storico e soeiiale - ..o se tal volta la perspicui ... tàà d,el ragionamento giuridico appare 1 danneggiata da una esposizione un po' affrettata ,e disotlldinata ... non vi è dubb.io che i due studii . . rappre·sentano un 1,mportante contr1buto. alla formazione d-el nascente diritto del lavoro, -ed al suo collegamento - ch,e è frutto ,della progressi va riforma costituzionale fa ... scista - col diritto puhblico italiano. Questo contributo appare importante sopratutto nella discussione - che è giuridica ma anche politica ed è essenzialmente p-er la com-- prensione dello Stato fasci sta, unica fonte, secondo lo ~pirito del Re-· gime, di legge e di diritto ...sui rap-- porti fra lo Stato ed i sindacati, e precisamente sulla possi.bilità che i · sindacati abbiano, prima e fuori del riconoscimento e della disciplina legislativa, una individualità giuridica. T aie possibilità, ammessa dal ·Panunzio, v,iene negata - ed a ragione - dal Curcio; e con_copia di giuste. argomentazioni, le quali servooo ottimamente a chiarire, ali' infuori della controversia. strettam,ente giuridica, le cause per cui il faiscismo, abbandonando le teoriche dello Stato sindacale, .in cui abbondano le dirette influenze autonomistiche e dissolvitrici dei miti .soreliani antistatali, ,è giunto ,invece alla concezione stupenda ed ~ originale ,dello Stato corporativo, che comprende •edisoiplina nel proprio seno, trasformandoli in strumenti d,ella propria azione · socia- ! e, gli organismi sindacali suscitati dallo sviluppo del.la civ,iltà industriale, e fin qui .invece considerati - ovunqu•e nel mondo - sotto I' asp,eto di forze essenzialmente sovversive ed antistatali. I. MINUNNI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==