... . , SOV·RANITÀ DI POPOLO ... Le rivoluzioni sono fatte dai popoli. I partiti, le sètte, le cl.assi tramano congiu,re, operano sedizioni e rivolte : rimangono per natura incapaci di dare nuove epoche alla storia e nuovi ritmi alla civiltà. Soltanto i popoli ,divor,ati dalla febbre di rinnovarsi nei costu,mi e nelle leggi, nei modi della vita e dello spirito, segnano pa,gine incancellabili nel •prog,ressod,el genere umano. Tale è il caso d.el Fascismo. Oramai non v'è più alcuno che neghi come il vero protagonista di un siffatto rivolgi,mento, che ha i suoi profeti, i suoi m.artiri e confessori, sia il popolo italiano. Cotesto popolo che fu già spettatore, quando non ostile, indifferente - e solo di rado testimone appassionato - di uno dei più gr.andi dram,mi, che occupino I.a nostra storia nazionale - cotesto popolo si è plas1 mato in un nuovo stile di vita ed è così bene entrato nella sua pa,rte da potete ormai fare da sè. L'epoca, nella quale la nostra spirirtuialità, e tutto il virv,ercivile si foggiavano sui modelli francesi, spagnoli o tedeschi è finita. La nostra originalità è conquistata. Ma una sì fatta conquist,a deve essere assicurata e difesa. Questo è possibile a patto che diveng,a in noi sempre più salda e profond.a la nostra coscienza di popolo : di popolo sibi princeps ; tale cioè che non comporti verun,a servitù, nè dall 'esterno nè dal l'interno. Siamo og,gi in un periodo di libertà. C1 hi parla di dittature e di aut~crazie ha gli occhi di vetro e la ·sensibilità storica foderata di pelle 1 d' asino. Non siamo stati mai così orgogliosamente liberi di fronte allo str,aniero e di fronte a noi stessi. Tutti sentiamo og·gjdì di esse.re, più ,che governati, educati a una più vasta vision•edella vita. morale, a un,a più alta coscienza della nostra missione ,politica e civile. E perciò ci sentiamo vera- - mente un popolo, il Popolo italiano. Il Fascismo ci ha dato, ed afforza ogni giorno di più, questa divina coscienza. Come? ·Vediamo di intendere tale coscienza di popolo, c1 he il Fascismo ci ha dato. Al di sopra dell'individuo e' è il tutto, al di so.pra dell'Italiano e' è il Popolo italiano. Questo il Fascismo ci ha insegnato. L'Italiano grande artista e grande pensato.re, so1 mmo uomo di Stato e Gi o • 1anco • - condottiero eccellente, ci fu, anche ai tem·pi più in- · fausti del la nostra v.ita .nazionale, e ci sarà, vivaddio, sempre. Non è cotesto tuttavia l'Italiano nuovo, è colui che lungi dall 'inorgogli,re della sua eccelsa solitudine, sente intorno a sè, dent,ro di sè, la presenza di tutti i suoi fratelli, che pensano, operano e lavorano per la grandezza della Madre comune; è colui che, non ·pago di rappresentare il proprio valore e l'intelligenza sua propria, si sente portatore di una spirito italiano e di· una volontà italiana, al cui conf ron:to qualsiasi individuo, qua.ntupque torreggiante sulla· massa, diviene mezzo e strumento. Il popolo non è l'individuo ; non è neppure la società. Poche centinaia o molti milioni di uo1 mini che si associano per timore o tornaconto, per interesse·o calcolo utilitario, legandosi in un patto revocabile o no,· non sono un popolo. Il contratto sociale _èun'invenzione degli E,picurei, che ignorarono Dio e il Dovere ; e rinasce tutte le volte che l'idea di Dio si offusca, e l'idea del Dovere languisce. Si guardi la ,Rivoluzione francese. Dove' gli uomini si associano 1 per tornaèonto (supposto che un tale assurdo sia possibile) non c'è nè sentimento nazionale, nè Patria. La patria ci è data d.a Dio e non da un contratto ; non ,può esser emessa su come ùna qualunque società per accomandita o per azioni : tutto l 'o.ro degli E,brei non ha potuto creare la nuova Sion. · La .P.at.ria è un Dovere : non si può accettarla o rifìutarl,a, amarla o disamarla : si deve servirla. Serv.irl.asenza contraccambio. Il do ut des qui è assurdo e ,bestemmia. , · II popolo non va confuso con I.a razza. Possa o ·non pos1 sa definirsi questa cosa inafferrabile che è la razza, I· essenza s·pirituale del popolo rimane inalterata. Che un popolo aib,bia il cranio dolicocefalo o ,b,r.achiocefalo, che abbia un angolo facciale più o 1 meno aperto, che sia orn.ato la testa di capelli biondi o bruni, non conta; pur che abbia un cervello e un cuore, delle mani e dei piedi : per pen ... sare ed osare, per ·b.attersi e per marciar1 e. Nessun paese come l'Italia è stato cam:mino di tutte le stirpi, agone di tutte le razze. Che im1 porta? Se un,a stilla }
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==