'\ 400 rire ; forse il poeta non s,e n'è accorto neanche. E c'è iin qu,este li- , riche un'impronta, CJh,esa di arte superio 1 re : 1il delicato graffio d'una unghia pò1d 1 ero1 sa. Poeta nato, aMe gioie deg;li scoprimenti o del1le conquiste spiritua,l i p,iù i,mpensati, . quando pare cihe si raocolga e si umilii per sentire i1 battito del suo . cuore am.malato, egli svaria entro paradisi in cu-i la natura pa,re che . abbia raccolto in sintetiche fiabe tutta Ja sua ,bel;lezza, rendendo,si a volta, preziosa. Così Nudo, Oltre il sogno., La bella dormente, La libertà verde. • RASSEGNE e serie, che implicano poistaz,ioni , o riso,luzioni di probl,emi politici e? econo,mici interessantis 1 simi, scaturi- . sce la lirica che ce li· fa amare. Ed ecco Luigi lncisa - Nel paese della fazenda - (Alp,es, Milano) che viene a parlarci delle risorse ,e possibi'lita di queUe terre vergin1i ch,e ancora nel secolo XX è il B,ra,sile. . Libro in,teress•ante e massiccio pve l 'o,sservazion•e panoramica del turi,sta pro,cede di pari pas·so1 con l 'enu,merazio,ne e la discussione di pro1 blemi vitaili d' industr,ie e di com- · 1 zione di ciò che altri no•n v,ede .. o per la fretta o per ,i~ad~guata pr·~- parazion~ . alle questi~n1 . -economi-· ohe, po1 htiche e co1 lorua;h. Ora un punto di vista: italiano, e senza più la scettica ed amara anima con cui si scrivevano, anche. dad C:ipo,lla, quest,i li,bri, sono affrontat1i, deluci,dati e sviscerati argo:menti, ohe a co,ncretarli in imprese o linee di progra\mmi po,litici costituirebbero - come costitu 1 iranno - la fo[rulila d1 i un ,popolo ricco di. po-ssibil,ità. ~ •Pare ch,e il Cipo,Ha vog,lia suonare la diana, ch:e sia però tenuto a freno da u1ni:esid,uo della sfiducia · Q1uesto ben-efìco mago ati~inge p-erfirno i vertici de.Il' universo: per poco, .si, -ma vi sa respirar dentro. merci, d' iniz:iattive e di sfrut1tamen- · ti, in rapporto a:ll'lta 1 lia, ,e si conc~lude in confronti oh1 e a volte ci costringono a frenare uno spas,imo di sgo1mento e di rammarjco e di rnaledi21io,ne. - del passato ; però spe·sso brilila UJn. No,i c'incantiamo, al suo, canto e · non amiamo le esagerazio1111i,ma · . Gino Gori ·è po,eta ohe •ha da aprire pieni i pol1moni, e presto: 1, oira ' . . e prop121ia. · *** • I Subentra per altro ila .fede nel destino imp1eriale d'Italia e neLle fof'ze latenti d,el'la razza, ora ohe uno iS,pirito ~asmodico 1 pervade muscoli e cerve·llo, ,e un pilota v1 eggenfe ed accorito •sa oiVeva ,drizzata la -pro,ra tagliente ,e salda. . Non per nulla :l'ala italiana solca :i cieli drell 'Amellica latina e pas:sa su le teme inesplorate d-eJ Mat© Grosso. Il 1li 1 bro è arricCJhito di una nume- • Libri di terra lontana, cari l.i,bri, a-i- q·uali 1110nchiedia,mo stiJe, noo , paesaggi e co;lori, sorgono da ogni · pa.rte e si coi:legano al.la g,en:erosa ansia ,dell'azione ,e dell'avventura, della urgenza di vita che è nelle vene. . ros,i,ss,ima serie fotografica, che i,mpenna vie più le ali a;I desiderio .. del:la conoisceinza dir.etta. Mov\imento forse di ritorno potre·bbe app'élr.ire questa corsa verso altri· mondi e altra gente : ma più ahe tendenza · generale neila :lette- ' -ratura d1 ei popo,lii europei ·ed a.mer-i- ' cani è per noi 1g,ente d'Italia nuova, . . . . E che del resto g'l'italiani non siano nuovi ai cimenti del no,madismo, e dominio drella terra più selvaggia, ne fanno fede gli elogi che canrtai.to gl,i sttanieri a1l lavoro dei a111zn1u_ov1·ssiima, preiarmlll11Zioe pire,... sentimeinto. I nostri emigrati' e aa considerazione in cui essi ,sono teniuti, com-e ele ... m,ento indi,spensa;bile di civiJtà e di progresso ov.unque scavi iii .nostro vomer 1e o ,brillii la fo,sf ori ca luminosità del inostro pensiero. . Batteremo ,le vie deil mondo, col nostro ritmico -e sa!lido, ma non rigido,, passo mìlitare. O io, ,mi sbagdio, non nascer a anzi fioriirà il ro~ , manzo colonial,e, che Erco,le R-ivalta in questi giorni dà come nato col Milanesi e che io invece, col ~ ted-esco Zaimmarano,, di oui no!Il sappiamo perch 1 è misteriosa rag,io~ ne non sia stato inteso il romanzo abissino, -affermo ess-er,e stato messo a foco. Appeliu.s e CipoJla oggi SOIIlO fra i più letti, ·miae' è altri e moJti , ed egua·lmente degni, dhe pare dis.prezzino ogni colilitatto 1letteral'lio, cosi ,dhe dalle cose :lontane ,e gravi lioteea Gin .. 18AC Anch,e Ama,l 1 do Ci,polla, secon1 do pellegrino, nel recente Dal grande · Atlante a Babilonira (1 Paravia, T orino), e-i conduce pel suo ,emic-iclo med1iterraneo, suscitando,ci l' aispro ed ansioso palpito della gara. Ar... . narldo ,Ciipolla è \In vecoh·ìo routier, cJh,econosce sasso per sasso, palmo a pal 1 mo ile terre IP•ercorse: ail suo occhi,o ,esper,to :non s1 fuigge il particolare 1J1eIl' in,si,e 1 me, e tailune bat ... tute hanno il fascino della rivela ... segno di speranza. "' . Scrittore arguto e di ·stile trat-· tegg,ia figure e tipi con un tonoricaneur deliziosissimo,. Co,me nell'uomo maturo e navigato i' entu,sia·smo vivificatore e. colorito e s1fo:lgorante, cih,e è .in altri autori dal tag1 lio caldo e dramma .... tico, si risolv,e neil Cipo,lla ,in profondità e in humour, pur non man... cando di pagine d'arte nate per I' inti1 ma forza del 1 la loro stessa capacità e sostanza lirica. Descrittore senza orpelli, acqua-- re.I1listae peclìno acqu_afortista. Libri ,da leggere e da r,iflettere e cornsi<lerare. No,i do1bbiarno farci seimpre più, dico noi uomini di pensiero, un' anima roimana, cioè imp-eriale, nomade : chè a noi l'insegnamento oi viene <lall~ foHa. Lasciamo -oh,e si raffr,ed1dino le cattedre: apriamo le. fìnestr,e. • G. MANZELLA .f RONTINI FILOSOFIA · ll pensiero religioso di P. G ioac-~ chino Ventura di ANNA CRISTOFOLI (V,ita e Pensiero, Milano 1927), è un !l~voro presentato per tesi di laurea ,e pu,blblicato a cura deld 'Universita Cattolica. Ed è condotto col )buon metodo cihe tutti consigliamo a chi ,si mette per la prima volta ~n simili lavo,ri : e 'è, prima~ un rapido sguardo al:l'amb.iente sto-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==