• A ' ,, • .. 396 th,e repressive measures of contro,l • over the f oreign exchanges a<lopted in Au1 gust, 1925, which does not àrg1 u•e well for th-e further measure,s o,f monopolisat,ion 01 f exahange deaJ,ings adopt,ed in May o.f this year». (Op. cit., pag. 130). Mia, appliicando il metodo ,de·l~ l'autore, cioè .il cu1 lto dei fatti, noi potremmo o,sservar,eche la bontà dei provv,edi,menti potrebbe essere indicata dal notevole e progr•essivo rivalutarsi della lira. Dall'altra parte i provvedimenti ~ indu1 bb:iament,e sono stati ,determinati anahe da ragioni di carattere p•sicologico, che in un paesie com-e il nostro, ,hanno la 1do,vuta importanza ,e non, sono oosì trascuraib.ili, · come può ·sem1 brar1e a dhi studi le co,se nostr.e_dal di fuori. N1on si dimentichi, fra l'altro, .che la nostra vita di Stato ,è molto _giovane ,e non ha le tradizioni secolari dell'Inghilterra. ·Questo potrà spiegar,e molte cose. ·.. GIACOMO DONATI - ., . . t • ·, ,c~ONACA · FINANZIARIA La cronaca fin.anziaria d,el mese <li maig,gio è caratterizzata dal grandioso movimento ch,e ancora continua, di' ad,egua·mento ~d-ei prezzi <lélle m,erici aHa reale · con,d,izione ,de1l:lalira e ,dal ric4-iia,mor,isonante col qruale .il Capo del Gov,emo ha ri1 badito i capisa},di ,d,ella politica · finanziaria del F ascis·mo. Ricordiamo il di1 _scorrs~ di Pesaro del 20 agosto 1926 col quale i.I Duce feoe ,I'aff,ermazio!ne solenne. «Voglio <lirvi - disse Benito 1 Mu·ss0Lini - che io dif.enderò la lira italiana fino aH'ultimo respiro, fino aU'u.Itimo sangue. N,on infliggerò mai a questo ~ popoijo itaJiano, che da quattro anni lavora con ascetica disciplina ed è pronto ad altre più gravi rinunzie, l'onta morale e la catastrof.e econo~ mica del falilimento del.la lira. • I ((Il r,egime fasci sta resistera con tutte le sue forze ai tentativi ,di ,iugulazione delle . forze finanziarie • • 1_anc RASSEGNE avv,erse, ,deciso a stro,ncar1 le quando siano indivi1duàte all'interno. Ma la lira dhe ,è i~lsegno deUa nostra eco ... nomia, il s,im1bolodei nostri lunghi sacri1fici e del nostro tenace lavoro, va ,diJesa e sarà dif.esa fermissima- ,mente a qualunque costo:. Quando mi occorr,e di scendere in mezzo ad un po.polo dhe reallmente lavora io sento che, così parlando, ne interpr,eto 1sinceramente il sentimento, le spera.nz1 e, la volontà». ,La politica del F ascisrno si è or,i,enitata ;e !ha proseg,uito -sempre · in que,lla direzione, come il Capo del Governo ha magni,ficamente riconfermato nel di·scorso ,di giov,edì 26 maggio. · Q1 uel discoLrso è un discoil'so n•el quale ,sono contenute moltissime cose inquadrate in una visione po1litica strettamenrte unitaria : nel tempo stesso gli argomenti singoli rif.e- · rentisi a ogni particolar.e branca d,eHa politica hanno una trattazione 15pecitfìca, 1che oocorre rilevare •e med,itare. Soprattutto dovranno meditarla quegli ele•m•e.nti produttiv1i d,ella Niazione dhe 1dimostrano ancora una inguari:bil e ,sor 1dità. Ma, stiano a1ttenti, ohe, co1 l Fascismo, certi at•teggiamenti da finrtitonti non servono più ! Nel 'SUO discors,o il Ca{)o d.el Governo ha ricordato dhe la .scorsa estate, quando la sterlina andava a J 40 e a 150, l'antifascismo gongo~ lava. « Ebbene - ha aggiunto Mussolini - V1enn~ il mi,odiscorso di Pe- I saro ch,e fu i,mprovvisato, naturalmente. Bisognerà però dhe dica che lo avevo med,itato da tre mesi e che in data 8 agosto 1scrissi ,una lettera ..... grigie, come se si tratta~se •?i impiantare delle. succ,ursal1 d1 Raveggi .(notissima i·mpresa romana di pompe f,uneb1ti). ''Ma è una rovi- ·na ! Ma è una catastrofe nazionale !, , Dicevano così gli elementi della borsa, i manipdlatori dei tito1li e d1ei cambi)). Dopo una vivace apostrofe ai di:. sfatti.sti cata-stro,fìci del rialzo e d~l ribasso .il Capo del Governo ha di- . chiara.to: « Per me la storiia comincia nelil'ottobre 1922. Se voi prendete il punto culminante della sterlina, alilora sì, abbiamo un •miglioram,ento di 60 punti ; ,ma se prendete la qùotazione ·medi.a di 120, il miglioramento si rid,uce a trenta punti e se tornate alla quotazione ~ della marcia su Ro,ma il mig,lioramento · si rid,uce a J 5, perohè ali' epoca della marcia su Roma la ·sterlina era a 105 e 11 O. Ma a1 llora, o signori, aveva-mo un bilancio in deficit, avevarno debiti -esteri non pagati, un reg,ime che cominciava ,e ch,e quindi poteva a-nche supporsi non duraturo ; avevamo una ,bilancia dei pagamenti passiva. E,d allora cihe cosa è questo m,igliora1mento di J 5 punti, oggi che abbiamo sistemato il debito ,interno e i.I de1 bito esterno, che a1 bbiamo il bilancio in pareg-gio ,ed in avanzo, ch,e aibbiamo contenuto la circolazione ? È il prem~o, il modesto premio che il popolo ,italiano si meritava dopo cinque anni in cui ha lavorato come un negro, o, se volete, come un eroe ,e come un santo. di 1 ben sedici ,pagine al Ministro. Le mie improvvisazioni sono di ' qu,esto genere ! «D'altra parte si plachino queste preoccupazioni ; non abbiamo conquistato nulla; abibia•mo ripreso ile posizioni ohe avevamo nel 1922. Le c•hiamere1 mo « la quota 90 » e •su questa quota aspettiamo tutto il grosso dell'esercito. Ci staremo il «C'he cosa dicevo ? Ch,e il r,egim,e fascista non amme'tte la sconfitta sul terreno fmanzario. La può subire, se domani le forze saranno inferiori alla sua volo1 ntà, ma certo non può accettarla. ccM·aadesso, che cosa succede ? Quando l'altro giorno la stliel-ina, con mio gra.ndi·ssimo piacere, andò ad 85, pareva che ci fo,sse in vista una catastrofe nazionale. Si ved,evano in giro delle faccie ancora piu tempo sufficiente e necessario perchè tutt•e le forze dell'economia ~ q-uesta,quota si adeguino ; le qua- • 11 forze, però, si adeguavano rapi- ?amenit~, vo1 lenterosa,mente, quando ! cam:b1 •scendendo in g1iù facevano 1 . saliti del canguro. Ogg,i trovano d1ffi~oltà insonmontabili perchè pro- ~ed1~~0 col passo del grillo verso 'Il m1gl1oramento. T,utto ciò è miseraib:ile !)) Parole chiare, semplici ed e-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==