Vita Nova - anno III - n. 6 - giugno 1927

• non è ben chiaro. Di qua dalla Manica si dice a rinnovare - e con quanto strepito - l'entente cordiale : cli là dalla Mani-ca si è assai riservati e si parla d'amicizia, come sempre sono usi a parlare gli ingle-si riferendosi ai francesi. Che la visita abbia avuto semplici .scopi di cortesia o di turismo, sarebbe ingenuo pensarlo: ma nem,meno, a nostro parere, ci sembra -sia il caso che. la Francia esageri la portata dell'incontro. Anzi, può darsi che Chamberlaìn- abbia fatto trangu- 1 giare .a Briand qualche amaro sorso di vino del Reno. Data !a situa2iione dell'Inghilterra nei confronti della Russia, certamente il F oreign Office non vuole scontentare la Germania. E, .sempre per il ,dominante motivo della difesa imperiale, non potrà . cedere - è questo un secondo avvenimento d,egno di rilievo - alle richieste del naZJionalismo egiziano, che minacciano la .sicurezza· britannica nel Canale di Suez. Nel 1922 l'Inghilterra dichiarò indipendente l'Egitto, però con a1lcune clausole restrittive: il Governo ·britannico &i riservava, tra l'altro, la tutela d,egli stranieri e la difesa dei territori egiziani. Ora è ,successo che una commissione parlamentare egiziana, compilando uno schema d,i riforma dell'esercito, ho soppr,esso sull 'organico il comandante supremo, il Sirdar, che appunto deve essere inglese. Il F oreign Office ha protestato e nel porto di Al,essandria han gettato le ancore tre poderose navi da battaglia britanniche : dopo di oh•e, si sono iniziate tr.attative. È da prevedersi che i nazionalisti egiziani perderanno la partita. In Cina, la guerra civi,le -00n-- tinua: Ciang-Tso-Lin batte ,in ritirata ed· il caos rimane quale è. Cenere. *** Il I 3 del mese, s'è riunita a Jackimovo 1 'annuale conferenza della Riccola Intesa : i comunicati ufficiali sono, naturalmente, un inno alla concordia, alla id.entità di vedute, alle comuni speranze. 1Ma, per esser sintetici, diremo ohe inu- • RASSEGNE tilmente la Jugoslavia ha cercato di rimorchiare la Romania e 1 la Cecoi-- slovacchia contro }?Italia, sempre a proposito dell 'Al,bania : e che inutilmente si ..è tentato di lusingare l 'Ungheriia e la Polonia, sia a scopi politici che economici. Questi ultimi sono I' oss1igeno che Benes · propina al morente organismo della Piccola Intesa: ma l'antico e rinfrescato progetto di U!Ila Conf ederaZJione ci .sembra ancora runa vo:lta destinato a fallire. Co1 me son destinate a f ali ire tutte le manovre co,ntro il patto di Tirana. Il nostro Governo le ha stroncate assai netta.mente con quello scambio di note col Governo· albanese avvenuto il 26 aprile e reso pubblico il 14 maggio : che ,cioè tanto l' ltal 1 ia quanto 1 'Albania si . . . . impegnano a non iniziare, separatamente e senza preventivi accordi, trattative -che tocchino l 'interpretazione o l'applicazione del Patto d,i Tirana o la partecipazione ad esso di un terzo stato. Chiare parole: le intenda chi dev,e. Lo stesso Chamberlain, ai Comuni, ha dichiarato che sul Patto di Tiirana non ha nulla da ,eccepire e ch,e ,la condotta del Governo ita1 liano e lealissima. Così si disperdano anche tutte le fiabe di pressioni inglesi a Roma: e bisogna ess,ere convinti, ali' Estero, che la politica italiana . progredisce continuam,ente, s' al,larga e consolida il nostro prestigio. Si notin~ a questo proposito le grandiose accoglienze tributate a:l Duca degli Abruzzi in Abissinia : I' entusiasmo sollevato dai nostri mutilati nel Belgio : le fiere proteste di alcun,i parlamentari della stessa generosa nazione contro le scortesie e lo stupido atteggiamento di Vandervelde verso ,il Duce e verso il F1 ascismo : le dimostrazioni cli commossa e calda simpatia alla Camera ungherese durante le discussioni sul Patto d,i Ro•ma : i riconosci,menti di Al,bert T-homas, direttore del1 'Uffiicio internazionale d,el Lavoro, a proposito di alcune nostre r·ealizzazion,i sindacali : ed anche, per rimanere in ambiente, le paure d,e1 lla Seconda internazionale, c•he si affanna ad opporsi aUa convalida di Rossoni, senza riuscirvi. • s·blioteca Gino · 1anco 389 *** In mezzo a tanti avvenimenti, la rielezione di Masaryk a Presidente della Repubblica cecoslovac- . ca e la formazione del nuovo Mini- . stero austriaco sono passate pressochè ino,sservate. Eppure la Cecoslovacchia è in una grave crisi e I' Austriia torna a soffrire di nostalgie anschlussiste. A Presidente del Consiglio e' è Seipel. con sei ministri cristiano-sociali, due tedesconazionali, ùno agrariio : non si può dire che .sia un Ministero dì destra : ma a destra, anzi ad estrema destra, vorrebbero tirarlo gli Elmi d'Acciaio di cui ricord,eremo le grand,i parate berlinesi. Sulle quali è caduto, .tanto per evitare equi- · vooi, la folgore di un discorso del Duce ; il Brennero è intangibile ed anche· domani l'Italia lo difendereb-be co,n le armi in pugno. Do~ mani in senso stettamente letterale. I *** A New-York, due camerati, Car1isied Amoroso•, sono stati uccisi, a tradi,mento, a colpi di pugnale e di rivoltella: il sangue ha intriso le camicie nere che indo,ssavano. Non commentiamo. Sono superflue le parole ed anche le lagrime : bisogna chiud,ere il ricordo nel cuor.e e la-:- voirare, perchè jl sacrificio dei martiri non sia inutile. G. M. SANGIORGI POLITICA INTERNA . . .Sulla fine d,el.lo •scorso aprile I~ Commissione per le ·migrazioni !interne ..__ i1stituita non è ancora uno anno dal Consiglio dei il\tlinistrti, e della quale demmo notizia jn que- , ' . . sta rassegna - se rnm1ta, per sentire l1 e conclusioni dei sottocomitati, le quali dovranno ·esser tradotte in forma degi.slativa. Il Duce, in una lettera aJ 1Ministro Giuriati, che è stato il vero animatore dell'ardua ,i,mpresa, ha messo bene in evidenza la grandezza e la difficoltà dell 'opera : « Dal 1921 ad oggi l'Italia ,,. •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==