RAS.SEGNE POLITICA ESTERA Da tempo, e specia1mente dopo la palese ingerenza russa nello, sc:io•- pero dei minatori, si reclamava in Inghilterra un atteggia.m,ento più energico da parte del Go,verno verso M:osca : ma, o fosse calcolo o fosse paura di una crisi troppo violenta, Chamberlain sem1 bava •esitare. In realtà, il l\t1inistro degli Esteri britannicc◄, ,da buon sc-hermidore, attendeva il buon mo,mento: ,e l 'ultima finta fu -la no,ta prote~ta del febbraio scorso, che dovette far credere ai Soviety una asso!uta incapacità inglese di rapida reazione .. Così, nel cuo,re stesso dell'Impero, a Londra, il Ko,mintern tranquillamente organizzava e -manteneva at ... tiviss,irna una •magnifica centrale di spionaggio e di propaganda, coperta dai famosi accordi co,m,merciali conclusi nel 1921: gli -uffici del- }' A rcos e della Delegazione co,mme-rciale erano affollatiss,imi d' impiegati e dato il girc, non tanto ampio degli affari trattati, era logico ch1iedersi cosa facesse un personaile ' cosi numeroso. La risposta la diedero i poliziotti britannici, quando, il 12 maggio in- ·yasero la Soviety House, c.ioè iii palazzo c,v,eI' A rcos - società statale ·.russaper i traffici - e la Delegazione commerciale av,evano sede : i doc.umenti comprovanti lo spio,- .naggio e ·la propagan,da furono s,equestrati a sa.echi. Il 23, dopo una riunione ,di Gabinetto, il Ministero ingl~se -decideva di denunziare il trattato commerciale e di rompere i rappo1 rto diplo-matici con i So,viety; il giorno dopo, Baldwin ne dav& l'annunzio alla Camera dei Comuni e leggeva durante la seduta una serie di documenti dai quali, 01 ltre i-I resto, ven,ivano smascherate le pressioni bo!lsceviche sui laburisti : il 26, la Ca·mera 1 con 346 voti contro Biblio eca Gino Bianco \ 98, app,rovava le decisioni del Go-- verno e Chamberlain inviava a 1Mosca una nota definitiva. . Co,sì Inghilterra e Russia sono di fronte, senza alcun infingimento diplomatico ,ed a grande dueU01 tra la ·balena e l'orso entra in una nuova fase. Il 26 maggio è una data storica, per l'Europa e per il mondo. LI carattere di questa rubr,ica non consente d1 ettag,liati commenti, ma è necessario rilevare che nessun altro avvenim,ento del mese di maggio ha .importanza •e gravità maggiori di queUo su cui ci siamo so,ffermati: Importanza e gravità per tutti, popoli lontani e vicin,i : che è facile predire un'ora, nella quale ognuno dovrà a·ssumere il suo,·po•sto· in una lotta forse gigantesca. E l'Italia fascista, così come è .inquadrata e vivificata da una dottrina refrattaria ad ogni deviamento, ha un compito ben chiaro : impedire ohe il comunismo approfitt,i delle debolezze e delle paurose condiscend,enze d•emo-so,ciali. Ciò noin significa guerra, imposizione al popolo russo di un regime diverso: significa mostrare, con un tangi'.bi.Jeesempio•, quali e quanti vantaggi d,erivano dall'ordine, da,lla disciplina, dalla coUaborazione nazionali. *** Ha un certo sapore ironico,, rilevare come la rottura anglo-russa, sia seguìta alla tanto auspicata presa di contatto, sul terreno ginevrino,, fra i Sov1iety e gli altri Stati; alla Conferenza economica, iniziatesi il 4, parteciparono in,fatti anche i delegati rus,si, insieme a quelli di 49 Nazioni, e non è a dir&i siano passati inosservati. Anzi, '10 appello di Soko•ln,iko,f a.I capita,lismo straniero fee:e una not,evole e simpatica impressione : ma subito vennero le disillusioni, quando un altro perso,naggio bolscevico, I_'Os: sinski, annunciò che p•er guarir.e .1 malanni dell 'econo,mia mon,diale, bisognava aumentare i salari agli op,erai, conc,edere ampi diritti d,i. sciopero,, sgomberare la lin,ea dalle. truppe europee, lasciare li1ber.i .i popoli soggetti a regime coloniale o di mandato•. L'Ossinsk1i aggiunse però co1 n molto ·buon senso, che .bisogna-· va .altresì cance1lar•e i debiti di .. guerra e non porre impacci alla emigrazioni. Tutte queste cose furono ascoltate il giorno• 7 : ed è nella med,esima giornata ch,e il delegato italiano Bello,ni pro,nunziò un magnifico discorso, rilevando, Je contraddizioni dei russi, la dubbia utilità ,dei «cartel,lin i danni della guerra d,i tariffe doganali, e sopratutto la interdipendenza tra i fattori. demo•gra.f1cie quelli economici. Le ,d1iscussioni durarono• sino al 23 : la Delegaziione italiana illustrò tutti i problemi con un grande spirito di praticità, ma ciò, evidentemente, non bastava ad assicurare il ,successo ad una Conferenza che radunava 50 Nazioni. E così possiamo ragistrare un sostanziale insuccesso: nulla di positivo, di concreto,, è stato raggiunto. N,essuno ha trion.fato e tanto meno il «cartellismo» d,e.i francesi - nessuno ha potuto definire 1 la formula riso,lutiva d,ella crisi economica. Ed è ,meglio lavorare, per salvarsi da sol1 i : a Ginevra si è avuta •una c,hiara prova - non la prima e non l'ultima - dell'egoismo internazionale. *** Parecchi altri avvenimenti sono dégni di rilievo - il m•ese di maggio d~ g~an fio11iture ,di rose e quindi d,1 spine - accanto al parlamentarismo ginevrino. 11 1 Presidente della Rel?uibb~i:a francese, Doumergue, e_d il M1n1stro degli Esteri, Briand, s1 sono recati a Lo·ndra : a far che,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==