I I I combustibili liquidi e la trazione su strade ordinarie ... • i .. II. . . · In questo ultimo scorci~ di tempo, in molti Paesi della civi'lissi1ma e vecchia Europa, sprovv1st1 o scarsamen.te provvisti di qu-ella preziosa essenza. che è la ben21ina, affan:nosa - 1 ma tenace e costante - è 1 I.a ricerca d'un tipo idi carburante nazionale da sostituirsi a~ costoso i,droca:rbur,o attualmente a,doperato nella tra211one auto1 m,obilistica. Siamo lontani le ·milile miglia d-al vo!ler dare il toccasana per la risoluzione ,del problema del ca11hur,ante nazionale, nè crediaimo sia i,l caso di f_er~are la n•ostra attenzione ,su le tante proposte ohe oggi s1 leggono, e le varie soluzioni miracoliste e talvolta anche fantastich,e, cui iSembra propendere · qua·lche scrittor,e •facilone. Gr,ediamo utile però •esporre quanto ,si ,è fatto, (1 ) e, quanto si sta facen,do, tanto n,elì~a~ostra lt,ail.iache fuor.i, per trarre quelle consideraz1001 che, ser-ena·mente valutate, ,possono farci affrontare d,egnamente la battaglia dei com,bu,stibili liquidi p,er r,idurre al minimu,m l'importazione della benzina c·he - :co·me -aib·bi.amoavuto occasione di dimo,s.trare ·-- ;grava ,enormemente .sulila nostra bilancia commerciaile. I *** A-Ila .soluzione dell'assillante pro,blema d,el carbuIante, per noi assai :_grave ,ed immen,sam·ente irto di -~iif.fìcoiltà, si tend~. anche ~arr.ivar,e- -e noi non poss1a:mo che lodare l 1ncoragg.1amento dato dal nostro Gov·emo Nazionale F a1scista - con la fabbr.icaziione del p•etrolio artifìcia 1 le, 1 0 ,come tecnicament,e si suole c-hiamare, petrolo sintetico,- ,secon,do il sistema idei dottor BeI1giùs. T,ale isiste,ma ,essenzialm,ente consiste neilla jdratizzazione del cal'lhone o deHe ligniti - si adattano in• questo caso molto bene, e le polve11i di carbone e quelle . di lignite - con idrogeno al'la pressione di .circa 100 o 150 a.tmosfer•e e aid una temper,atura vari~bile dai 400 ai 500 gradi ,CeLsius. Questo si,stema Bergiu-s ,è riuscito al1la Germania, d?ve .larga·mente veniva impi,egato fin .daH'anteguerra, d1 grande ed 1ii0Ca1lcolabile utilità. Infatti, costretta , com ~ssa era, per ·scar.sezza di combusti,bili liq,uidi neJ proprio ,sotto,suolo-, acl importare più ·d,ell' 85% ,del ~opri~ t~~i~no, oggi - ~a~ie. però .~Ile ingenti d11 sp~1b1lfa1ta d1 carbone e 1d1 b.gn1te - ha potuto maggior.mente studiare e perfezionare il sistema n,eil migLior modo, e la idratizzazione, accoppiata alla fab- • (i) Vedi « Vita Nova», !1· 2, febbraio 1927. iblioteca Gi.no Bianco bricazione del carbone cocke, in certi fomi éq)positam-ente tenuti a basse temperature, offre il mezzo aJla Germania di non importar-e più combustibili liquidi, con grand·e vantaggio e d,ella propriia bilan•cia commerciale, e d,ella posizione in cui s'è venuta a tro-; vare verso l'estero ; posizione di autonomia d'un J>IOdotto così importante che, in .determinate circostanze può decid,ere ,d-elle sorti ,di un .Pae,se. Ma ,per quanto animati dal più roseo otti.mismo, do1bbiamo ri1conoscere oh,e per noi la ,situazione è ailquanto di versa ,e quindi è opportuno che fin d'ora non ci faociamo d.elle grandi il.lusi0111i.La fabbrica- ~ Ziioine ,d,e'l petrolio •sintetico fatta con la lignite c·he abbiamo a d,isposizione n,el .nost•ro sottosuolo - dato ahe la .torba e l'antracite non ,si adattano per il ,sistema Bergius - potrà, se non risolvere il problema dei cQrnbusti,bi1 li :liquidi neUa sua interezza, certo apportare ,dei benefìe:i al.la nostra bilancia commercìale. Occorre però che tale .industria v-ooga incoragg,iata e aiutat_a dalle ~erarchie competenti, poichè -essendo per n<:>1molt? g~ovane, manca della necessaria esperienza d~ f a}jbr1caz1one e non ,potrà quindi dare quel ,tal ren- ~l'me~to .n~cesisar~o a ,s~lleticare il più modesto appetito d1 un ,1ndustr1ale animato di tutta :la buona vol0111tà di questo •mondo, per rendersi .benemerito del proprio Paese. *** Di questa febbre d.i .ricerca d'un carburante nazionale, sono, ~a qua.ldhe anno, pervase le più illustri e rappresentat1v,e personalità de•lla scienza francese com-e i più autorevoli capitani dell' industria e del cornmerc10. E tr~l~1sciando. qui di d.ire quanto :si è fatto_ fìno ad oggi 1n Frane:1a, per la miscela,: alcoolbenz1n~~benzolo, . 1a. s?sti~irsi alla ,benzina pura, nei ~a,spo~1 au!~ob1hst1c1, c1 occuperemo invece dei carburanti so}1d1 ,e preci.s,amente della :utilizzazione dd ca:rbone ,d1 :legna per i1 l camioooge. · Non_,sarà <:erto o~ioso faie u.n po' di storia di questo nuovo tipo ,d1 cam1?n con gazogeno, anohe per :tr,ibut~e una lo,de al •s1~n0l Br,eton, direttore deU 'Ufficio !'Jlaz1onale delle Ricerc 1 he ed Invenzioni in Francia il quai!e ebbe per il primo ad interessarsi di questi ga~ zogen1 trasportabi,li. · ~ -stes5? sig:n~ Br-et?n, che seppe con ogni buona vo!°!1ta, attirar~ I attenzione dei costruttori e dei tecbt suHa tra~ione automobile mediante gas povero, e ·, e ad orgamzz~e e <:urare,. in tutti i particolari, il primo concoriso d1 questi spec1a:li veicoli eh f t t . . , e ecero an. o sperare per I risultati veramente . . t . che si ,ehbero a conseguire. mcoragg1an I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==