,. COMMERCIO FRA ALBANIA E ITALIA 373 mente correnti, per le quali oggi quel po' (pochino pochino) di modernismo europeo che si trova in Albania è affacciato al mare, ricompare in due o tre centri un po' più ali' interno, e poi basta. sieno forzati a intensificare il rendi ... mento dei propri beni, a muoversi, a imparare. I . E questo è vero. La civiltà - mi permettano gli amici albanesi questa parola un po' elastica, ma comprensi ... va - verrà all'Albania dal mare, cioè dall'Italia indubbiamente (o che volete che venga dai pastori serbi o 'd4i massacratori greci?). Ma la sua espan ... sione non potrà occupare dapprima la plaga marittima, per la semplice ragione che troppo largamente qui domina la malaria e che la bonifica relativa, non impossibile e speriamo anche non lontana, non può esser fatta se non quando l' interno, cioè Allora parrà intollerabile agli Albanesi che le lunghe e pittoresche strisce che seguono il loro mare sieno per tanta parte abbandonate alla palude e alla malaria. La bonifica comincerà. Ma anche tecnica mente per questo stesso occorre che prima l'interno sia « occidentalizzato >>, perchè anche la bonifica agricola delle zone costiere si fa cominciando, meglio di tutto, col regolarizzare gli alti corsi dei fiumi, o,. quanto meno, col migliorare le condizioni delle parti medie e inferi ori delle valli, nelle quali troppo spesso si e insiIL LEONE DI s. MARCO IN UN MURO nuata la palude e con essa la malaria. lDI UNA CASA DI DRIMADOs L'amore dell'argomento mi trale valli, nelle quali si addensano i nuclei ·demografici maggiori e le risorse economiche attuali, sia ormai guadagnato alla vita occidentale. Il che sarà logico ed anche non lento, appunto non appena vi saranno le strade e vi sarà su queste strade un traf ... fìco, tale che l'agricoltore e il pastore sentano il bisogno e l 'allettàmento dei prodotti industriali, scina troppo lontano. Non debbo qui certo fare il profeta nè compilare un programma di governo quasi fossi un _candidato politico. Per quanto ... quand'ero ragazzo assai mi commovesse la rispondenza del mio nome a quello di una delle due grandi partizioni del popolo albanese. Mi pareva abbastanza logico èh' io discendessi da un eponimo di quella stirpe. E, chissà?, fors 'anche di sangue regio. UMBERTO TOSCHI • . Commercio fra Albania e Italia nel 1926 - Generi principali Importazione in Italia Uova . . . . . . . . . . . . . . Quintali . 10.243 8.411 6.474 255 1.571 3.749 Pesci fresci . . . . . . . . . . . Lane naturali . . . . . . . . . . Rottami di ferro . . . . . . . . . . . Rottami di rame . . . . . . . . . . . Pelli non buone da pellicceria . . . . . Note Quasi il doppio del 1925, 1 / 6 della totale imp. in Italia 1 / 7 del totale raddoppiate dalla media 1924-25 molto diminuita. , diminùita Esportazione dall'Italia Cordami . . . . . , . . . . . . 602 j Tessuti di canapa . . . . . . . . . . 8 f Filati di cotone da cucire . . · . . . . . 138 , Filati di cotone da cucire non mere.. . . 2.11 O \ Tessuti di cotone non mere. . . . . . . 6.682 Tessuti misti con seta. . . . . . . . . 270 Parti staccate di macchine . . . . . . . 773 Utensili e lavori in legno . . . . . . . 865 Candele di paraffina . . . . . . . 490 · Preparazioni faraaceutiche . . . . . 106 per tutti questi articoli: leggera diminuzione rispetto al 1925, notevole aumento rispetto al 1924 aumento costante diminuzione dal '25, ma ancora più che triplicato il '24 fortissima dimin. ,ispetto al '25 buon aum. sul '24 in forte aumento Pelli non buone da peilicceria . . . . . 182 - fortissima diminuzione Pelli conciate . . . . . . . . . . . . 1. 939 Cerchi di gomma per ruote • . . . 21 Carta bianca . . . . . . . . . . I. 080 Mercerie non nominate . . . . . . 65.238 aumento lieve sul '25 forte sul '24 forte diminuzione buon aumento costante più di 1 / 8 dell' esp. italiana - buon aumento cost~nte . . Il va!ore del commer~i_o~el _1925 (anno. d~ consid~ra!si per vari aspetti norm'!le più che non il '26) raggiunse i 21.799.311 m1honi di fr. oro di 1mportaz1on1, contro 17.122.761 d1 esportazioni. Di essi _ 16.386.670 rispettivamente e I 0.05 1.11 O spettano ali' Italia. Al secondo posto stava la Grecia con 4 milioni e mezzo di imp. e 4 milioni di esp.; poi gli Stati Uniti con 83.437 di imp. e quasi 2 milioni e mezzo di esp~rtazi?ne (specialm~nte besti~me bovino vivo); ~nfin~ la J~goslavia co_n 708 mila fr. o. di imp. e 442 mila d1 esp. Come 1mportaton seguono la Turchia, I Austria, la Svezia; come esportatori r Egitto la Francia, la Germania. ' .. iblioteca Gino Bianco -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==