.. , .. . . 372 UMBERTO TOSCHI . ' ' . CONCESSIONI PETROLIFERE ALBANESI Leggenda : S - Standart; SM - S. Miniere di Selenizza; R - HH. Ruston; Nero - A. Italiana Petroli; Traverso - D' Arcy Expl. Co.; Quadrettato - Crédit Géréral . anzi, l'inizio di 1:1navera politica italiana del petrolio, che da troppo tempo era non solo assente, ma nega ... tiva. La AIPA (Azienda Italiana Petroli d'Albania) ha affondate tre sonde nella valle della Voiussa e una ne ha affon.data la Società delle Miniere di Sele ... nizza. In tutto sono riservati agli italiani 49 .361 ettari ~u 264.073 concessi. · Degli· altri toccano alla francese .Crédit Général des Pètroles ben 120.000 ettari, nei quali tuttavia non si è ancora piantata alcuna sonda. Indi ven ... gono le grandi Compagnie: la Standard con 51.500 ha. pure ancora da sfruttarsi, e la Anglo ..P. ersian, che è stata la prima a occuparsi seriamerite dei petroli alb&nesi e per mezzo della sua affiliata D'Arcy Explo- .. • iblioteca Gino s·anco ration ·co. controlla 34.412 ha. con quattro sonde iniziate. Infine due piccole concessioni, ancora da esplorarsi, ha la Società H. H. Ruston. Se, come si ha motivo di ritenere, queste sonde daranno buoni risultati, sarà aperta la via per un. più rapido modernizzarsi dell'Albania. Alla quale la cosa che manca principalmente, oggi come ieri, sono buone strade, per non dire « strade qualunque>>. Le attuali più tollerabili congiungono · in senso normale alla costa i porti coi centri maggiori del retroterra; ma le cqmunicazioni di questi fra loro sono tanto difficoltose, che non è raro il caso che le stesse merci, p. es. l'olio, vengano portate dalla bassa Albania a Bari e qui ricomperate per gli scutarini ! D'altra parte le strade non si fanno facilmente sin che non vi sieno esigenze di mercati (offerenti o richiedenti) tali da renderne il costo compensato. A meno che l' imprenditore, cioè lo Stato sovrano iri ultima analisi, non possa immobilizzare ' il capitale d' impianto per vederlo fruttifero dopo un certb numero di anni, quando cioè le esigenze economiche, che non esistevano prima, fossero state create dalla strada stèssa. È quel che si fa nei paesi coloniali, verbigrazia. Ma nel caso dell'Albania da un lato è la dignità sovrana della piccola Nazione, dall'altro le sue scarse possibilità finanziarie. Ma se· salterà fuori il petrolio, per dirla alla buona, allora le strade saranno fatte alla svelta dalle Società concessionarie. E anche le ferrovie. . E così, a poco a poco, saranno premiati i nobili sforzi dei ceti dirigenti e intellettuali d'Albania e la collaborazione generosa degli Italiani (ricordare che a questi si deve l'esistenza della Banca di Stato Albanese e cioè l' inizio di una vera amministrazione finanziaria propria del paese). E si giungerà a far prender contatto intimo con la cìviltà occidentale ali' interno albanese : il quale appunto è non solo il cuore metaforicamente cartografico del paese, ma il vero e migliore suo nucleo vitale, dal punto di vista etnico come da quello economico. Questa affermazione va un po' contro le opinioni fatte comune ... IL CASTELLO VENEZIAr O DI TEPELENI · •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==