Vita Nova - anno III - n. 6 - giugno 1927

OSTIA ANTICA ·E MODERNA Per la .decisa volontà del Governo Nazio•nale in.sofferente di altri ,indugi - .la via Ostiense - già sacra _al trànsito del traff.ico mondiale dal mar-e alI 'Ur 1 be (via anche amena perchiè ·lungh~~ssa, fino .al l1itorale, « patrizi e finanzieri pagavano carissimo un giardinetto· 1sulle sparid,e del Tevere )> - com,e ci narra Gastone Bo,issier) - sta riso,rgendo, è risorta a nuova . vita. E al .termine di essa, al cospetto del Tirre110, sta risorg,endo 11apidam,ente, è risorta Ostia moderna - accanto ali' antica. I.I povero villaggio, i,solato tra, gil.i acquitrini, è 1diventato una prosp·era lussuosa città di villiini ; noo dom.ani ma g.ià oggi sede balneare deUe più eleganti -e confortevoli. *** A .inc.itaimento alla g1 rand,ezza futura e a mònito e ricordo dti queJ1 la passata, in vista de]le costruzio- . ni ,eleganti di O,stia n:uova, bian,ch·egg.ianò•i ruderi d,i Ostia antica - « ,emporio d,ell 'Urbe >>. Ostia- fu fondata, intorno al .terzo secolo prima di Cri,sto, 1per !Scopi ,m1 iilitar1i,per il dominio del lvl,editerraneo. Dal suo porto partirono le navi romane dirette contro Car.tagine ; sappiamo ch,e Scipione moss,e d1 a Ostia alla conquista della Spagna. Fatto a M,editerraneo lago romano, O,stia assum.e decisa,mente il suo aspetto prevalenternenite commerciia1le, divi.enre 1 'arteria unica, può dirsi, per cui a Roma g.iunigono i grani, gli o,lii, i vini, i mar1 mi d-ei.l. 1 'Egi.tto, della Cir,enaica, d,ella Tripolitania, d,ella Nu.. midia, della ,Mau,ritania, Il .fomim,ento del grano era lo scopo precipuo della flotta mercantile romana. . Oggi, i1lgrand,e oc.'heletro d,ella città ·morta .abbandonata suHia J.inea di un orizzonte de-solato ed ,eroico, si va così lenta.mente sollevando ,dal terreno,; si profila ogni giorno p.iù visibile, più saliente, più ampio. È ,già .im1 rnenso. Ecco la porta pricipale della città, a destra deHa necropoli, costruita di tufo, n,el'1'età repub·blicana co1 me risulta dalle r1icerc~hein proifondità ,e poi, sotto 1'impero, v-estita ,di mar,mi. Essa •metteva nel d,ecu·mano, magnifica strada •diritta,_lung1a, hequ,entati,ssima, adorna, a destra, di un portico ;Sontuoso, a due piani, con negozi tdi ogni genere. Dal portico si accedeva alla Palestra e a1 lie T,erme. Di queste stupendi appa,iono i ,mosaici ,deUe sa'le di a·spetto, in buono .stato d,i conservazione i resti del sistema di riscaildamento. Poi,chè Ostia aveva ,sistemi di risca1 ldamento paragonabili ai ,moderni ter,mosi,foni: av,eva case altissime a molti pian-i. Era cosmopo.lita al più alto grado. Oggi, avanzi di portici, statue, lapid,i, fra·mmenti Biblioteca Gino Bianco , escono daHa terra e si uniscono monchi e quasi trasfi-- gurati a for:mare 1 la linea deNa gigante.sca e frammentaria congerie : congerie fatta ainch'es·sa dal tempo quasi irreale e 1pura. Qualunque ·sia stato i'l .suo destino nei secoli, un fuoco (che è .il più sicuro, pure se il meno visi1 bile) l '·ha tutta coim,busta: il fuoco del tempo; e ciò che rimane 1 di una ,costruzione remota, la sua cc rovina >> non è c·hela cene:r-e deilla costrutta .e distrutta opera umana; cenere deHa stor1ia. Dietro al foro è il teatro. Esso fu co,strutto al tempo. di A1grippa, restaurato, ,da A,driano•, .intieramente r.i- ~ostruito sotto S,ettimiio Severo e Cai.acaiHa, poi di nuo,vo li€staurato da Onorio. • Un ailtro spazio .è dato da.I cc fòro d1 i V u1 lcano »· che era circondato suj tre lati da un ·portico di colonn~: il gran tempio ,dedicato a Vulcano sorg·e .assai ele-- vato sul suolo: .è di armoniosa architettura. La via vicina al tempio conduce alila antica porta Laurentina, ove sono avanzi d,eil cc Metroo 1 n n (la p1 iazza· di adun•anze deii Caneforj ostiensj) e iii Ca,mpo Sacro ava.nti J 'area de1 l temp.io di C,ibeie. Attrav,ersando• gli avanzi di edifizi fra il tempio ,di Vulcano e il Tevere, una via conduc,e alle terme: vi si riconosconoancora il calidarium ,e l,e piscine. f,ra il tempio e il fiume è il cc pa1 lazzo imperiale n, ornato di colonne corinzie di gra,nito. Dapprima si. suppose ch,e que,ste rovine fossero di terine; ma poi 1 le iscriz,ioni scopert'e accertarono trattarsi del palazzo- .i,mperiale d1 i Com,modo. Vi sono notevoli i mosaici, specialmente quel~o c1 he ra1ppresenta un laberinto. Ad_ occidente del palazzo si trovano le rovine de1 l:l'arse-- na1le( Navalia) costrutto da Caio Marìo Cen,sorino, pretore di Ostia ; di là d,elle quailii, ,attraversate altre rovine, 1sigiung,e al,1' cc ,emporio•» ov-e è i,ntatta una stanza contenente mdlti grandi bellissimi orci a .mezzo sepolti ne1 l -suolo. . Ohe sotto Nerone Ostia fosse popolosa e ricca_ Ta 1 cito :st,esiso·s,egnala, narrando che ,dopo ,il fatale incen,dio d,i Roma .il C·eisa11e,mandò a cercare a Ostia_ e ne.i ,mun,icipì vicini '!ti.i utensili n,ec,essari per riparare i danni incalco'labili d,ella ,cataistrof,e. Vii dov,eva regnare un' a.ttiv1ità fervidissima. Le- .is_criz:io~ir.a?lm·entan? .,num~rosi sindacati tiia padroni d1 bast11ment1( « dorp1n1 na1v1um n) e lavoratori del mare - sin1 dacati e1he nel IV secolo, d,iv,ennero addirit-- tura istituzioni ufficiali. Verso il 450 d. C., Ostia dovette toccare il .ma~ simo 1 sple~do.r~.. La Silla popolazione raggiunse gli 80.000 ab.1tant1; è celebrata come amoenissima civi-- tas ; n,erHeviHe eh-e so,rgono nelle adiaoenze i Romani si recano a diporto; le ricchezze a·bbondan~. Le i•scri--

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==