Vita Nova - anno III - n. 5 - maggio 1927

ECHI E COMMENTI L' ostr~cismo alla storia. Affiorano qua e là sulle riviste, che hanno la pretesa di dimostrarsi serie e dignitose, ·ma che sono invece vecchie sde•ntate, invettive innocenti ·contro la .storia rappresentata come .la grande corruttrice delle generazioni precedenti alla guerra. Occorre polemizzare contro codeste riviste, talune delle quali venerande per antica età ? Se lo facessimo ci dimostreremmo davvero uomini di poco gusto. Non vale difatti guastarsi il sangue quando e ',è della gente che rifiuta di guardare col cannocchiale per paura d.i perdere 1 1' originaria. . . purezza ? La quale originaria purezza in nient' altro con•siste che nel vivere una vita bestiale. P,erchè, 1 hisogna tenerlo bene in ·me.ntequesto concetto, solo le bestie non hanno storia, ma J 'uomo .che non è porco o :bue o asino, ' . . . . ' . e uno sp1r1to, ,e come spirito e ,impossibile che non si 1 manifesti. che non ·si distingua e non lavori. 01a propriamente ciò costituisce la stor.ia con buona pace dei gio... v.inc,elli dal.le inteUigenti o geniali sgrammaticature ,e dei panucconi invano aspettanti che la realtà diventi quella da essi vagheggiata. Ma chi v.uol essere bestia, bestia sia. Per conto nostro facciamo tutti g.li sforzi per allontanarci dall'essere bestiale •e avvicinaroi a-11',essere·di- . vino. li buon senso. Non è raro i-I caso d'imbattersi · in filosofi o .studiosi di filosofia cihe s' appellano al 1 ~on senso come l'unico saggiatore della verità ed in nome di esso irridono noi poveretti che abbiamo il gravissimo torto di . ' ' non preoccuparci ne punto ne poco Bibliote a Gino Bia dei vetusti archibugi che vanno sotto il, nome appunto del buon senso. Ma se si chiedesse loro .in che cosa veramente consiste il buon senso, essi non saprebbero rispondere, perch,è noi non conosciamo nulla che sia più mutevole di quello. Giacchè non occorre essere storici per saper che .i.I buon senso è la cosa più arbitraria ed accidentale, perchè esso dipende da elementi spaziali, temporal,i e dalle complessiòni stesse degli individui. Ora è semplicemente ,strano che taluni s 'intestino per far dispetto a· certi filoso& poco graditi ad affidar~una specie di tutela degli elementi eterni e 1 divin.i del:l'uomo ad un ,signore così dispotico e spesse volte così stupido e così volgare come il buon senso. Contro un luogo comune. È diventato ,un luogo comune I' espressione: uomo di purissima fede fascista. ,E ,per ciò consigl,iamo di non adoperarla mai, tanto più se si pensi che essa viene cOOJefrita a uomini tesserati che di fascismo capiscono ,quel tanto clhe io posso capire <li cinese. Le espressioni, ,si sa, ,sono quelle che sono secondo lo ·spil'lito ·che vi è dentro. E quindi se io chiamo anche un Ministro uomo d,i provata fede fasoista o di purissima fede fascista, posso adoperare I' una e I' altra espressione con un tono .leggermente ironico o ... sfottitorio, e però è megl~o non diTle. A qual segno si . riconoscono gli antifascisti. Oggi che il ;f ascis,mo trionfa ,su tutta la linea è naturale che nessuno osi parlare contro di ,esso. Eppure o c'è un ,modo elegante di fare I' antifascista ed esso consiste nel non parlare .mai del Governo F asoista. Difatti gli antifascisti :incalliti tutte le volte che sono costretti a riferirsi ali' attuale Regime smozzicano fra ,i denti l'espressione Go- .. oerno Nazionale, che per loro non coincide col Governo Fasci.sta. È un bel •modo per far tacere i tormenti della propria anima antif ascista ma è un ,modo che noi ~on possiamo approvare. P'erciò consigliamo i nostri camerati di fare buona guardia e di mettere colle spalle al muro codesti messeri che si burlano di noi e co~tinuano a fare i propri comod,i ali' ombra del Littorio. I· precursori. .Fra poco avre.mo anche una collana dei precursori del Fascismo diretta da Valentino Piccoli. Al quale noi non diremo le parole acerbe che gli lha dette l'Ardito nel numero deH' 8 maggio di questo anno, ,ma anche a noi sembra un po'. ·strano tenrtare di risalire a Giulio Cesare, ai Signori e -Capitani di ventura ecc. per rintracciare le origini del Fascismo. L'amico Riecoli animato dalle migli<>1ri nten- . . , . z1on1 esagera un po , e speriamo che egli non s'adombri se francamente gli diciamo che altra è la vja per d,i.mostrare le origini del Fa- . . ' . . sc1smo, c1oe continuare a vivere intensam-ente il ·modo di vita da esso indica,to cercando di chiarire a sè stessi ··e agli altri collo studio :Sempre più approfondito ,le· ragioni ideali della nostra vita :nazionale. Il F a.scismo non ha ,bi,sogno di apologie retrospettive: è •esso stesso colla sua azione instancaibile una apologia viv,ente. Noi •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==