Vita Nova - anno III - n. 5 - maggio 1927

.. 346 di senatori. . . e si par.la - ,di tanto in tanto - dell 'Accad,emia d' lta ... lia con trenta.mi,la lirette annue di indennità e la speranza di essere · consacrati, post obiium, neU' albo degli immortali. Ed ,eccoti Enri-_ chetto iFerri :sbucar fuori imperterrito ... » Già, proprio così: i nemici più insidiosi d'un tempo z;itornano a noi con il famoso ramo d'olivo-~ ci carezzano e ci cullano per far di,menticare a noi quello dh~ noo potremo dimenticare. I Dulcama- - ra del Fasci,smo costituiscono ormai un r-iumeroragguardevole : essi sono riu·sciti ad i•nfiltrarsi ovunque e d.ettano leggii e fanno predicozzi e parlano sf.acciatamente d'una inversione della :storia per guisa che quelli oh1ehanno av,uto se·mpre un pensiero, che han.no ali,mentato sempre una fede, il pensi,ero cioè e la fede d'una Italia più grande e più potent•e, d'un'ltalia assoluta arbitra de.i suoi destini, isonosegnalati coim,e affetti di lue li,berale o democratica, Jaddove quegli ailtri, ,la cui attività si è svolta costantemente ne) corrodere e avve,lenare la . , ti ., . ., • ,. J " NOI IEGLI ALTRI nostra vita politi,ca appaiono come fa.scisti... di purissima f,ede. Fino a quando? ... Ne sutor ultra crepiclam. · ' Il proJ. Ettore Ro1 magnol1i (quel- . lo delle rappresentazioni clas,siche a Siracu,sa, s'intende) è riuscito ad ~enere non ,si sa come 1 e da dhi un decretino, per i1 I qu,ale •egli, il restaiuratore delle bellezze elleniche in Italia, può attender,e tranquillament,e per diec1i anni (dico dieci .anni !) 1 allo sviluppo del .f..,eatro .Greco. Che fortuna ·per l'Italia avere un tanto uomo, che dov1un,quesi volga sa far,e quattrini, e che q·uattrini ! Chi avrebbe •mai pensato ,che Romagnoli, :il grande Romagnoli, avre1bbe ,saputo lui e lui solo tesaurizzare 'la ,sua cultura suUa grecità? Sono· questi i •miracoli dell'ardito... inig-egnoitaliano, capace ,di tutti i voli ma anche di • tutti gli affari. . ·Ma c'è ancota di più. Il prof. Romagnolii, c:he ha detto tante male parole contro i filologi, speciàlmen- ,. . Polvere per Acaua da Tavola Antiuric-aDigestiv-aEffervescente I Ne/le Farmacie e Lab. Bel/uzzi-Bo/ogna . ) ibli ca ,n Bi CO ..... .. te tedesclhi, e ha spesso as•sunto la maischera del nume irato contro :la · pedanteria di guei pazienti ·studiosi che ,si occupaho di lezioni di codici e di alitre simili q·uisquilie, è ·statoanch,e nomi~ato P.re,sidente della , Commissione che ha ,per compito di predisporre il lavoro in vista di . una edizione nazionale dei classici grieci e 1latin1i.P. rotestare per tutto questo, .come ha .fatto qruel ,simpati,..! cissi-mogiornale crhe è Il Selvaggio, dir.etto da Mino .Maccari ? No, non va'le Ja pena. C·erti palloni si sgon-· fiano da sè, sebben 1 e il pallone Romagnoli fsgonifiato in un posto sia . de,stina,to a riapparire gonfiato Ì•n un altro posto. Evidentemente, la iettatura, che il Romagnoli, secondo le ma1 le lin-· g·µe, porta ,agli altri, non ha la ,ben... chè ,mi,nim·ainfluenza sulla persona e !Sugliaff.ari di lui. Altrimenti come spiegare una così colossale for- . tuna ? ,Ma non sarebbe tempo ch1e si dicesse ba!sta a,i venditori di fumo e creatori inesauribili di frasi ed espressioni da fuoco d-i artificio ? Videant Consules . RusT1cus • I ,,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==