338 Lo odierna seconda edizione, di cui I ',editore 01 sse!\va il tempo avere piuttosto aggiunto che diminruito il prestigjo, appare i,n realtà in un mo-. mento di parti 1colare f avor•e e per lo sv,iluppo che hanno anche da noi pr.eso recentemente gli· studi folklo•- ri ci e per quella rin.saldata unità morale della no,stra coscienza ita- • liana che ci permette di guardare con occlhio perfettamente s,ereno agli aspetti più propriamente particolari della regione. I quali ancOII qualche anno· fa potevano rappresentar.e fomite d.i discordia e di disinteg.razioine della troppo giovane compagine dello Stato. Nrè la racco:lta in verità 1 si pr,esenta diminuita di pregio per jl fatto che ,l'Autrice, ,scomparsa alla vita, non abbia ad essa portato quelle agg,iunte e quei ritocchi ,che erano lllel Suo desi 1derjo quando le f o5se ,stato concesso di vederne la ristampa per la quale si riprometteva pubblicamente di valersi di quanti le f o,ssero stati cortesi di aiuto -e di consiglio. E d'altra parte la scelta della Levi guidata nella sua paziente ed intel.ligente .fatica da un criterio più artistico c'he folklorico - al proposito aveva scartato i giuo,ahi, le filastrocche, gli indovinelli e p-ersino i canti di ,sapore politico - era stata preceduta da un Jargo e serio lavoro di preparazione e di C()l1},sultazione, sì da permetterle di valer-si . di un sev-ero ed acuto criterio selettivo. IJ pregio d,ella raccoilta sta infatti ancor oggi nel val ore d'arte d-ella tScelta, n,ella ·so,brietà delle notizie, nella chiarezza d,elle note, nell'ordine ,scrupoloso in ·cui i canti sono raccolti e tra loro richiamati a seconda del tSentimento che lr :ispira. Tutta l'Italia l:ingui,stica v,i è rappresentata, ,e non ,solta,nto nella varietà dei suoi dialetti, ma anc,he i:n q~elle parlate che in nes1 suna mani-era possono essere riconnesse ai dialetti di tipo italiano, dal franco .. ·blioteca ino·Sia co RASSEGNE ' provenzale della V al ,Soana al gre- . , Il Casanova .ha compreso che la co ,della terra d'Otranto, dal ladino lingua costituisce la barriera formial lomlbardo ,ed ,ali' albanese di Si- da•bile della individualità di un pociliia, al caitalano di Sardegna. polo, ed ha avuto :il merito ,di dirlo I criteri lingui,stici •seguiti dalla con Jerrnezza e con selll:plicità. Lev.i sono ,quelli .,dell'Ascoli, rap- « A li1be1rtà si ripiglia '. qual chi presentano cioè l'ultima paroila d,el- volta dopu lutte sanguinose, e mette . I~ •scienza nel 1 momento in cui il sempre un raggiu d1 i Sipiranza in la libro fu ed1ito e non ,sono in tutto ·bandiera di :i patriotti valurosi. Teanc~a segui.bili dopo gli ultimi prO:- stimoni degni di l 'am1mirazione unigressi d,ella glottologia ; la grafia versale so a Pulon,ia e 1 'Irlanda chi noo è sempre esatta o per l-0 meno dopu ,tanti •seculi ,d'oppression,e compl 1e,ta. J • hanu rotte e catene vergugnose e ,Men.de ,queste ,che facilmente pisante di.a schiavutù. Mentre chi a l' au,trice avrebjbe corretto e che lingua persa una vol1 ta, è persa par forse avrebbe potuto corxeggere sempre. Un populo incapace di I '.editore stesso. Il qual e ha fatto) parlà l'idioma di u so paese, eh' un di ;t,uttoperchè I ',edizione ,corrispon- sente più a dulcezze musicali di ~ d,e,s,sealle 1e1sigenze del ,buon gusto quella voce 1 ch 'lha annannatu a so e d,ella :serietà. - infan21ia e consulatu e so sventure, *** SANTU CASANOVA,corso,, ha raccolto r-ecentemente in vo1lume alcuni ·suoi più significativi a.rticolii ~ial ettali. Primav~ra corsa (2 ) •si int1to~a la 1 scelta ,di cui l'isola ·è I' ispirazione centra 1 le, seJbbene vi vediamo trattati, ,e non sempre f.elicemente, anche problemi politici vari. Quel c·he attira la nostra attenzione in questo ,li,bro iè però ,soprat- , tutto l'amore che il Casanova dimost,ra al 1suo ,di.aletto, ,del quale noo a torto gli isolani gli danno i.I me- ~ito di a vere ripr,eso tra .i pr.imi ed i~ tempi tristissi,mi la difesa app·assionata e tenace. Quanti non sono ignari d,elle vicende del movimento dialettale insulare ricordano inf atti ,sicuramente la T ramunfana, il · ·battagliero periodico, che fondato e diretto dal Casanova ha rappresentato una tappa nella fatico1 sa elaborazione dello spirito dell' i.so,la dibattentesi tra la forza d,elle vecchie tradizioni italiane e paesane e la vio,lenza ·della nuova cultura do- . . m1natr,1ce. . ( 2 ) SANTU CASANOVA - Primaveracorsa lmp. E. Cordier et Fils, Bastia. .dimentichendo l' insegnamenti più no,bili ,e più sacri <li a famiglia, pronuncia ellu stessu a so ,sintenza di morte n. Perciò questo :lii 1 bro ,in cui è trasfusa quell ':ingenua e \fiera dolcezza campagnola che 1 è la caratteristica di tutiti gli ·scrittori insulari di oggi, è oltre tu~tto un grido di :battaglia perchè quanti sentano ,il fascino del .. le 1 b-ellezze inesauribili del paese, d-ei fiori ,delle valli, d,elle sorgenti dei monti e della ,doilcezza del cli- . ma •e nei costumi campestri, nella tenera poesia •delle lamentatrici, n•ella melodli.a d,elle campane rico .... noscono un po' della loro ani-ma, si unisca_no in nome ,del proprio linguaggio. « A nostra lingua cusì ricca e cusì dolce ... insignataci da l '·affetto di •e nostre m.aimme, c'un cunniscianu nè giramatiche, nè d.iziuna11i, sta lingua 1deve iitruvà un! postu cl' onore in le scole in la cunvarsazione, in li juornali e in li libri ». . Dei. quali propositi si nutre I' anima d1 non pochi dei giovani a cui la guerra ha dato •una coscienza più ~asta. delle prop!l'ie possi,bilità spirl'tual,i. UMBERTO BISCOTTINI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==