I 334 e si raccolgono, si dens.ificano e sprofoodarno neHa terra per gonfiarsi e sbottare in sti,lizzanti tronohi e ricch,e e 1feconde frond1 e. N1iente più di questo è avvenuto neli 'opera della ,Negri : .tad. 1e operaZJioneha dato: Le strade. · · ,La critica ha parlato di paesagg.i che sono sfati d'animo; ha parlato di r,ido,ndanze vertba'.l.idhe spa- .riscono; di ,espressionismo,, riducendo il protblema ,dell'arte ad un giuoco di ·ela:boraZJionee stringatezza d,i voicabo,lartio. La ,critica, ahi 1 lei, ha r.idotto talmente i suoii diritti o h,a talmente sciupate le sue energi,e neHe spassose girandole sparate attorno· ad ogni nov,ità, che ora non sa piiù ritrovar.si e spara a woto, Linguegg.iando come un ciarlatano. Si è castrata la féllmigJianumerosa dei critici, ed h.a peroiò rinunciato a ,ficcarsi di v,iolenza ndl 'opera d'arte per riicercarne la celJ ula ' vitale: ,si accont•enta di soh,emi o fa le vist,e di amare e si consuma solitaria, estranea, incapace. ,È d,ivertenfte spetta,colo assi,stere aUo sforzo, per affeJtr~rie o ten•ere .la cr,eatura di Dio sotto gli occhiali, in un esam,e oh,e poi ·si acqu•eta in cerve1 llotiche sistemazioni. Se ne avessi la voglia e lo spazio vorrei pro,vare agli officianti ri:- conosaiuti ch,e i moti vi, g,liispiunti tematici, I e f.rél!sim,eloid:ic:he, e i tempi d,i questa gagiliarda sinfonia ohe sono Le strade, si tro,vano in acoenni o in battute pro,fonde, in nort,e ·sincopaif,e; ,e .i •suoi qiuaidtri sono in aibboe:zi e in cartoni, pro~ prio nei volumi pr,imi d,i qu,esta ·lodigiana, ohe ha caldezze e impetuos.ità meridio1 na,li, che è perciò scrittore latino,, •nostro, mediterraneo pur non negandolle, oh,e saiiebbe grave erro?le, - la visione femminiile. Il dréllmma di Eva è ,immanente, là dove semibra assor.bito dall'uni- • versale d.ramma delile creature. Pro,pr,io: il punto di v.ista è d'un sesso cui ma'lllca, ·per destino, il grido eroico d,e•l seminatore di Eter- . ' n1ta. *** S 'io ora vo,lessi diisporr,e suJ tavolo deiUe anailisi e misurazion,i tutti • Bibli t ca ·no Bia co RASSEGNE gli arnesi del meisti,ere e sottoporr:e ,. ll Covo d-i Al,essalll!dro Varaldo (Mondadori, Mi•Ia,no) ad llll1 esame che Jo1 ss,e condotto a!lla ste.ssa stregua d1 i quello usato per Le strade mi trov1ereii co1 l decametro ,in mano, là ,dove deve esser ·sufiìci,ente i,l p~·lmo d,e!Ua massaia. E ciò non importa diminuzione di sorta, ma vuoile ess,ere la ,g,iusta co11Js.id,era\- zio1ne 1n cui noi ten:ia,mo l 'arite àe'I narrare e d,el farisi leggere. · Alessandro V araldo è di quegli scr.ittor.i, div,en·uti mosche biainoh,e, dhe ,po,sseggono I' innata virtù di dare allo s.pirito affacicato un. riposante alim,ento,, come di quei rari . amici che sanno inrtraittener,e le brigate senza p·esare suU' economia deH,e 1einergie. Sono p,ochini cotesti narratori in · lta!l 1ia, nella te1Ira o,ve tflltti vantiamo grandi pretese, anch1e :i corrispond1eniti del settim'ana1 le di F rat- . taminore, e però -ricomamo ad essi con maggioir,e 1 g.ioi~. Si chiamano es1si Gio,rgieri Cointri o Car,oJa Prosp,er.i. Essi son di quelLi' dhe non pr.erendono far dell' arte ad ogni costo, ma ·beLle pagine oneste ·e misura.te tiran sù, cih,e a volte ti so~endono,,, e i ca:si dei ·loro perso- ' naggi ,t'interessano, e ,ti avv,iene di riicordare tal uni episo•di, per quella loro éllìia di famiglia ahe non ti dist,u~ba, ·per l'eccezione o per a pr•Oblema centrale. ,Hanno lettorti ted,eili, nè l 'apparizione d 'oo O!J)era loro segna momenti d'arresto di respi,ro per le Ìtmmanca1bi,lidi,scussion:i o il p1iombar,e de.Iile cornacchie e ,i fa,lcihi rulla preda, come S1Uoleavv,enire di libr.i. di cui poi nessuno compra un ese~lare, e che •sono dim,ent,icati in :ragione inversa ·del chiasso e delilo sta•mburellamento che vi si è fatto attorino. I ro,manzi di questi nQstri onesti narratori passano con la segnalazione di. prammatica su speciali rii viste, spesso ,col soffi.etto fimna,to da iniziali, perch,è i,l critico non vuol compromettersi nè avallare, ,ma i librai sanno ohe è articolo di siouro smercio. Così e d,i questo Covo. Vi si narra d'un avventura strana in uno stréllllo castello, i,I Covo e vi appariscono figure che hanno' ri- .... lievi e mo~•enze ben marcati, e oi son scorci, co1 me que'Ilo iniziale, ch,e denunziano la sioorezza di mani scaltrite aH'arte. . A-Ila Dio ·mercè manca lo psicologismo e vi a1bbonda '1a fiducia nel ,lettore, anzi neHa buona fede d,el letto,r•e, così ah,e lo svilupjp<> dei fatti e la via ,dei sentimenti sarà accettata senz'altro com'è. Autore· e let,tore si lascialilo andare con reciproca co,nfi,d'.enza appr-esso al,la narrazion,e, che finirà quando piaoeirà aii due di fermarsi. lo ,amo leg1 gere di que·ste opere, come si ama pr,e,ndere una boccata d'aria, dopo cinque ore di studio logorante. · Il Covo po(i ha una virtù, ch'è_ peculiare ,del VaTaldo, l'ottimismo che si ri,solve stilisticamente in chiar-ezza e pienezza, direi in vigore -espressivo,. Li,bro sano anche moralmente, li1bro da 'leggere. Ghe se è piaciu,to al suo Autore oh,iud·erci .la porta in faccia e riportarci ann,i in dietro, ail te,mpo ·in oui i protagonisti ain1 davano a fin1ir•e la loro degna vita in un monastero, non vogliamo chiedergli co1 nto, di questa che potre,bbe ess,er,e una fine come un'altra di v.ita o di roimanzo. *** . ' Nenè C,emonze vive nel Belgio, a Liegi, e 1 p1ubblica o(ra ne,lle edizioni dell 'A nthaloigie G roupe Moderne d'Art, con ,stilizzati ed efficaci disegni di l-I. Da,ri,mont. u•n volu,mettto dii lir.iiche. . La nota predominante, in tono minore, è da,ta ,da.Ila passione, talvolta ossessionante, della patria lontana. C'è un sapore 1 di ·amara nostalgia che vela d'llllla 1 leggerezza d'iride ~alata !le immagin,i e -le ,cose e s1 risolve talvolta nell 'ir,ruente ge-- sto briU~te d,i azzurro •e oro per la terra d,el ,So,le ,e ta,l'altra in un appes~ntirsi di nebbie grige, e sti'llarnrt:1gooce tp1 lumbee, per la terra vicina OV1e ii} poeta VÌV•e. È nostalgia da 1cerebra.le ma ·che porta le stimmate ,sentime1 ;tali d'u·~ temperamento for,temente lirico. Il pri 1 mo poemetto d,ella raccolta~ La sete del Sole, _soff.redispersioni
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==